La salute del gatto passa anche per le orecchie
La pulizia delle orecchie del gatto è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Trascurare questa pratica può portare a problemi come otite, infezioni, irritazioni e disagio. Questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie su come pulire le orecchie al vostro gatto in modo sicuro ed efficace, inclusi rimedi casalinghi per acari e prurito e su come prevenire l’otite.
Perché è importante pulire le orecchie al gatto?
Le orecchie del gatto, proprio come le nostre, producono cerume, una sostanza che protegge il condotto uditivo da polvere, detriti e batteri. Tuttavia, un’eccessiva produzione di cerume o la sua incapacità di drenare correttamente può favorire la proliferazione di batteri e lieviti, causando infezioni come l’otite. Alcuni gatti sono più predisposti all’accumulo di cerume a causa della conformazione del padiglione auricolare o alla presenza di allergie. Pulire le orecchie al gatto regolarmente aiuta a prevenire questi problemi.
Segni che indicano la necessità di pulire le orecchie del gatto
Ecco alcune condizioni a cui prestare attenzione.
- Cerume eccessivo: marrone scuro, nero, giallo o verdastro.
- Cattivo odore proveniente dalle orecchie.
- Arrossamento e gonfiore del padiglione auricolare.
- Prurito eccessivo: il gatto si gratta le orecchie o scuote la testa.
- Perdita di equilibrio o inclinazione della testa.
- Dolore: il gatto mostra fastidio quando gli si toccano le orecchie.
Cosa serve per pulire le orecchie al gatto?
Ecco cosa predisporre per l’operazione.
- Soluzione detergente specifica per le orecchie del gatto: evitate prodotti per uso umano. Consultate il veterinario per scegliere il detergente più adatto.
- Batuffoli di cotone o garze sterili: non usare cotton fioc, potrebbero danneggiare il timpano.
- Asciugamano.
- Piccoli premi.

Anche i gatti più tranquilli possono sviluppare otiti: sapere come pulire le orecchie al gatto con cotone è un gesto di prevenzione essenziale.
Come pulire le orecchie al gatto: passo dopo passo
Seguite questa guida per punti.
- Preparazione: scegliete un ambiente tranquillo. Avvolgete il gatto in un asciugamano, se necessario.
- Ispezione: osservate le orecchie del gatto per valutare la quantità di cerume e la presenza di arrossamenti o gonfiori.
- Applicazione del detergente: seguite le istruzioni del prodotto. Versate alcune gocce di soluzione nel condotto uditivo.
- Massaggio: massaggiate la base dell’orecchio per distribuire il detergente.
- Rimozione del cerume: con un batuffolo di cotone o una garza, pulite la parte esterna del condotto uditivo e il padiglione auricolare. Non inserire il batuffolo in profondità.
- Asciugatura: asciugate le orecchie con un batuffolo pulito.
- Gratificazione: premiate il gatto con un premio.
Errori da evitare nella pulizia delle orecchie del gatto
Attenzione a queste pratiche scorrette.
- Usare cotton fioc.
- Usare prodotti per uso umano.
- Pulire le orecchie troppo spesso.
- Forzare la pulizia.
Prurito alle orecchie del gatto
In alcuni casi, una soluzione di acqua tiepida e aceto di mele può aiutare ad alleviare il prurito.
Acari alle orecchie del gatto
L’olio di cocco può aiutare a soffocare gli acari. Consultate sempre il veterinario prima di utilizzare rimedi casalinghi.
Prevenzione dell’otite e di altri problemi alle orecchie del gatto
Ecco alcune buone pratiche da osservare.
- Controllate regolarmente le orecchie del gatto.
- Mantenete un ambiente pulito.
- Assicurate un’alimentazione equilibrata.
- Trattate tempestivamente allergie o infestazioni da parassiti.
Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto veterinario.

Nei cuccioli di gatto, le orecchie sono particolarmente sensibili e l’otite può insorgere rapidamente se non si interviene con tempestività.
Fonti
International Cat Care
American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA)
Glossario informativo
Otite: infiammazione dell’orecchio, che può interessare l’orecchio esterno, medio o interno.
Cerume: secrezione giallastra prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo esterno, con funzione protettiva.
Padiglione auricolare: parte esterna visibile dell’orecchio.
Condotto uditivo: canale che collega l’orecchio esterno all’orecchio medio.
Timpano: membrana che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio.
Acari: piccoli parassiti che possono infestare le orecchie degli animali, causando irritazione e infiammazione.
Nessun commento