donna con febbre a letto misura temperatura

Febbre: cause, rimedi, quando preoccuparsi


La febbre è un innalzamento della temperatura corporea oltre i valori normali (36-37,2°C) e costituisce una risposta difensiva dell’organismo a infezioni, infiammazioni o altre condizioni. Non è una malattia in sé, ma un sintomo che segnala un’anomalia. Nella maggior parte dei casi legati a infezioni si risolve con riposo e idratazione, quando è elevata richiede invece l’utilizzo di farmaci antipiretici. È importante consultare il medico se persiste oltre una settimana, supera i 40°C o si accompagna a sintomi preoccupanti.

La febbre è uno dei disturbi più comuni, specialmente con l’arrivo della stagione fredda. Quando il termometro segna qualche grado in più del normale, è naturale chiedersi se si tratti di un disturbo passeggero o di qualcosa che richiede maggiore attenzione. In questo articolo cerchiamo allora di approfondire le cause principali della febbre, i sintomi cui si associa e i trattamenti, chiarendo quando è possibile intervenire da soli e quando invece è opportuno consultare uno specialista.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Che cos’è la febbre?

Si parla di febbre di fronte a un aumento della temperatura corporea oltre i valori fisiologici, in genere sopra i 37,2-37,5°C. Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo che segnala la reazione immunitaria dell’organismo di fronte a un’alterazione del suo stato di equilibrio.

L’innalzamento della temperatura si verifica infatti quando il centro di regolazione termica, situato nell’ipotalamo, si sposta su un livello più alto a causa della presenza di pirogeni, ovvero sostanze prodotte in risposta a infezioni o infiammazioni.

A seconda dell’entità dell’aumento termico, la febbre può essere classificata in:

  • febbricola: temperatura inferiore a 38°C
  • lieve: tra 38 e 38,5°C
  • moderata: tra 38,5 e 39°C
  • alta: tra 39 e 39,5°C
  • iperpiressia: oltre i 39,5°C.

Quali sono le cause della febbre?

Le cause sono in larga parte imputabili a infezioni virali e batteriche:

In altri casi la febbre è invece da attribuire a:

  • patologie infiammatorie quali artrite reumatoide, vasculite
  • reazioni a farmaci o vaccini
  • colpi di calore dovuti a temperature ambientali elevate
  • esiti chirurgici: l’aumento termico è spesso una reazione post-operatoria
  • più raramente, malattie oncologiche o metaboliche.

Febbre: sintomi associati

Oltre all’aumento della temperatura corporea, la febbre può manifestarsi in concomitanza con altri disturbi, di tipologia e intensità diverse:

  • brividi
  • sudorazione
  • malessere generale
  • stanchezza
  • dolori muscolari e articolari
  • mal di testa
  • inappetenza
  • disidratazione.

Nei bambini può comparire in modo improvviso e talvolta associarsi a convulsioni febbrili. Negli anziani, invece, può presentarsi con sintomi meno evidenti ma più rischiosi.

donna anziana seduta sul letto con coperta sulle spalle

Tra i sintomi tipici che si accompagnano alla febbre ci sono brividi, sudorazione, senso di debolezza e malessere generale.

Quando la febbre inizia a preoccupare?

La febbre deve essere interpretata come un segnale d’allerta quando supera i 40°C o persiste per più di 5-7 giorni senza apparenti miglioramenti, nonostante il riposo e l’eventuale terapia antipiretica.

Ulteriori sintomi che devono indurre a contattare il medico sono: 

  • mal di gola forte e persistente
  • eruzioni cutanee
  • nausea e vomito persistenti
  • gonfiore dei linfonodi
  • difficoltà respiratorie gravi
  • dolore toracico o addominale intenso
  • oppressione al petto
  • rigidità della nuca (possibile segno di meningite)
  • segni di disidratazione severa
  • perdita di coscienza.

Particolare attenzione deve essere riservata alle categorie vulnerabili:

  • bambini piccoli: specie nei neonati il sistema immunitario è ancora immaturo e le infezioni possono evolvere rapidamente
  • donne in gravidanza
  • anziani
  • persone immunodepresse
  • pazienti diabetici: la febbre può alterare il controllo glicemico e complicare la gestione del diabete
  • soggetti cardiopatici, in cui la febbre aumenta il carico di lavoro del cuore.

Rimedi per la febbre

Il trattamento dipende dalla causa e dalle condizioni di salute del paziente. 

Quando è dovuta ad agenti infettivi, come nel caso del raffreddore o dell’influenza, può essere sufficiente attendere che faccia il suo naturale decorso semplicemente osservando un periodo di riposo e bevendo molti liquidi per prevenire la disidratazione. Può aiutare inoltre mantenere l’ambiente fresco e areato, indossare indumenti non troppo coprenti, e seguire un’alimentazione leggera.

Quando la temperatura supera i 38-38,5°C o provoca forte malessere, è possibile ricorrere a farmaci antipiretici come paracetamolo o ibuprofene, sempre attenendosi al dosaggio prescritto dal medico. Gli antibiotici sono utili solo quando a scatenare la febbre sia un’infezione batterica; in caso contrario vanno evitati.

 

Scopri ora come le soluzioni UniSalute Per Te possono aiutarti a prenderti cura della tua salute

donna poggia le labbra sulla fronte del figlio piccolo con febbre

È importante prestare attenzione quando la febbre colpisce le categorie più fragili, come i bambini piccoli.

Le domande più frequenti dei pazienti

Qual è la temperatura considerata febbre?

Si parla di febbre quando la temperatura corporea supera i 37,5°C (orale) o i 38°C (rettale).

Cosa fare in caso di febbre alta?

Oltre agli antipiretici, è importante idratarsi, restare a riposo e monitorare la temperatura. Se i sintomi peggiorano, è necessario rivolgersi al medico.

Fa bene dormire quando si ha la febbre?
Sì, il riposo aiuta l’organismo a conservare le energie utili per guidare la risposta immunitaria e favorire il recupero.

A quale temperatura si prende il paracetamolo?

Il paracetamolo si può assumere quando la temperatura corporea supera i 38°C o se la febbre, anche più bassa, provoca malessere significativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento