Tumore alla pelle: di cosa parliamo
La pelle, il nostro organo più esteso, è vulnerabile a diverse malattie, incluso il tumore della pelle o neoplasia cutanea. Quando le cellule di un tumore cutaneo, come il melanoma, si diffondono attraverso il sistema linfatico ad altre parti del corpo, si parla di metastasi linfonodale.
Questo articolo esplora le metastasi linfonodali da neoplasia cutanea, fornendo informazioni su sintomi, diagnosi e trattamento.
Il sistema linfatico e le metastasi
Il sistema linfatico è una rete complessa di vasi e organi che svolge un ruolo cruciale nella difesa immunitaria. Trasporta la linfa, un fluido contenente globuli bianchi che combattono le infezioni. I linfonodi, piccoli organi a forma di fagiolo, filtrano la linfa e intrappolano agenti patogeni e cellule tumorali.
Nella metastasi linfonodale da neoplasia cutanea, le cellule tumorali si staccano dal tumore primario e viaggiano attraverso i vasi linfatici, raggiungendo i linfonodi. Lì possono proliferare e formare nuove masse tumorali, ovvero le metastasi.
Sintomi della metastasi linfonodale da tumore cutaneo
Riconoscere i sintomi delle metastasi linfonodali è fondamentale per una diagnosi precoce. I sintomi possono variare e, a volte, sono assenti nelle fasi iniziali, ma ne esistono di comuni e frequenti.
- Linfonodi ingrossati: i linfonodi colpiti possono apparire ingrossati, duri e a volte dolenti al tatto, specialmente in aree come collo, ascelle e inguine.
- Cambiamenti cutanei: possono comparire nuovi noduli o lesioni cutanee vicino al tumore della pelle originale o in altre zone del corpo.
- Dolore: dolore localizzato nel linfonodo interessato o in altre parti del corpo.
- Prurito: prurito nella zona del linfonodo ingrossato o in altre aree.
- Affaticamento: stanchezza persistente e inspiegabile.
- Perdita di peso: calo ponderale significativo senza motivo apparente.
- Febbre: febbre persistente o ricorrente.
- Sudorazione notturna: episodi di sudorazione intensa durante la notte.

Il medico valuta i sintomi cutanei sospetti per distinguere tra neoplasie benigne e maligne, garantendo un percorso diagnostico e terapeutico adeguato.
Diagnosi e trattamento della neoplasia con metastasi
La diagnosi di metastasi linfonodale richiede una valutazione medica completa, composta da diversi esami.
- Esame fisico
- Esami di imaging (ecografia, TAC, risonanza magnetica)
- Biopsia del linfonodo
Il trattamento dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di tumore cutaneo, lo stadio della malattia e le condizioni generali del paziente.
- Chirurgia
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Immunoterapia
- Terapia mirata
Prevenzione e consigli utili per la neoplasia cutanea
Adottare alcune abitudini preventive può ridurre il rischio di sviluppare neoplasie cutanee e relative metastasi.
- Protezione solare: utilizzare una crema solare ad ampio spettro con SPF elevato.
- Indossare indumenti protettivi: cappelli, occhiali da sole e abiti che coprano la pelle.
- Controlli regolari della pelle: auto-esame per individuare eventuali cambiamenti.
- Consulenza medica: consultare un medico per qualsiasi cambiamento sospetto.

La protezione solare è un elemento cruciale nella prevenzione del tumore cutaneo, limitando l’esposizione ai raggi UV e proteggendo il DNA delle cellule della pelle.
Vivere con la metastasi linfonodale
Affrontare una diagnosi di metastasi linfonodale può essere difficile. Il supporto medico, familiare e sociale è fondamentale. Esistono associazioni e gruppi di supporto che offrono informazioni e assistenza.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.
Fonti
American Cancer Society
Skin Cancer Foundation
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Neoplasia: crescita anormale di tessuto che può essere benigna o maligna.
Metastasi: diffusione di cellule tumorali da un sito primario ad altre parti del corpo.
Sistema linfatico: rete di vasi e organi che trasporta la linfa e svolge funzioni immunitarie.
Linfonodi: piccoli organi a forma di fagiolo che filtrano la linfa e intrappolano agenti patogeni.
Melanoma: tipo di tumore cutaneo maligno che si sviluppa dai melanociti.
Biopsia: prelievo di tessuto per l’esame microscopico.
Ecografia: tecnica di imaging che utilizza onde sonore per visualizzare strutture interne.
TAC: Tomografia Assiale Computerizzata, tecnica di imaging che utilizza raggi X.
Risonanza magnetica: tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio.
SPF: Sun Protection Factor, misura dell’efficacia della protezione solare.
Nessun commento