Giovane paziente dal dermatologo che, a causa di un sospetto melanoma, si sottopone a un intervento di asportazione di un neo nella zona delle spalle

Asportazione nei: quando toglierli e come affrontare la convalescenza

Togliere i nei, cosa è bene sapere

L’asportazione dei nei, o nevi, è una procedura chirurgica relativamente semplice, ma è fondamentale sapere quando è necessaria e come affrontare la convalescenza. I nei sono generalmente innocui, ma alcuni possono destare preoccupazione, soprattutto se presentano caratteristiche atipiche o cambiano nel tempo. In questi casi, l’asportazione chirurgica è la scelta migliore per escludere la presenza di un melanoma, un tumore maligno della pelle.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Nei, quando toglierli: segnali d’allarme e diagnosi melanoma

L’asportazione di un neo è consigliata quando il dermatologo sospetta un melanoma o quando il neo presenta caratteristiche atipiche. L’osservazione dei nei è fondamentale per individuare eventuali cambiamenti sospetti. La regola dell’ABCDE è un utile strumento per il monitoraggio.

  • A-Asimmetria: il neo ha una forma irregolare.
  • B-Bordi: i bordi del neo sono frastagliati o indistinti.
  • C-Colore: il neo presenta diverse tonalità di marrone, nero, rosso, bianco o blu.
  • D-Diametro: il neo è più grande di 6 mm.
  • E-Evoluzione: il neo cambia nel tempo (crescita, colore, forma, spessore, sanguinamento, prurito).

Cosa succede se si stacca un neo sporgente?

Se un neo sporgente si stacca, è fondamentale consultare immediatamente un dermatologo. Anche se non tutti i nei staccati sono maligni, è cruciale escludere la presenza di un melanoma. Il medico valuterà la situazione e, se necessario, effettuerà un’analisi del tessuto.

Nei, quando effettuare un controllo

Altri segnali che indicano la necessità di un controllo dermatologico sono la comparsa di un nuovo neo in età adulta, un neo diverso dagli altri o un neo che causa fastidio. Solo un dermatologo può effettuare una diagnosi accurata tramite visita specialistica e dermatoscopia.

Periodo migliore per togliere i nei: pianificazione e procedure

Non esiste un periodo migliore per togliere i nei in assoluto. Tuttavia, è spesso consigliabile programmare l’intervento durante i mesi meno soleggiati per facilitare la guarigione e minimizzare l’esposizione della cicatrice al sole.

Paziente con un neo sulla nuca che riceve dal dermatologo indicazioni su quando è consigliabile rimuovere i nei

Nei che cambiano forma o colore nel tempo possono essere segnali importanti: il dermatologo spiega quando toglierli per evitare rischi futuri.

Tecniche di asportazione: escissione e shaving

L’asportazione chirurgica del neo avviene in ambulatorio con anestesia locale. Le principali tecniche sono due.

  • Escissione chirurgica: rimozione completa del neo e di una piccola porzione di tessuto sano circostante, indicata per nei sospetti o di grandi dimensioni.
  • Shaving: rasatura del neo a livello della pelle, adatta per nei superficiali non sospetti.

In entrambi i casi, il tessuto asportato viene inviato al laboratorio di analisi per l’esame istologico.

Convalescenza dopo asportazione neo: tempi di recupero e consigli utili

La convalescenza dopo l’asportazione di un neo dura da una a tre settimane. È importante seguire le istruzioni del dermatologo per la cura della ferita: mantenere la ferita pulita e asciutta, cambiare la medicazione regolarmente, evitare l’esposizione al sole e non grattare o toccare la ferita. Dolore, gonfiore e arrossamento sono sintomi comuni che si risolvono in pochi giorni. Per minimizzare la cicatrice, proteggere la zona dal sole per almeno sei mesi con una crema solare ad alta protezione.

Prevenzione melanoma: protezione solare e controlli regolari

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di melanoma. Oltre al controllo regolare dei nei, è importante proteggersi dal sole: utilizzare una crema solare ad ampio spettro con SPF di almeno 30, evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, indossare indumenti protettivi ed evitare le lampade abbronzanti.

Giovane paziente durante una visita dermatologica durante il periodo della convalescenza dopo l’asportazione di un neo

Dopo l’asportazione del neo, il dermatologo consiglia una convalescenza che include medicazioni e controlli per assicurare un recupero senza problemi.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Skin Cancer Foundation
American Academy of Dermatology (AAD)

Glossario informativo

Nevi: termine medico per indicare i nei.
Melanoma: tumore maligno che si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle.
Dermatologo: medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della pelle.
Dermatoscopia: tecnica non invasiva che permette di osservare in dettaglio le strutture della pelle non visibili ad occhio nudo.
Escissione chirurgica: procedura che prevede la rimozione completa di un neo o di una lesione cutanea.
Shaving: tecnica chirurgica che consiste nella rasatura superficiale di un neo.
Esame istologico: analisi al microscopio di un campione di tessuto per determinarne la natura e le caratteristiche.
SPF (Sun Protection Factor): indice che misura il grado di protezione di una crema solare contro i raggi UV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento