Gatti e perdiata di pelo, cosa è bene sapere
La perdita di pelo nel gatto, in particolare nelle razze a pelo lungo, è un fenomeno comune che può preoccupare i proprietari. Mentre una certa quantità di perdita di pelo è normale, soprattutto durante la muta stagionale, una perdita eccessiva o associata ad altri sintomi, come prurito e lesioni cutanee, può indicare la presenza di dermatite o altre problematiche.
Questo articolo esplora le cause della perdita di pelo e della dermatite nel gatto a pelo lungo, offrendo anche alcuni rimedi naturali che possono contribuire a gestire il problema. Ricordate che questi contenuti hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un veterinario. Se notate una perdita di pelo insolita o dermatite nel vostro gatto, è sempre consigliabile consultare un professionista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Cause di perdita di pelo e dermatite nel gatto
Le cause della perdita di pelo e della dermatite nel gatto a pelo lungo possono essere molteplici, spaziando da fattori ambientali a patologie più complesse. Ecco alcune delle motivazioni più comuni.
Muta stagionale
La muta è un processo fisiologico naturale che permette al gatto di rinnovare il manto. In primavera e in autunno, la perdita di pelo può essere più intensa, soprattutto nei gatti a pelo lungo.
Allergie (incluse allergie ai peli di gatto in altri animali)
I gatti possono sviluppare allergie a diversi elementi, come pollini, polvere, muffe, alimenti o punture di insetti. L’allergia può manifestarsi con prurito, dermatite e conseguente perdita di pelo dovuta al grattamento. È importante notare che anche altri animali e l’uomo possono essere allergici ai peli di gatto.
Parassiti
Pulci, zecche e acari possono infestare la cute del gatto, causando irritazione, prurito, dermatite e perdita di pelo.
Infezioni fungine e dermatite
Le infezioni fungine, come la tigna, possono provocare dermatite e perdita di pelo localizzata, spesso accompagnata da desquamazione e arrossamento della pelle.
Stress
Situazioni stressanti, come cambiamenti nell’ambiente domestico, l’arrivo di un nuovo animale o un trasloco, possono influire sulla salute del pelo del gatto, causando una maggiore perdita.
Altri fattori
Squilibri ormonali, malattie autoimmuni, tumori e un’alimentazione non equilibrata possono anch’essi contribuire alla perdita di pelo e alla dermatite nel gatto.

Il gatto che perde il pelo può essere sensibile a sostanze presenti nell’ambiente domestico, causando irritazioni cutanee.
Dermatite nel gatto: rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali possono aiutare a gestire la perdita di pelo e la dermatite nel gatto, soprattutto se legate a fattori ambientali o a lievi irritazioni cutanee. È importante sottolineare che questi rimedi non sostituiscono le cure veterinarie, ma possono essere un utile supporto.
Spazzolatura regolare per gatti a pelo lungo
Spazzolare regolarmente un gatto a pelo lungo, soprattutto durante i periodi di muta, aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire la formazione di nodi, riducendo la perdita di pelo in casa e il rischio di dermatite.
Alimentazione equilibrata
Una dieta completa e bilanciata è fondamentale per la salute del pelo e della cute del gatto.
Trattamenti naturali per la dermatite del gatto
L’applicazione di impacchi con camomilla o aloe vera può lenire la cute irritata e ridurre il prurito associato alla dermatite.
Controllo dei parassiti
L’utilizzo regolare di prodotti antiparassitari previene le infestazioni che possono causare dermatite e perdita di pelo.
Gestione dello stress
Un ambiente domestico sereno e stimolante contribuisce al benessere generale del gatto, riducendo lo stress e la conseguente perdita di pelo.

La spazzolatura quotidiana e i rimedi naturali sono fondamentali per trattare la dermatite nel gatto e prevenire complicazioni.
Quando consultare il veterinario per la dermatite del gatto
È importante consultare il veterinario se la perdita di pelo è eccessiva, improvvisa o accompagnata da altri sintomi come prurito intenso, lesioni cutanee, perdita di peso o letargia. Il veterinario potrà diagnosticare la causa della dermatite o della perdita di pelo e prescrivere il trattamento più adeguato.
Fonti
American Veterinary Medical Association (AVMA)
International Cat Care
Cornell University College of Veterinary Medicine
Glossario informativo
Dermatite: infiammazione della pelle che può manifestarsi con arrossamento, prurito e desquamazione.
Muta: processo naturale di perdita e ricrescita del pelo negli animali.
Allergia: reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue.
Parassiti: organismi che vivono a spese di un altro organismo, causando danni.
Infezione fungina: infezione causata da funghi, come la tigna.
Desquamazione: distacco di scaglie o frammenti di pelle morta.
Squilibri ormonali: alterazioni nei livelli di ormoni nell’organismo.
Malattie autoimmuni: condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo.
Antiparassitari: prodotti utilizzati per prevenire o eliminare le infestazioni di parassiti.
Letargia: stato di stanchezza e mancanza di energia.
Nessun commento