Donna al parco che soffre di pancreatite con mani sull'addome

Amilasi pancreatica alta o bassa: cosa fare?

Digestione, pancreas e amilasi: cosa sapere

L’amilasi pancreatica è un enzima cruciale per la digestione dei carboidrati, prodotto dal pancreas. La sua funzione principale è quella di scindere gli amidi complessi, presenti in alimenti come pasta, riso e patate, trasformandoli in zuccheri semplici assimilabili dall’organismo. Un’alterazione dei livelli di amilasi pancreatica, sia alta (iperamilasemia) che bassa (ipoamilasemia), può segnalare problemi di salute, tra cui la pancreatite. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e le azioni da intraprendere in caso di valori anomali.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Amilasi alta e lipasi alta: segni di pancreatite?

L’amilasi pancreatica alta, spesso accompagnata da lipasi alta, è un importante indicatore di pancreatite, un’infiammazione del pancreas. La pancreatite può manifestarsi in forma acuta o cronica, presentando sintomi come forte dolore addominale, nausea, vomito e febbre. Tuttavia, l’iperamilasemia non è esclusiva della pancreatite e può essere causata da altre condizioni.

Altre cause di amilasi alta (iperamilasemia)

Oltre alla pancreatite, l’amilasi alta può essere dovuta ad alcune condizioni.

Calcoli biliari
L’ostruzione del dotto pancreatico da parte di calcoli biliari può impedire il corretto deflusso dell’amilasi pancreatica, causandone un aumento dei livelli nel sangue.

Insufficienza renale
I reni giocano un ruolo fondamentale nell’eliminazione dell’amilasi. Una ridotta funzionalità renale può portare a un accumulo di questo enzima nell’organismo.

Ostruzione intestinale
Un blocco nell’intestino può interferire con il normale flusso degli enzimi digestivi, inclusa l’amilasi.

Gravidanza extrauterina
In rare circostanze, l’iperamilasemia può essere associata a una gravidanza extrauterina.

Macroamilasemia
Questa condizione benigna comporta il legame dell’amilasi con una proteina nel sangue, aumentandone le dimensioni e ostacolandone l’escrezione renale.

Tumori del pancreas
Alcuni tumori pancreatici possono causare un aumento dei livelli di amilasi.

Amilasi bassa (ipoamilasemia): cause e sintomi

L’amilasi pancreatica bassa può indicare una ridotta produzione di questo enzima da parte del pancreas. Le cause più comuni includono alcune condizioni.

Danno pancreatico
Malattie pancreatiche gravi possono compromettere la capacità del pancreas di produrre amilasi.

Fibrosi cistica
Questa malattia genetica colpisce diversi organi, tra cui il pancreas, riducendo la produzione di enzimi digestivi, tra cui l’amilasi.

Pre-eclampsia
Questa condizione, che si verifica durante la gravidanza, può influenzare la funzione di diversi organi, incluso il pancreas. I sintomi dell’ipoamilasemia possono includere diarrea, steatorrea (feci grasse) e perdita di peso.

Paziente consulta medico per livelli anomali di amilasi pancreatica

Quando si riscontrano livelli anomali di amilasi pancreatica è necessario consultare un medico per identificare la causa.

Diagnosi e trattamento di livelli anomali di amilasi

In presenza di livelli anomali di amilasi, è fondamentale consultare un medico. Il medico valuterà i risultati degli esami del sangue, la storia clinica del paziente e i sintomi per individuare la causa sottostante e prescrivere il trattamento più appropriato. Ulteriori indagini, come ecografia addominale, TAC o risonanza magnetica, potrebbero essere necessarie per confermare la diagnosi.

Prevenzione e stile di vita per la salute del pancreas

Uno stile di vita sano contribuisce al benessere del pancreas e può prevenire alcune condizioni che alterano i livelli di amilasi pancreatica. Consigli utili includono alcune buone pratiche quotidiane.

  • Dieta equilibrata: limitare grassi e zuccheri raffinati, privilegiando frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Peso corporeo sano: l’obesità è un fattore di rischio per diverse patologie, inclusa la pancreatite.
  • Limitare l’alcol: l’abuso di alcol è una delle principali cause di pancreatite cronica.
  • Smettere di fumare: il fumo aumenta il rischio di diverse malattie, incluso il cancro al pancreas.
  • Idratazione: bere molta acqua è essenziale per il corretto funzionamento di tutti gli organi, compreso il pancreas.

Ricordate che queste informazioni hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono il parere medico. Rivolgetevi sempre a un professionista sanitario per qualsiasi domanda o dubbio sulla vostra salute.

Smettere di fumare come prevenzione alterazione livelli amilasi pancreatica

Il percorso per smettere di fumare aiuta a prevenire danni pancreatici e favorisce il mantenimento di valori normali di amilasi nel sangue.

Fonti

Whitcomb DC. Acute pancreatitis. N Engl J Med. 2006;354(20):2142-2150.
Tenner S, Baillie J, DeWitt J, Vege SS; American College of Gastroenterology. American College of Gastroenterology guideline: management of acute pancreatitis. Am J Gastroenterol. 2013;108(9):1400-1415; quiz 1416.
Banks PA, Bollen TL, Dervenis C, et al. Classification of acute pancreatitis–2012: revision of the Atlanta classification and definitions by international consensus. Gut. 2013;62(1):102-111.
O’Reilly DA, Malagelada JR. Current clinical approach to diagnosis of exocrine pancreatic insufficiency. Clin Gastroenterol Hepatol. 2015;13(7):1204-1212; quiz e1203.
Rossi E, Froeling FE, Masoero G, et al. Exocrine pancreatic insufficiency in adults: a consensus statement by the Italian Association for the Study of the Pancreas (AISP), the Italian Society of Digestive Endoscopy (SIED) and the Italian Society of Gastroenterology (SIGE). Dig Liver Dis. 2016;48(4):329-337.

Glossario informativo

Amilasi pancreatica: enzima prodotto dal pancreas che aiuta a digerire i carboidrati.
Pancreatite: infiammazione del pancreas.
Iperamilasemia: livelli elevati di amilasi nel sangue.
Ipoamilasemia: livelli bassi di amilasi nel sangue.
Lipasi: enzima pancreatico che aiuta a digerire i grassi.
Calcoli biliari: accumuli solidi che si formano nella cistifellea.
Macroamilasemia: condizione in cui l’amilasi si lega a proteine nel sangue.
Fibrosi cistica: malattia genetica che colpisce diversi organi, incluso il pancreas.
Pre-eclampsia: complicanza della gravidanza caratterizzata da ipertensione e danno d’organo.
Steatorrea: presenza di grasso in eccesso nelle feci.
Ecografia: tecnica diagnostica che utilizza onde sonore per visualizzare gli organi interni.
TAC: Tomografia Assiale Computerizzata, tecnica di imaging che utilizza raggi X.
Risonanza magnetica: tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento