Arrivo della primavera e animali domestici, cosa considerare
La primavera, con il suo risveglio della natura, porta con sé la muta del pelo negli animali domestici, un processo fisiologico che può causare un aumento di peli in casa e, in alcuni casi, anche dermatite o reazioni allergiche.
Questa guida offre consigli pratici per gestire al meglio la muta primaverile, garantendo il benessere del vostro amico a quattro zampe e la pulizia della casa, minimizzando l’esposizione agli allergeni.
Cos’è la muta del pelo e perché avviene in primavera?
La muta del pelo è il processo naturale di rinnovamento del manto animale. Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle ore di luce, gli animali domestici perdono il pelo invernale, più denso, per prepararsi al caldo estivo. Questo ciclo è influenzato da fattori come luce, temperatura e ormoni. Una muta eccessiva può talvolta essere associata a dermatite o altre problematiche cutanee, quindi è importante monitorare la salute della pelle dell’animale.

Una dieta equilibrata e integratori specifici mantengono il pelo sano e forte.
Riconoscere e gestire la muta del pelo
Riconoscere la muta è semplice: aumento di peli su mobili e vestiti, leccamento e grattamento frequenti. L’intensità varia in base a razza, età e salute dell’animale. Gestire la muta efficacemente è cruciale per il benessere animale e la pulizia domestica, riducendo anche la presenza di allergeni. Ecco alcuni consigli.
Spazzolatura
Spazzolare quotidianamente, o più volte al giorno per animali a pelo lungo, rimuove il pelo morto e previene la formazione di nodi. Scegliete la spazzola adatta al tipo di pelo, consultando un veterinario o toelettatore. Questo aiuta a prevenire la dermatite causata da peli incarniti e riduce gli allergeni dispersi nell’ambiente.
Bagno e toelettatura
Bagni regolari con shampoo specifici per la muta aiutano a rimuovere il pelo in eccesso. Per animali a pelo lungo, un toelettatore professionista può essere d’aiuto.
Alimentazione e integratori
Una dieta bilanciata, ricca di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, favorisce la salute del pelo. Integratori specifici, come quelli a base di acidi grassi, possono essere consigliati dal veterinario per ridurre la perdita di pelo e migliorare la salute della pelle, prevenendo la dermatite.
Pulizia della casa e controllo degli allergeni
Aspirapolvere con filtro HEPA e lavaggi frequenti di coperte e cuscini riducono gli allergeni. Rulli adesivi e panni in microfibra sono utili per rimuovere i peli. Queste pratiche sono fondamentali per chi soffre di allergie.
Antistaminici
Se soffrite di allergie, consultate il vostro medico riguardo all’assunzione di antistaminici per controllare i sintomi durante il periodo di muta.

Muta del pelo e allergie: strategie per ridurre i sintomi con antistaminici e parere medico.
Quando consultare il veterinario
Consultate il veterinario nel caso si presentino alcune condizioni.
- Perdita di pelo eccessiva o a chiazze
- Prurito intenso
- Lesioni cutanee
- Cambiamenti comportamentali.
Questi potrebbero essere segnali di dermatite o altre condizioni che richiedono attenzione.
Benefici di una corretta gestione della muta
Una corretta gestione della muta migliora il benessere dell’animale, previene dermatiti e irritazioni, riduce gli allergeni in casa e aumenta il comfort di tutti.
Muta del pelo, un evento da monitorare
La muta primaverile del pelo richiede attenzione. Seguendo questi consigli, potrete gestire al meglio questo periodo, garantendo il benessere del vostro animale e la pulizia della casa. In caso di dubbi, consultate sempre il veterinario.
Fonti
American Veterinary Medical Association (AVMA)
American Animal Hospital Association (AAHA)
Glossario informativo
Dermatite: infiammazione della pelle che può causare arrossamento, prurito e disagio.
Allergeni: sostanze che possono provocare una reazione allergica in individui sensibili.
Filtro HEPA: High Efficiency Particulate Air, tipo di filtro in grado di catturare particelle molto piccole, inclusi allergeni e polveri fini.
Antistaminici: farmaci utilizzati per ridurre o prevenire i sintomi delle allergie.
Acidi grassi Omega-3 e Omega-6: grassi essenziali importanti per la salute della pelle e del pelo degli animali.
Nessun commento