Che cos’è una neoplasia cerebrale
La neoplasia cerebrale, termine medico per tumore al cervello, è una crescita anomala di cellule all’interno del cranio.
Questa massa, che può essere benigna o maligna, si sviluppa quando le cellule si moltiplicano in modo incontrollato, formando una lesione.
Capire la natura della neoplasia, i suoi sintomi, le opzioni di trattamento e le risorse di supporto è fondamentale per affrontare la diagnosi e il percorso di cura.
Tipi di neoplasia cerebrale
Le neoplasie cerebrali possono originarsi direttamente nel tessuto cerebrale (tumori primari) o derivare dalla diffusione di cellule tumorali da altre parti del corpo (tumori secondari o metastasi).
Esistono diverse tipologie di tumore cerebrale, classificate in base all’origine cellulare, all’aggressività e alla localizzazione.
- Gliomi
- Meningiomi
- Schwannomi
- Medulloblastomi
Sintomi della neoplasia cerebrale
I sintomi della neoplasia cerebrale variano in base a diversi fattori, tra cui la posizione, le dimensioni e la velocità di crescita del tumore.
Alcuni possono rimanere asintomatici a lungo, mentre altri si manifestano repentinamente.
È importante ricordare che questi sintomi possono essere associati anche ad altre patologie, quindi una diagnosi medica accurata è essenziale.
Sintomi comuni
Esistono diversi sintomi comuni per riconoscere un tumore cerebrale.
- Cefalea
- Nausea e vomito
- Convulsioni
Sintomi specifici in base alla localizzazione
Esistono anche dei sintomi specifici legati alla posizione del tumore.
- Problemi di linguaggio.
- Problemi di equilibrio.
- Debolezza o intorpidimento.
- Cambiamenti nella vista o nell’udito.
- Perdita di memoria o difficoltà di concentrazione.
- Cambiamenti di personalità o comportamento.

La presenza di sintomi sospetti impone l’esecuzione di una tomografia computerizzata, che rappresenta un passaggio chiave nella diagnosi di neoplasia cerebrale.
Diagnosi della neoplasia cerebrale
Diagnosticare una neoplasia cerebrale richiede una valutazione medica completa, che può includere diversi esami.
- Esame neurologico
- Tomografia computerizzata (TC)
- Risonanza magnetica (RM)
- Biopsia
Trattamento e cura della neoplasia cerebrale
Il trattamento per la neoplasia cerebrale dipende da vari fattori, tra cui il tipo di tumore, la localizzazione, le dimensioni, l’aggressività e la salute generale del paziente. Esistono diverse opzioni terapeutiche.
- Chirurgia
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Terapia mirata
- Immunoterapia
Vivere con la neoplasia cerebrale: supporto e risorse
Affrontare una diagnosi di neoplasia cerebrale può essere difficile. Il supporto di familiari, amici e professionisti è cruciale.
Diverse associazioni offrono informazioni e risorse per pazienti e famiglie.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Il supporto psicoterapeutico in gruppo aiuta i pazienti con tumore cerebrale a gestire i sintomi psicologici, promuovendo un ambiente di ascolto e solidarietà condivisa.
Fonti
American Cancer Society
Skin Cancer Foundation
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Neoplasia: crescita anomala di tessuto, che può essere benigna o maligna.
Glioma: tumore che origina dalle cellule gliali del sistema nervoso centrale.
Meningioma: tumore che si sviluppa nelle meningi, le membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale.
Schwannoma: tumore benigno che si sviluppa nelle cellule di Schwann, che ricoprono i nervi periferici.
Medulloblastoma: tumore maligno che si sviluppa nel cervelletto, principalmente nei bambini.
Metastasi: diffusione di cellule tumorali da un organo a un altro.
Tomografia computerizzata (TC): tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
Risonanza magnetica (RM): tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per visualizzare strutture interne del corpo.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Radioterapia: trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: utilizzo di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario per combattere il cancro.
Nessun commento