Gatto con sintomi dell’insufficienza renale che avverte aumento della sete mentre beve dal lavandino

Insufficienza renale nel gatto: guida completa

Cos’è l’insufficienza renale nel gatto?

L’insufficienza renale nel gatto, anche nota come malattia renale cronica (MRC), è una condizione grave che compromette la funzionalità dei reni. Questi organi vitali filtrano le tossine dal sangue e regolano l’equilibrio idrico. Quando i reni non funzionano correttamente, le tossine si accumulano nell’organismo, con gravi conseguenze per la salute del gatto.

Mai più spese bestiali per il suo ricovero

Scopri la polizza My Pet

Tipi di insufficienza renale

Esistono due tipi di insufficienza renale: acuta e cronica.
L’insufficienza renale acuta si manifesta improvvisamente, mentre quella cronica si sviluppa gradualmente nel tempo, spesso nei gatti anziani.

Quanto è pericolosa l’insufficienza renale nel gatto?

L’insufficienza renale è una patologia progressiva e irreversibile. Purtroppo, un gatto con insufficienza renale non può guarire completamente. Tuttavia, una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita del gatto, anche negli stadi più avanzati. Se non trattata, può causare complicazioni gravi come anemia, ipertensione, ulcere gastriche e, nei casi più critici, il decesso.

Insufficienza renale gatto: sintomi

Riconoscere i sintomi dell’insufficienza renale è fondamentale per una diagnosi tempestiva. I segnali possono essere inizialmente subdoli.

  • Aumento della sete (polidipsia) e della minzione (poliuria).
  • Perdita di peso.
  • Letargia e debolezza.
  • Inappetenza.
  • Vomito.
  • Alito cattivo (odore di ammoniaca).
  • Pelo opaco e arruffato.
  • Ulcere in bocca.

Poiché questi segnali possono indicare anche altre patologie, è essenziale consultare il veterinario per una diagnosi accurata.

Gatta con insufficienza renale che necessita di frequentare spesso la lettiera a causa della poliuria

La poliuria è un sintomo caratteristico dell’insufficienza renale nel gatto, accompagnata spesso da letargia e perdita di appetito, che necessitano di attenzione veterinaria.

Diagnosi dell’insufficienza renale felina

La diagnosi si basa su più esami clinici e strumentali.

  • Esami del sangue: per valutare la funzionalità renale (creatinina, urea, SDMA).
  • Esame delle urine: per verificare la capacità dei reni di concentrare l’urina e rilevare la presenza di proteine.
  • Misurazione della pressione sanguigna: per individuare eventuale ipertensione.
  • Ecografia renale: per visualizzare la struttura e le dimensioni dei reni.

Trattamento dell’insufficienza renale nel gatto

Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul rallentamento della progressione della malattia.

  • Dieta specifica: povera di fosforo e proteine, per alleggerire il lavoro dei reni.
  • Fluidoterapia: tramite somministrazione di liquidi per via sottocutanea o endovenosa.
  • Farmaci: per controllare la pressione sanguigna, l’anemia e altri sintomi.
  • Integratori: per correggere eventuali squilibri elettrolitici.

Prevenzione dell’insufficienza renale nel gatto

Anche se non sempre è possibile prevenirla, alcune buone abitudini possono ridurre il rischio.

  • Controlli veterinari regolari, soprattutto per i gatti anziani.
  • Alimentazione equilibrata e di qualità.
  • Acqua fresca sempre disponibile.
  • Evitare sostanze tossiche capace di avvelenare il gatto.
Padrona nel soggiorno di casa che previene l’insufficienza renale nel suo gatto alimentandolo in modo sano ed equilibrato

La prevenzione dell’insufficienza renale nel gatto si basa su un’alimentazione bilanciata, con proteine di alta qualità e controllo dei minerali che possono danneggiare i reni.

Vivere con un gatto con insufficienza renale

Convivere con un gatto affetto da insufficienza renale richiede cura costante. Esistono alcuni consigli pratici per la gestione quotidiana.

  • Somministrare farmaci e integratori con regolarità.
  • Monitorare l’assunzione di cibo e acqua.
  • Offrire un ambiente tranquillo e confortevole.
  • Pesare il gatto regolarmente per rilevare eventuali cali.
  • Mantenere sempre la lettiera pulita.

Anche se cronica, con le giuste attenzioni e il supporto del veterinario il vostro gatto può convivere con l’insufficienza renale serenamente per molto tempo .
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Fonti

International Renal Interest Society (IRIS)
American Veterinary Medical Association (AVMA)
Cornell University College of Veterinary Medicine

Glossario informativo

Malattia renale cronica (MRC): condizione caratterizzata da una progressiva perdita della funzionalità renale nel tempo.
Polidipsia: aumento anomalo della sete.
Poliuria: aumento della produzione di urina.
Letargia: stato di sonnolenza e mancanza di energia.
Creatinina: prodotto di scarto del metabolismo muscolare, utilizzato come indicatore della funzione renale.
Urea: composto azotato prodotto dal fegato e normalmente filtrato dai reni.
SDMA (Symmetric dimethylarginine): biomarcatore precoce della funzione renale.
Ipertensione: pressione sanguigna elevata.
Fluidoterapia: somministrazione di liquidi per via endovenosa o sottocutanea per trattare la disidratazione.
Elettroliti: minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento