Acari delle orecchie nei gatti, cosa sapere
L’otite nel gatto è un problema comune, spesso causato dagli acari delle orecchie (Otodectes cynotis). Questi minuscoli parassiti, simili ad aracnidi, infestano il condotto uditivo, provocando irritazione, infiammazione e intenso prurito. Riconoscere i segni di un’infestazione da acari delle orecchie è fondamentale per intervenire tempestivamente e alleviare il disagio del vostro amico felino.
Questo articolo vi fornirà una guida completa con informazioni utili per aiutarvi a identificare e gestire il problema.
Riconoscere l’infestazione da acari delle orecchie nel gatto
Un gatto con acari delle orecchie mostrerà tipicamente una serie di comportamenti e sintomi caratteristici. Se le orecchie del gatto sono sporche e presentano croste scure e un odore sgradevole, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali.
Scuotimento frequente della testa
Questo è spesso il primo segno evidente di un problema all’orecchio, come l’otite.
Grattamento insistente delle orecchie
Il prurito causato dagli acari porta il gatto a grattarsi le orecchie con le zampe posteriori o a sfregarle contro superfici ruvide.
Aspetto del cerume
Il cerume normale è di colore giallo pallido e di consistenza cerosa. In presenza di acari, il cerume diventa scuro, quasi nero, e assume una consistenza secca e friabile, simile alla polvere di caffè.
Arrossamento e infiammazione del condotto uditivo
L’irritazione causata dagli acari può provocare arrossamento e gonfiore all’interno dell’orecchio, causando otite.
Odore sgradevole proveniente dalle orecchie
Un odore forte e sgradevole può indicare un’infezione secondaria, spesso batterica o fungina, causata dall’infestazione da acari.
Formazione di croste e lesioni
Nei casi più gravi, il grattamento continuo può causare lesioni cutanee e la formazione di croste attorno alle orecchie.
Presenza di piccoli punti bianchi in movimento
In alcuni casi, è possibile osservare direttamente gli acari delle orecchie. Appaiono come minuscoli punti bianchi in movimento all’interno del condotto uditivo. Tuttavia, sono molto piccoli e difficili da vedere ad occhio nudo.

Le orecchie del gatto infestate da acari mostrano segni evidenti di irritazione, richiedendo un intervento veterinario per rimuovere i parassiti e curare l’infezione.
Diagnosi e trattamento dell’otite da acari
Se sospettate che il vostro gatto abbia gli acari delle orecchie, è fondamentale consultare un veterinario. Il veterinario effettuerà una diagnosi accurata esaminando il condotto uditivo con un otoscopio e, in alcuni casi, prelevando un campione di cerume per analizzarlo al microscopio.
Il trattamento dell’infestazione da acari delle orecchie prevede generalmente l’utilizzo di farmaci acaricidi, disponibili sotto forma di gocce auricolari o pomate. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario per quanto riguarda la posologia e la durata del trattamento per l’otite. Il veterinario potrebbe anche prescrivere farmaci per alleviare il prurito e l’infiammazione e antibiotici o antimicotici in caso di infezioni secondarie.
Prevenire gli acari delle orecchie nel gatto
Sebbene non sia sempre possibile prevenire completamente le infestazioni da acari delle orecchie, alcune misure precauzionali possono contribuire a ridurre il rischio di otite.
- Controlli regolari: ispezionate regolarmente le orecchie del vostro gatto per individuare eventuali segni di infestazione.
- Pulizia delle orecchie: pulite delicatamente le orecchie del gatto con un prodotto specifico per la pulizia auricolare veterinaria, seguendo le istruzioni del produttore. Evitate l’uso di cotton fioc, che potrebbero spingere il cerume più in profondità nel condotto uditivo e peggiorare la situazione di otite.
- Trattamento degli animali infestati: se avete più animali domestici e uno di essi è infestato da acari delle orecchie, è importante trattare tutti gli animali contemporaneamente per evitare la reinfestazione.
- Igiene ambientale: mantenere un ambiente pulito e igienizzato può contribuire a ridurre la proliferazione di parassiti.
Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto veterinario.

Le gocce auricolari vengono applicate sulle orecchie del gatto per trattare le croste causate dagli acari, alleviando prurito e infiammazione con efficacia veterinaria.
Fonti
International Cat Care
Companion Animal Parasite Council (CAPC)
American Veterinary Medical Association (AVMA)
Glossario informativo
Otite: infiammazione dell’orecchio, che può interessare l’orecchio esterno, medio o interno.
Acari: minuscoli artropodi appartenenti alla classe degli aracnidi, alcuni dei quali possono essere parassiti.
Otodectes cynotis: specie di acaro responsabile della maggior parte delle infestazioni delle orecchie nei gatti e nei cani.
Condotto uditivo: canale che collega l’orecchio esterno all’orecchio medio.
Cerume: secrezione cerosa prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo esterno.
Otoscopio: strumento medico utilizzato per esaminare l’interno dell’orecchio.
Acaricidi: sostanze utilizzate per eliminare gli acari.
Antimicotici: farmaci utilizzati per trattare le infezioni fungine.
Nessun commento