Tutti i sintomi, dalle nuove varianti al Long Covid
Il COVID-19, causato dal virus SARS-CoV-2, continua a evolversi, dando origine a nuove varianti e a sintomi sempre più eterogenei. Riconoscere tempestivamente i sintomi del Covid, inclusi quelli legati alle varianti e al Long Covid, è fondamentale per proteggere voi stessi e chi vi sta vicino.
In questa guida aggiornata trovate una panoramica completa sui principali sintomi, con un focus sulle manifestazioni più recenti e sulle conseguenze a lungo termine dell’infezione.
Sintomi comuni del covid-19
I sintomi più frequenti del Covid-19, spesso simili a quelli dell’influenza, possono variare molto in intensità.
- Febbre: temperatura corporea elevata.
- Tosse: generalmente secca e persistente.
- Stanchezza: affaticamento insolito e spossatezza.
- Perdita di gusto e olfatto: non sempre presente, ma spesso segnale distintivo.
- Mal di gola: possibile ma meno comune rispetto ad altre infezioni respiratorie.
- Mal di testa: dolore pulsante e diffuso.
- Dolori muscolari e articolari: da lievi a debilitanti.
- Congestione nasale: meno diffusa rispetto ad altri virus respiratori.
- Nausea o vomito: presenti soprattutto nei casi più gravi.
- Diarrea: possibile sintomo a carico dell’apparato gastrointestinale.

La Variante XEC è caratterizzata da alcuni tra questi sintomi: stanchezza cronica, mal di testa e mal di gola intenso.
Variante XEC: caratteristiche e sintomi
La variante XEC rappresenta una delle più recenti evoluzioni del virus SARS-CoV-2 e si sta diffondendo rapidamente in diverse regioni. Secondo le ultime osservazioni, questa variante si distingue per alcuni sintomi specifici che, pur sovrapponendosi a quelli delle varianti precedenti, possono manifestarsi con frequenza diversa.
- Mal di gola intenso.
- Raffreddore.
- Mal di testa persistente.
- Disturbi gastrointestinali come diarrea e nausea.
- Affaticamento improvviso.
- Difficoltà di concentrazione.
Al momento, non vi sono evidenze di una maggiore gravità rispetto ad altre varianti, ma è fondamentale monitorare l’evoluzione dei sintomi e rivolgersi al medico in caso di peggioramento.
Nuovi sintomi legati alle varianti covid
L’emergere di nuove varianti ha portato con sé anche nuovi sintomi.
- Eruzioni cutanee: macchie rosse, vescicole o orticaria.
- Congiuntivite: infiammazione della membrana oculare.
- Confusione mentale: particolarmente nei soggetti anziani.
Sintomi long covid: la sindrome post-covid
Il Long Covid, o sindrome post-Covid, indica la presenza di sintomi persistenti anche dopo la fase acuta dell’infezione. Si tratta di una condizione ancora oggetto di studio, ma ormai riconosciuta a livello internazionale.
- Stanchezza cronica: affaticamento che non passa.
- Difficoltà respiratorie: fiato corto e respiro affannoso.
- Nebbia mentale: problemi di concentrazione e memoria.
- Dolori muscolari e articolari: diffusi e duraturi.
- Ansia e depressione: disturbi della salute mentale legati all’infezione.
Cosa fare in caso di sintomi covid?
In presenza di sintomi sospetti è importante seguire alcune semplici ma efficaci indicazioni per tutelare la salute vostra e degli altri.
- Isolatevi: evitate contatti con altre persone.
- Contattate il medico: seguite le sue istruzioni.
- Effettuate il test: la diagnosi si conferma con un tampone.
- Ricordate l’importanza della vaccinazione: la vaccinazione resta uno strumento fondamentale.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

La sindrome da Long Covid può manifestarsi con sintomi variabili come stanchezza cronica, dolori articolari, problemi di memoria.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Glossario informativo
SARS-CoV-2: il virus responsabile del COVID-19.
Anosmia: perdita del senso dell’olfatto.
Ageusia: perdita del senso del gusto.
Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie anteriore dell’occhio.
Long Covid: condizione caratterizzata da sintomi persistenti o nuovi che si sviluppano dopo l’infezione iniziale da COVID-19.
Nebbia mentale: difficoltà di concentrazione, memoria e pensiero chiaro, spesso associata al Long Covid.
Sindrome post-Covid: altro termine per indicare il Long Covid, riferito ai sintomi che persistono o si sviluppano dopo la fase acuta dell’infezione.
Nessun commento