Riconoscere i sintomi della meningite: una guida per adulti, bambini e neonati
La meningite è una grave infiammazione delle meningi, le membrane che proteggono il cervello e il midollo spinale. Riconoscere i sintomi della meningite, che sia virale, batterica o fulminante, è fondamentale per un intervento medico tempestivo.
Questa guida completa vi fornirà tutte le informazioni necessarie per identificare i sintomi della meningite in adulti, bambini e neonati, sottolineando l’importanza della prevenzione, incluso il vaccino contro la meningite.
Sintomi meningite nei neonati e bambini piccoli
Nei neonati e nei bambini piccoli, i sintomi della meningite possono essere più difficili da riconoscere.
- Febbre alta, anche improvvisa.
- Rigonfiamento della fontanella.
- Pianto inconsolabile e irritabilità.
- Sonnolenza eccessiva e difficoltà nell’alimentazione.
- Rigidità del collo e del corpo.
- Convulsioni.

Pianto inconsolabile e irritabilità possono rappresentare sintomi di meningite nei neonati e nei bambini piccoli.
Sintomi meningite negli adulti e bambini più grandi
Negli adulti e nei bambini più grandi, i sintomi della meningite possono essere diversi.
- Forte mal di testa, spesso diverso dal solito.
- Brividi.
- Rigidità del collo (meningismo): difficoltà a piegare il mento verso il petto.
- Nausea e vomito persistenti.
- Sensibilità alla luce (fotofobia).
- Confusione mentale, letargia e sonnolenza.
- Convulsioni.
Sintomi meningite fulminante (meningococcemia)
La meningite meningococcica, una forma di meningite batterica particolarmente grave e a rapida evoluzione (meningite fulminante), può presentare, oltre ai sintomi sopra elencati, un’eruzione cutanea, fatta da macchie rosso-violacee, simili a punture di spillo, che non scompaiono alla pressione. L’eruzione cutanea può diffondersi rapidamente su tutto il corpo.
Cosa fare in caso di sospetta meningite?
Se riconoscete uno o più di questi sintomi in voi stessi o in qualcuno che conoscete, rivolgetevi immediatamente al medico o al pronto soccorso. La meningite, soprattutto quella fulminante, può progredire rapidamente e causare gravi complicanze, incluso il decesso. Una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace.
Diagnosi della meningite
Il medico effettuerà un esame fisico e neurologico, valutando i sintomi presentati. Per confermare la diagnosi di meningite, saranno necessari esami specifici.
- Rachicentesi (puntura lombare): prelievo di liquido cerebrospinale per analisi di laboratorio.
- Esami del sangue: per identificare l’agente patogeno.
- TAC o risonanza magnetica: per visualizzare il cervello e le meningi.
Trattamento per la meningite batterica e virale
Il trattamento della meningite dipende dalla causa. La meningite batterica, inclusa quella meningococcica, richiede una terapia antibiotica immediata per via endovenosa. La meningite virale, invece, generalmente si risolve senza trattamenti specifici, ma può essere gestita con una terapia di supporto per alleviare i sintomi.
Prevenzione della meningite: vaccino e altre misure
La prevenzione è fondamentale. Il vaccino contro la meningite protegge contro alcuni tipi di meningite batterica. Parlate con il vostro medico per conoscere il vaccino più adatto a voi e ai vostri figli. Esistono poi altre misure preventive.
- Lavarsi frequentemente le mani.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
- Non condividere oggetti personali.
- Mantenere un sistema immunitario forte con una dieta equilibrata, attività fisica e riposo adeguato.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

L’importanza del vaccino contro la meningite nella prevenzione di alcuni tipi di meningite batterica.
Fonti
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Glossario informativo
Meningi: membrane protettive che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
Meningite: infiammazione delle meningi, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
Meningite fulminante: forma particolarmente grave e rapida di meningite, spesso causata dal batterio meningococco.
Meningite batterica: infezione delle meningi causata da batteri.
Meningite virale: infezione delle meningi causata da virus.
Meningococcemia: infezione del sangue causata dal batterio meningococco.
Fontanella: area morbida sulla testa di un neonato dove le ossa del cranio non si sono ancora unite completamente.
Meningismo: rigidità del collo associata alla meningite.
Fotofobia: sensibilità alla luce.
Rachicentesi: procedura medica per prelevare un campione di liquido cerebrospinale attraverso una puntura lombare.
TAC: tomografia assiale computerizzata, una tecnica di imaging medico.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Nessun commento