Donna seduta nel suo divano che manifesta sintomi infarto

Sintomi infarto uomo e donna: riconoscere i segnali e agire tempestivamente

Sintomi infarto: guida completa per riconoscere i segnali

L’infarto del miocardio, comunemente chiamato infarto, è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato. Riconoscere i sintomi dell’infarto tempestivamente può fare la differenza.
Questo articolo fornisce una guida completa sui sintomi di infarto nell’uomo e nella donna, aiutandovi a comprendere i segnali di allarme e ad agire prontamente in caso di sospetto infarto.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Cos’è un infarto

Il cuore pompa sangue ossigenato a organi e tessuti. Un infarto si verifica quando questo flusso sanguigno viene interrotto, solitamente da un blocco in un’arteria coronaria, spesso causato dall’accumulo di placca. Questo impedisce all’ossigeno di raggiungere il cuore, causando la morte delle cellule cardiache.

Sintomi infarto uomo: cosa osservare

I sintomi di infarto più comuni nell’uomo includono manifestazioni intense e riconoscibili.

  • Dolore al petto: pressione, oppressione o bruciore al centro del petto, che può durare diversi minuti o essere intermittente.
  • Dolore al braccio sinistro: può irradiarsi anche alla schiena, al collo, alla mascella o allo stomaco.
  • Fiato corto: difficoltà respiratorie, che possono accompagnarsi o meno al dolore toracico.
  • Sudorazione fredda: sudorazione improvvisa e intensa, spesso accompagnata da brividi o sensazione di freddo.
Uomo con dolre al braccio, tra i sintomi dell'infarto nell'uomo

Dolore al braccio sinistro è uno dei sintomi di infarto più comuni negli uomini, spesso accompagnato da oppressione al petto e difficoltà respiratorie.

Sintomi infarto donna: segnali spesso sottovalutati

Le donne, rispetto agli uomini, possono presentare sintomi meno evidenti, spesso confusi con altri disturbi.

  • Stanchezza insolita: spossatezza improvvisa e ingiustificata, anche a riposo.
  • Nausea e vomito: disturbi gastrointestinali che possono essere scambiati per altre condizioni.
  • Dolore alla schiena o alla mascella: localizzato in aree diverse dal petto.
  • Ansia e agitazione: senso di disagio generale, ansia intensa o una sensazione di “catastrofe imminente”.

Malattie cardiovascolari e prevenzione dell’infarto

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di infarto. Adottare abitudini sane è il primo passo per ridurre il rischio.

  • Dieta equilibrata: alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi.
  • Attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno, per la maggior parte dei giorni della settimana.
  • Mantenimento del peso forma: il sovrappeso aumenta il rischio cardiovascolare.
  • Stop al fumo: il fumo danneggia gravemente arterie e cuore.
  • Controllo della pressione e del colesterolo: monitorare regolarmente i valori.
  • Moderazione nel consumo di alcol: l’eccesso può compromettere la salute cardiaca.
  • Gestione dello stress: tecniche di rilassamento come yoga, respirazione profonda e meditazione.
  • Check-up periodici: fondamentali per individuare problemi in fase precoce.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Donna che si misura la pressione arteriosa per prevenire malattie cardiovascolari

Misurare regolarmente la pressione è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e il monitoraggio dello stato di salute del cuore.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute

Glossario informativo

Infarto del miocardio: condizione medica in cui il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco.
Arteria coronaria: vaso sanguigno che fornisce sangue al muscolo cardiaco.
Placca: accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze sulle pareti delle arterie.
Malattie cardiovascolari: gruppo di patologie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento