Cos’è l’otite nel gatto?
L’otite nel gatto è un’infiammazione che può interessare diverse parti dell’orecchio: orecchio esterno, orecchio medio od orecchio interno.
L’otite esterna è la forma più comune e, se non trattata, può evolvere in otite media o interna.
Tipi di otite felina
Ci sono più tipi di otite che possono colpire i gatti.
- Otite esterna: colpisce il condotto uditivo esterno ed è la forma più frequente.
- Otite media: interessa l’orecchio medio e può derivare da un’otite esterna non curata.
- Otite interna: la forma più grave, che coinvolge l’orecchio interno e può portare a complicazioni serie.
Segnali premonitori di otite felina
È possibile osservare dei segnali che indicano la presenza di otite felina.
- Scuotimento frequente della testa
- Grattamento insistente delle orecchie
- Arrossamento e gonfiore del padiglione auricolare
- Secrezioni auricolari anomale (cerume marrone scuro o nerastro, pus, sangue)
- Dolore all’orecchio al tatto
- Perdita di equilibrio o inclinazione della testa (in caso di otite interna)
- Letargia e perdita di appetito
Principali cause di otite felina
Le cause dell’otite feline sono svariate.
- Parassiti
- Allergie
- Infezioni
- Corpi estranei
- Polipi e tumori
- Malattie autoimmuni

Un esame clinico accurato è essenziale per diagnosticare l’otite nel gatto.
Procedure diagnostiche per l’otite nel gatto
Le tecniche per diagnosticare la patologia sono numerose.
- Esame clinico: valutazione generale del gatto
- Otoscopia: visualizzazione del condotto uditivo
- Esame citologico del cerume: identifica parassiti, batteri o funghi
- Coltura batterica: individua l’agente infettivo
- Radiografie o TC: per diagnosi più approfondite in caso di otite interna
Terapie per l’otite felina
Esistono diverse terapie utili per curare l’otite felina.
- Antiparassitari
- Antibiotici o antimicotici
- Antinfiammatori
- Pulizia auricolare
- Intervento chirurgico
Misure preventive per l’otite felina
Ecco alcuni consigli utili per prevenire l’otite felina.
- Controlli regolari delle orecchie
- Pulizia periodica con prodotti specifici
- Antiparassitari regolari
- Gestione delle allergie
- Asciugatura accurata delle orecchie dopo il bagno
Otite gatto e morte: quando preoccuparsi?
Sebbene rara, la morte per otite può verificarsi in caso di otite interna non trattata che si diffonde al cervello.
Segni neurologici come convulsioni o paralisi richiedono un intervento veterinario immediato. Un’otite esterna o media, se trattata correttamente, raramente comporta conseguenze gravi.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

L’otite del gatto può essere prevenuta con una corretta asciugatura delle orecchie dopo il bagno.
Fonti
International Cat Care
American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA)
Glossario informativo
Otite: infiammazione dell’orecchio.
Otoscopia: esame del condotto uditivo mediante uno strumento chiamato otoscopio.
Citologico: esame delle cellule al microscopio.
Antiparassitari: farmaci utilizzati per eliminare o prevenire infestazioni da parassiti.
Antimicotici: farmaci utilizzati per trattare infezioni fungine.
Topici: farmaci applicati direttamente sulla pelle o sulle mucose.
Sistemici: farmaci che agiscono su tutto l’organismo.
TC: tomografia computerizzata, tecnica di imaging medico.
Nessun commento