Vellutata di cavolo rosso

Vellutata di Cavolo Rosso

La vellutata di cavolo rosso è uno di quei piatti invernali che scaldano e fanno sentire coccolati. L’ingrediente principale della ricetta è appunto il cavolo rosso, varietà che è anche nota come “cavolo viola” o “crauto rosso” o, ancora, “crauto blu”.

Lo si riconosce facilmente, per il colore delle sue foglie: rosso intenso, tendente al viola. Rispetto al più conosciuto cavolo verde, porta con sé una quantità 10 volte superiore di pro vitamine A ed una percentuale raddoppiata di ferro. Ma non è tutto, nel cavolo rosso è presente anche una notevole quantità di vitamina C, fondamentale durante il periodo invernale. Inoltre, possiede preziose proprietà antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, e aiutano a prevenenire alcune forme di tumore e l’invecchiamento dei tessuti.
Infine, è ricco di polifenoli, che aiutano a mantenere il giusto livello di colesterolo nel sangue, e di pigmenti fenolici, che supportano l’effetto antiossidante e anticancerogeno del cavolo rosso.

Andiamo dunque alla ricetta della vellutata di cavolo rosso!

Print Recipe
Vellutata di Cavolo Rosso
Vellutata di cavolo rosso
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Piatto Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Vellutata di cavolo rosso
Istruzioni
  1. Cominciate con il fare un leggero soffritto in una pentola con i bordi alti, aggiungendo all’olio d’oliva la cipolla tritata e il porro tagliato a rondelle.
  2. Nel frattempo lavate e tagliate il cavolo a listarelle. Quando il soffritto sarà leggermente dorato dovrete aggiungerlo all’interno della pentola, coprire con il brodo vegetale e far cuocere per una mezz’ora.
  3. Trascorso il tempo necessario, passate il tutto con un frullatore ad immersione che vi aiuterà ad ottenere una profumata crema omogenea. Aggiustate di sale.
  4. Prima di servire fate scaldare i pistacchi in un pentolino, cosicché rilascino il loro olio profumato che farà esaltare il loro sapore. Tritateli leggermente, facendo in modo che restino alcuni pezzi più grandi.
  5. Aprite il barattolo di yogurt, aggiungete un pizzico di sale e mescolate un po’ per renderlo più morbido.
  6. Dopo aver impiattato la vellutata, macchiate con un cucchiaio di yogurt condito e aggiungete i pistacchi. Buon appetito!
Recipe Notes

Non è necessario accompagnare Se vi piace potete servire la Vellutata di cavolo cappuccio viola con dei crostini di pane, a meno che non ci teniate particolarmente, i pistacchi e salsa di yogurt soddisferanno quel bisogno di sapidità.