Pet therapy, cos’è e perché fa bene
Avere un animale domestico, come un cane, un gatto o un altro compagno peloso, può arricchire la nostra vita in modi sorprendenti. La pet therapy, infatti, sfrutta il legame profondo con gli animali per apportare benefici significativi al nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Questo articolo esplorerà i numerosi vantaggi di adottare un pet, concentrandosi in particolare su cani e gatti, e su come questi animali da compagnia possono migliorare la qualità della nostra vita.
Pet therapy, il potere terapeutico degli animali da compagnia
La solitudine e l’isolamento sociale sono problematiche crescenti, con impatti negativi sulla salute. Gli animali domestici, con la loro presenza costante e affettuosa, possono alleviare questi problemi, offrendo compagnia e riducendo il senso di isolamento. Adottare un cane o un gatto significa avere sempre un compagno ad aspettarci, pronto a donarci amore incondizionato e a farci sentire meno soli. La pet therapy è particolarmente importante per le persone anziane, per chi vive da solo o per chi attraversa momenti difficili.
Benefici per la salute fisica grazie agli animali domestici
Numerosi studi dimostrano che la convivenza con un pet può avere un impatto positivo sulla salute fisica. I proprietari di cani, ad esempio, sono spesso più attivi fisicamente, grazie alle passeggiate quotidiane. Questo contribuisce a mantenere un peso sano, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Accarezzare un animale domestico può abbassare la pressione sanguigna e ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Benessere psicologico ed emotivo con un pet
Cani e gatti hanno un effetto calmante e terapeutico, aiutando a gestire stress, ansia e depressione. Il loro affetto incondizionato e la loro presenza rassicurante migliorano l’umore e promuovono un senso di benessere. Giocare con un pet stimola la produzione di endorfine, le sostanze del piacere e della felicità.
Adottare un pet: un gesto d’amore
Se state pensando di accogliere un animale nella vostra vita, considerate l’adozione. Nei canili e nei gattili ci sono tanti cani e gatti in cerca di una casa amorevole. Adottare un animale è un gesto d’amore che cambia la vita.

L’adozione di gatti come animali da compagnia offre numerosi benefici emotivi e migliora la qualità della vita di chi li accoglie in casa.
Scegliere il pet giusto: cani, gatti o animali da appartamento poco impegnativi?
Prima di adottare un pet, riflettete sulle vostre esigenze. Cani e gatti hanno personalità e bisogni diversi. I cani richiedono più tempo per passeggiate e addestramento, mentre i gatti sono più indipendenti. Se cercate animali da appartamento poco impegnativi, potreste valutare altre specie. È fondamentale scegliere un animale compatibile con il vostro stile di vita.
L’impegno a lungo termine di un animale domestico
Adottare un pet è un impegno a lungo termine che richiede tempo, dedizione e risorse. Alimentazione, cure veterinarie, igiene ed educazione sono responsabilità importanti. Prima di adottare, assicuratevi di poter garantire al vostro nuovo compagno una vita felice.
La gioia di condividere la vita con un cane o un gatto
Nonostante le responsabilità, la gioia di condividere la vita con un animale domestico è immensa. Cani e gatti ci regalano momenti di felicità, ci consolano e ci insegnano l’amore incondizionato. Adottare un pet può essere una delle decisioni più gratificanti della nostra vita.

Le uscite con animali da compagnia sono un elemento chiave nella pet therapy, migliorando la socializzazione e la salute emotiva delle persone coinvolte.
Fonti
National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. (2020). Social Isolation and Loneliness in Older Adults: Opportunities for the Health Care System. National Academies Press.
Beetz, A., Uvnäs-Moberg, K., Julius, H., & Kotrschal, K. (2012). Psychosocial and psychophysiological effects of human-animal interactions: the possible role of oxytocin. Frontiers in psychology, 3, 234.
Christian, H. E., Westgarth, C., Bauman, A. E., Richards, E. A., Rhodes, R. E., & Brooks, C. (2013). Dog ownership and physical activity: A systematic review and meta-analysis. International journal of behavioral nutrition and physical activity, 10(1), 1-9.
Odendaal, J. S., & Meintjes, R. A. (2003). Neurophysiological correlates of affiliative behaviour between humans and dogs. The Veterinary Journal, 165(3), 296-301.
NIH National Institute on Aging. (n.d.). The Power of Pets. Retrieved from [Inserire link NIH]
Barker, S. B., Knisely, J. S., McCain, N. L., & Best, A. M. (2016). The influence of animals on human health and well-being: A scoping review. International journal of environmental research and public health, 13(9), 946.
Glossario informativo
Pet therapy: pratica terapeutica che utilizza l’interazione con gli animali per migliorare il benessere fisico, psicologico ed emotivo delle persone.
Cortisolo: ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress.
Endorfine: sostanze chimiche prodotte dal cervello che hanno effetti analgesici e inducono sensazioni di benessere.
Nessun commento