Donna in pet therapy con il proprio coniglio

Benefici pet therapy: come animali domestici arricchiscono la nostra vita

Introduzione alla pet therapy con animali domestici

Avere un animale domestico, che sia un cane, un gatto o un piccolo animale da compagnia, è molto più che condividere la propria casa con un simpatico compagno.
È un’esperienza che arricchisce la vita in diversi modi, promuovendo il benessere fisico, emotivo e sociale.
La pet therapy con animali domestici, in particolare, ha dimostrato i benefici tangibili della convivenza con un pet, trasformando una scelta affettiva in una vera e propria fonte di benessere.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Il potere terapeutico degli animali da compagnia

Uno dei principali benefici della pet therapy con animali domestici è il supporto emotivo.
Cani, gatti, conigli e persino i piccoli animali domestici, come i pesci, possono diventare importanti punti di riferimento affettivi, offrendo compagnia e riducendo il senso di solitudine.
Accarezzare un gatto o giocare con il proprio cane stimola la produzione di ossitocina, l’ormone del benessere, riducendo stress e ansia.
La pet therapy con animali domestici è particolarmente importante per chi vive solo, per gli anziani o per chi attraversa momenti difficili.

Benessere fisico con un amico a quattro zampe: attività e salute

Avere un cane, ad esempio, incoraggia uno stile di vita più attivo.
Le passeggiate quotidiane, essenziali per il benessere del cane, diventano un’opportunità per fare attività fisica, migliorando la salute cardiovascolare e riducendo il rischio di obesità.
Interagire con gli animali domestici può avere effetti positivi sulla salute, come la riduzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).

Giovane, in aree dedicate agli animali domestici, porta a spasso il suo cane

L’interazione con animali domestici durante la pet therapy migliora l’umore e stimola la socializzazione in persone di tutte le età.

Animali domestici: catalizzatori sociali e interazioni positive

Portare a spasso il cane o frequentare aree dedicate agli animali domestici offre opportunità di socializzazione. I nostri amici a quattro zampe, siano essi cani, gatti o altri animali da compagnia, possono fungere da catalizzatori sociali, facilitando le interazioni.
Questo è particolarmente importante per i bambini, che imparano a prendersi cura di un altro essere vivente, sviluppando empatia e responsabilità.
La pet therapy con animali domestici contribuisce a creare un ambiente familiare più sereno.

Responsabilità e routine con animali da compagnia: benefici per tutti

Prendersi cura di un animale domestico, che sia un cane, un gatto o uno dei tanti piccoli animali domestici, implica responsabilità, come nutrirlo e portarlo dal veterinario.
Questo impegno aiuta a stabilire una routine quotidiana, benefica per chi soffre di ansia o depressione. Nei bambini, la cura di un animale domestico favorisce il senso di responsabilità e l’autonomia.

Scegliere il pet perfetto: cani, gatti, piccoli animali domestici e altro

La scelta di un animale domestico va ponderata attentamente. È fondamentale considerare il proprio stile di vita e lo spazio a disposizione. Cani, gatti, piccoli animali domestici: ognuno ha esigenze specifiche.

Considerazioni importanti prima di adottare un animale domestico

Valutare eventuali allergie prima di adottare un animale domestico è importante. Esistono razze canine e feline ipoallergeniche o animali domestici che non producono peli, come i pesci. Considerare le spese veterinarie è un atto di responsabilità.

Il legame speciale con un animale domestico: amore incondizionato

Un animale domestico, che sia parte di un programma di pet therapy o semplicemente un compagno amato, offre amore incondizionato.
Cani, gatti e altri animali domestici arricchiscono la nostra vita, rendendola più piena e significativa.

Donna, sul divano, accarezza il proprio gatto come pet therapy

Un animale domestico, che sia parte di un programma di pet therapy o no, migliora la qualità della vita.

Fonti

The Pet Professional Guild (PPG)
Human Animal Bond Research Institute

 Glossario informativo

Pet therapy: terapia assistita con animali che utilizza il legame uomo-animale per migliorare la salute fisica, emotiva e sociale delle persone.
Ossitocina: ormone prodotto dal cervello, noto come “ormone dell’amore” o “ormone del legame”, che favorisce l’attaccamento e riduce lo stress.
Cortisolo: ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress, regola varie funzioni corporee.
Ipoallergenico: termine usato per descrivere sostanze o animali che hanno una minore probabilità di causare reazioni allergiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento