Cos’è la dermatite erpetiforme (DH)?
La dermatite erpetiforme (DH), nota anche come dermatite erpetiforme di Duhring, è una malattia cronica della pelle caratterizzata da un’eruzione cutanea intensamente pruriginosa con vescicole.
È strettamente correlata alla celiachia, una condizione autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. Sebbene i sintomi della dermatite erpetiforme si manifestino sulla pelle, la sua causa principale risiede nell’intestino tenue.
Celiachia e dermatite erpetiforme: un legame stretto
La DH è causata da una reazione autoimmune al glutine ed è correlata alla celiachia. Nelle persone geneticamente predisposte, il consumo di glutine innesca la produzione di anticorpi che attaccano la transglutaminasi epidermica, un enzima presente nella pelle. Questa reazione infiammatoria porta alla formazione delle caratteristiche lesioni cutanee della dermatite erpetiforme.
Diagnosi della dermatite erpetiforme
La diagnosi di dermatite erpetiforme si basa su una combinazione di fattori.
- Esame fisico: il medico valuterà l’aspetto dell’eruzione cutanea e le aree del corpo colpite.
- Biopsia cutanea: un piccolo campione di pelle viene prelevato e analizzato al microscopio per confermare la presenza di depositi di IgA, un tipo di anticorpo, nella pelle.
- Esami del sangue: gli esami del sangue possono rilevare la presenza di anticorpi specifici associati alla celiachia, come gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (tTG) e gli anticorpi anti-endomisio (EMA).
- Biopsia intestinale: in alcuni casi, può essere raccomandata una biopsia intestinale per valutare il grado di danno alla mucosa intestinale, soprattutto se i sintomi di celiachia sono presenti.

Durante l’esame fisico, il dermatologo valuta attentamente le lesioni cutanee tipiche della dermatite erpetiforme di Duhring per formulare una diagnosi clinica.
Trattamento e cura della dermatite erpetiforme
Il trattamento principale per la dermatite erpetiforme è una dieta rigorosamente priva di glutine.
Eliminare completamente il glutine dalla dieta può portare alla remissione dell’eruzione cutanea e alla guarigione dell’intestino.
Il medico può prescrivere farmaci per alleviare il prurito e controllare l’eruzione cutanea. I farmaci più comunemente usati sono la dapsona e la sulfapiridina. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e segnalare eventuali effetti collaterali.
Vivere con la dermatite erpetiforme: consigli pratici
Vivere con la DH richiede un impegno a lungo termine per seguire una dieta priva di glutine. Esistono dei consigli per rendere più semplice questa situazione.
- Educazione: informatevi sulla DH e sulla dieta priva di glutine.
- Supporto: cercate il supporto di familiari, amici e gruppi di supporto.
- Pianificazione dei pasti: pianificate i vostri pasti in anticipo.
- Lettura delle etichette: imparate a leggere attentamente le etichette degli alimenti.
- Ristoranti: quando mangiate fuori, informate il personale della vostra dieta.
- Viaggi: quando viaggiate, pianificate in anticipo.
Complicazioni e prevenzione della DH
Se non trattata, la DH può portare a complicazioni, tra cui linfoma intestinale, malassorbimento, anemia e osteoporosi. Non è possibile prevenire la DH, ma una diagnosi precoce e una dieta priva di glutine possono prevenire queste complicazioni.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

La dermatite di Duhring, nota anche come dermatite erpetiforme, necessita di una dieta priva di glutine per alleviare i sintomi cutanei.
Fonti
American Academy of Dermatology (AAD)
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Dermatite erpetiforme (DH): malattia cronica della pelle caratterizzata da un’eruzione cutanea pruriginosa, strettamente correlata alla celiachia.
Celiachia: condizione autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine.
Glutine: proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale.
Vescicole: piccole bolle contenenti liquido che si formano sulla pelle.
Papule: piccole protuberanze solide sulla pelle.
Placche eritematose: aree di pelle arrossata e infiammata.
Transglutaminasi epidermica: enzima presente nella pelle, bersaglio degli anticorpi nella dermatite erpetiforme.
IgA: tipo di anticorpo coinvolto nella risposta immunitaria.
Anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (tTG): anticorpi specifici associati alla celiachia.
Anticorpi anti-endomisio (EMA): altro tipo di anticorpi associati alla celiachia.
Biopsia: prelievo di un piccolo campione di tessuto per l’analisi microscopica.
Dapsona: farmaco utilizzato nel trattamento della dermatite erpetiforme.
Sulfapiridina: altro farmaco utilizzato nel trattamento della dermatite erpetiforme.
Linfoma intestinale: tipo di cancro che può svilupparsi nell’intestino.
Malassorbimento: condizione in cui l’intestino non assorbe adeguatamente i nutrienti.
Anemia: carenza di globuli rossi o emoglobina nel sangue.
Osteoporosi: condizione caratterizzata dalla diminuzione della densità ossea.
Nessun commento