Le tagliatelle integrali con carciofi e zafferano sono un primo piatto perfetto per soddisfare palati esigenti ed apportare importanti benefici alla salute del corpo, poiché viene realizzata con ingredienti ricchi di proprietà benefiche.
Come abbiamo già detto in un’altra ricetta della salute, lo zafferano è un ingrediente preziosissimo, raffinato e ricco di sali minerali. Inoltre, la presenza di vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B2, che contribuisce alla metabolizzazione dei grassi, fa sì che venga impiegato dalla medicina popolare per stimolare la digestione.
Ma non è tutto, lo zafferano viene anche considerato un potente antidoto contro gli stati depressivi, gli sbalzi d’umore e la tensione nervosa.
Costituiti principalmente da acqua e fibre, i carciofi, invece, sono noti perché stimolano il buon funzionamento dell’intestino, ma anche per la loro spiccata versatilità e le loro doti nutrizionali. Ricchi di ferro e rame, aiutano l’organismo nella produzione delle cellule del sangue e sono, inoltre, una buona fonte di betacarotene e luteina, elementi utili per proteggere la vista.
Ecco la golosa, ma allo stesso tempo sana e leggera, ricetta per preparare un perfetto piatto di pasta carciofi e zafferano.
Porzioni |
|
- 250 gr tagliatelle integrali
- 4 carciofi
- 1 scalogno
- 1 bustina zafferano
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale
- q.b. olio di oliva extra vergine
- q.b. brodo vegetale fatto in casa
- 1 Limone
Ingredienti
|
|
- Dopo aver preparato il brodo vegetale, procedete lavando i carciofi, togliete le foglie più esterne (che solitamente sono le più dure) e una volta arrivati al cuore del carciofo, tagliate le punte.
- Eliminate il fieno, tagliate a spicchi e mettete i carciofi a mollo in acqua e limone.
- Lavate e tritate il prezzemolo. In una pentola antiaderente mettete a cuocere per un paio di minuti: 2 cucchiai di brodo vegetale e lo scalogno, che avrete precedentemente tritato.
- Unite i carciofi ben scolati e fate cuocere per qualche minuto. Salate e aggiungete due mestoli di brodo vegetale in cui avrete aggiunto lo zafferano. Fate cuocere per 8-10 minuti.
- Prelevate metà del composto, frullatelo con un minipimer e tenetelo da parte. Se necessario aggiungete del brodo.
- Fate cuocere la pasta e, una volta ponta, conditela con la crema ottenuta, i carciofi rimasti nella pentola e un filo d'olio crudo se piace.
- Condire con un filo d'olio extravergine d'oliva.
1 commento
Il punto 7 è il più interessante! ahah