Denti trasparenti: quali sono le cause?

Da sempre un sorriso bianco è sinonimo di una bocca sana. Spesso la nostra dentatura appare in salute ma, guardando con più attenzione, alcune zone dei denti risultano poco colorate. I cosiddetti denti trasparenti sono un problema che può manifestarsi a tutte le età e che non va sottovalutato: potrebbe infatti essere la spia di disturbi che coinvolgono non soltanto il cavo orale, ma l’intero organismo. 

Per capire meglio quali sono i sintomi e soprattutto le cause di questa condizione, abbiamo approfondito l’argomento, chiarendo anche quali possono essere le pratiche di prevenzione.

Di che colore sono i nostri denti?

Per comprendere meglio cosa vuol dire l’espressione “denti trasparenti”, facciamo il punto sulla colorazione della nostra dentatura

È importante ricordare che il bianco a cui siamo abituati, nelle varie sfumature che dipendono dalla genetica, è dovuto alla combinazione dei due strati di tessuto, quello esterno e quello interno: lo smalto e la dentina. Il primo è un materiale composto da minerali del calcio, è semitrasparente e molto lucido, l’altro può variare dal bianco sporco al giallo e al grigio, ma non si estende fino ai bordi dei denti. Ecco perché le punte possono apparire più chiare, grigie o bianco-bluastre. Ma se questo evento è del tutto normale, non lo è quando lo smalto di deteriora eccessivamente e i denti diventano “trasparenti”. Vediamo in quali circostanze può accadere.

Ridofranz/gettyimages.it

Denti trasparenti: quali sono i sintomi e le cause

Nonostante sia molto resistente, lo smalto che ricopre i denti può consumarsi per una serie di motivi: quando ciò si verifica, la dentatura o parte di essa potrebbe assumere una colorazione più chiara, traslucida, e un aspetto opaco o ceroso lungo i bordi inferiori. 

Il primo sintomo dei denti trasparenti, quindi, è proprio un cambiamento a livello visivo, in particolare degli incisivi. Possono comparire anche: 

  • ingiallimento
  • forma irregolare con bordi frastagliati
  • emersione della dentina, che non è più protetta dallo smalto
  • sensibilità accentuata al caldo e al freddo, con fitte e dolore
  • difficoltà a mordere.

Cause dei denti trasparenti

Se i denti trasparenti dipendono dalla perdita e dall’erosione dello smalto, che protegge il tessuto sottostante dagli agenti esterni, dobbiamo chiederci però come mai questo accade. Le cause principali sono le seguenti:

  • cibi e bevande
  • demineralizzazione, spesso dovuta a problemi nello sviluppo dello smalto o all’invecchiamento
  • presenza di alcune patologie, come la celiachia
  • bruxismo e malocclusione, che rovinano la superficie dentale.

L’alimentazione ha un ruolo chiave nella salute del nostro organismo, a partire proprio dal cavo orale. I cibi molto acidi e quelli ricchi di zucchero influiscono sulla carica batterica presente all’interno della bocca: i primi, in particolare, erodono lo smalto perché rendono acida la saliva, gli altri contribuiscono alla formazione della placca e della carie dentale. Tra gli alimenti a cui fare attenzione ci sono gli agrumi, i succhi di frutta, il caffè, le caramelle, le bibite dolcificate e gassate. 

La perdita di minerali è un’altra frequente causa dei denti trasparenti. La demineralizzazione può dipendere da vari fattori, tra cui l’invecchiamento, oppure da condizioni patologiche che determinano uno sviluppo incompleto dello smalto, come l’ipoplasia, che ha origini genetiche, e la bocca secca, che compare spesso nelle persone anziane.

Chi soffre di reflusso gastrico, inoltre, deve tenere sotto controllo lo stato di salute dei denti, poiché l’esposizione frequente all’acido dello stomaco logora lo smalto. Anche il vomito sortisce lo stesso effetto, sia quando avviene in seguito a condizioni croniche, come bulimia e alcolismo, sia in fase acuta (per esempio, le nausee mattutine che possono presentarsi in gravidanza).

Infine, agenti esterni come dentifrici e collutori aggressivi possono erodere lo strato dentale esterno: non bisogna usare con leggerezza, quindi, prodotti sbiancanti o spazzolini con setole molto dure. 

Riska/gettyimages.it

I rimedi più efficaci per i denti trasparenti

L’erosione dello smalto può diventare un problema serio, che arriva a compromettere sia l’estetica che la funzionalità del cavo orale. Inoltre, i denti trasparenti possono essere un sintomo di altre condizioni e patologie: per questo il consiglio è di chiedere sempre un parere al dentista di fiducia, se notate un cambiamento nella colorazione. 

La perdita di smalto è permanente, ma esistono dei materiali sintetici che permettono di ripararlo e di intervenire anche sulla dentina e i tessuti ossei. Nei casi in cui il problema è già a uno stadio molto avanzato, invece, si possono applicare delle resine sulla superficie (la procedura è chiamata bonding dentale), delle faccette che vengono fissate in modo permanente oppure delle capsule o corone dentali. In quest’ultimo caso, si tratta di protesi in ceramica che coprono la parte interna del dente, proteggendola e permettendo sia la corretta occlusione che la masticazione. 

Naturalmente, non bisogna intervenire soltanto sui denti ma anche sulle cause della perdita di smalto. Per chi soffre di bruxismo, quindi, è indicato un bite che sarà realizzato su misura dall’ortodontista. 

Come prevenire i denti trasparenti?

Dal momento che non è possibile ripristinare la situazione iniziale e riparare lo smalto, qualora dovesse essere eroso, la prevenzione è l’arma migliore. Prendersi cura della bocca in modo costante, tutti i giorni, permette di scongiurare il rischio di problemi come i denti trasparenti, la carie e le sue complicazioni, l’accumulo di placca e tartaro. L’igiene orale, quindi, è il primo passo, unita alle sedute periodiche dal dentista, per la pulizia professionale. 

Attenzione a cibi e bevande, ma anche al tabagismo, che compromette lo stato di salute di denti e gengive. Evitate il più possibile le bevande zuccherate, le bibite gassate e gli alcolici. Altri utili consigli sono: 

  • bere molta acqua
  • masticare gomme senza zucchero tra i pasti
  • evitare cibi e bevande acidi se si soffre di reflusso gastrico
  • tenere sotto controllo condizioni patologiche come la celiachia, che possono aumentare il rischio di danni allo smalto. 

Come sappiamo, prenderci cura della nostra salute è una sfida quotidiana, che può essere portata avanti solo se impariamo a considerarla un vero e proprio percorso. Un impegno che dobbiamo assumerci con continuità, sviluppando una serie di buone pratiche e abbandonando le abitudini negative. Nell’ottica della prevenzione e di una vita serena è necessario, quindi, mangiare sano, fare movimento e sottoporsi a esami e visite che ci permettono di individuare precocemente eventuali problemi e patologie. Esistono, a questo proposito, soluzioni come UniSalute Dentista, la polizza che offre protezione in caso di cure impreviste ed urgenti, una seduta d’igiene orale all’anno, oltre a una scontistica dedicata sulle principali prestazioni odontoiatriche presso i centri convenzionati con UniSalute.

Conoscevate le cause dei denti trasparenti?

 

Fonti 

healthline.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    1 commento

  1. Tutte queste soluzioni, pero, intervengono sulle cause del problema impedendo che i denti diventino trasparenti o che la loro situazione si aggravi. Ma cosa fare nel caso in cui il danno sia gia fatto e palese. Come far tornare normali denti che gia sono trasparenti? Le soluzioni possibili sono tre: incapsulamento, bonding e faccette dentali.