Macchie della pelle, l’importanza del consulto con un oncologo
La pelle, il nostro organo più esteso, rappresenta una barriera protettiva fondamentale contro l’ambiente esterno. Osservarla attentamente e riconoscere tempestivamente eventuali cambiamenti, come la comparsa di macchie rosse, è cruciale per la nostra salute. Mentre molte macchie cutanee sono benigne, come la cheratosi seborroica, alcune possono indicare la presenza di un melanoma, un tumore della pelle potenzialmente pericoloso. Sapere quando una semplice macchia rossa richiede l’attenzione di un oncologo per il rischio di cancro può fare la differenza.
Questo articolo vi fornirà informazioni utili per comprendere meglio i segnali da non sottovalutare e vi guiderà nel percorso di prevenzione e diagnosi del melanoma, aiutandovi a capire come prevenire un tumore della pelle.
Cheratosi seborroica e altri tipi di macchie: cosa sono?
Le macchie della pelle, incluse quelle rosse, sono alterazioni del colore o della texture della cute, che possono manifestarsi in diverse forme, dimensioni e colori. Possono essere piatte o in rilievo, lisce o ruvide, e variare dal rosa pallido al marrone scuro, al nero o addirittura al bluastro. La maggior parte delle macchie cutanee è innocua, causata da fattori come l’esposizione al sole, l’invecchiamento, infezioni o reazioni allergiche. Un esempio comune è la cheratosi seborroica, una lesione cutanea benigna che si presenta come una macchia marrone o nera, spesso con una superficie ruvida o verrucosa. Tuttavia, alcune macchie, in particolare quelle rosse, possono essere un segno di melanoma, un tumore della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
Riconoscere i segnali del melanoma: la regola ABCDE
Quali sono i segnali d’allarme che devono spingervi a consultare un oncologo per il rischio di cancro, soprattutto in presenza di macchie rosse? La regola dell'”ABCDE” è uno strumento utile per valutare le macchie cutanee e riconoscere i potenziali melanomi.
- A – Asimmetria: una metà della macchia non corrisponde all’altra.
- B – Bordi irregolari: i contorni della macchia sono frastagliati, indistinti o dentellati.
- C – Colore: la macchia presenta diverse tonalità di marrone, nero, rosso, bianco o blu.
- D – Diametro: la macchia ha un diametro superiore a 6 millimetri (circa la dimensione di una gomma da matita).
- E – Evoluzione: la macchia cambia nel tempo, crescendo, cambiando colore, forma o spessore, oppure sanguinando o prudendo.
Oltre alla regola dell'”ABCDE”, è raccomandabile tenere conto di altri segnali che meritano attenzione.
- Comparsa improvvisa di una nuova
- Rapido cambiamento di una macchia preesistente.
- Una macchia diversa dalle altre sulla pelle (“segno del brutto anatroccolo”).
- Prurito, sanguinamento, trasudazione o dolore.
È importante sottolineare che la presenza di uno o più di questi segnali, anche in caso di macchie rosse, non indica necessariamente un melanoma. Molte altre condizioni cutanee benigne possono presentare caratteristiche simili. Tuttavia, è fondamentale consultare un dermatologo o un oncologo per una valutazione accurata e una diagnosi precisa, soprattutto se si è preoccupati per il rischio di cancro.

Consultare un dermatologo e un oncologo è fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle macchie della pelle sospette.
Prevenire un tumore della pelle: consigli utili
La prevenzione del melanoma, e quindi sapere come prevenire un tumore della pelle, gioca un ruolo cruciale nella protezione della salute. Adottare comportamenti responsabili e consapevoli può ridurre significativamente il rischio di sviluppare questo tumore. Ecco alcuni consigli utili per prevenire un tumore della pelle.
Protezione solare
Applicare una crema solare ad ampio spettro con SPF di almeno 30, anche nelle giornate nuvolose. Riapplicare ogni due ore, soprattutto dopo aver nuotato o sudato.
Esposizione al sole nelle ore più calde
Evitare l’esposizione tra le 10:00 e le 16:00.
Indumenti protettivi
Coprire la pelle esposta.
Occhiali da sole
Indossare occhiali con lenti che bloccano i raggi UVA e UVB.
Autoesame della pelle
Controllare regolarmente la pelle per individuare eventuali cambiamenti, incluse macchie rosse.
Visite dermatologiche regolari
Sottoporsi a controlli periodici, soprattutto in caso di familiarità con il melanoma o altri fattori di rischio.

Come prevenire un tumore della pelle? Indossare indumenti protettivi e proteggere la pelle dall’esposizione solare è essenziale.
Uno stile di vita sano, la prima prevenzione
Un corretto stile di vita, come una dieta ricca di frutta e verdura e l’astensione dal fumo, può contribuire ulteriormente alla salute della pelle e a prevenire un tumore come il melanoma. Ricordate, la diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento efficace del melanoma. Se notate una macchia sospetta, soprattutto se rossa, non esitate a consultare un dermatologo o un oncologo per valutare il rischio di cancro.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità
Ministero della Salute
Skin Cancer Foundation
Glossario informativo
Melanoma: tipo di tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina.
Cheratosi seborroica: lesione cutanea benigna che si presenta come una macchia marrone o nera, spesso con una superficie ruvida o verrucosa.
Melanociti: cellule presenti nella pelle responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
Melanina: pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.
UVA e UVB: tipi di radiazioni ultraviolette emesse dal sole che possono danneggiare la pelle.
SPF (Sun Protection Factor): indice del grado di protezione di una crema solare contro i raggi UVB.
Dermatologo: medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della pelle.
Oncologo: medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori.
Nessun commento