Anaffettivo: una definizione
Prima di procedere oltre, è importante definire l’anaffettivo: questa parola, infatti, indica una persona che non è in grado di provare ed esternare dei sentimenti e delle emozioni, in situazioni in cui generalmente ciò accade. Ciò si riflette, naturalmente, su tutti gli aspetti della vita sociale e relazionale, anche e soprattutto nei rapporti con i familiari e con il partner. Si tratta di una condizione più o meno patologica, che dipende da diversi fattori, sui quali faremo chiarezza con l’aiuto dell’intervistata.
Persone anaffettive: come nasce e come si manifesta l’anaffettività
“Evitare le emozioni per non lasciarsi ferire: questa può essere, in estrema sintesi, la strategia che inconsapevolmente mette in atto una persona anaffettiva – afferma la dottoressa – Chi ha questo disturbo risulta freddo, distaccato e distante. Nei casi più complessi, l’anaffettivo evita il contatto fisico, anche al punto da accusare evidente disagio e imbarazzo quando viene toccata o abbracciata. Ben diverso è invece il problema di chi soffre di alessitimia, un deficit della consapevolezza emotiva che comporta l’incapacità di riconoscere ed esprimere verbalmente ciò che sia egli stesso che gli altri provano”.

LDprod/shutterstock.com
Individuare l’anaffettività, però, non è sempre facile, tuttavia è possibile riscontrare caratteristiche piuttosto ricorrenti, come:
- un’esagerata attenzione verso se stessi
- incapacità di accettare critiche e di essere autoironici
- incapacità di scherzare.
“Solo il lavoro, ciò che più è distante dalle emozioni e dall’intimità, sembra appassionare un anaffettivo – continua la dottoressa – ma è così perché non rappresenta un pericolo”. L’intervistata sottolinea, inoltre, quanto sia complesso “distinguere un comportamento da un tratto patologico e molte volte la questione viene liquidata con un semplice ‘È fatto così’: ci vuole una frequentazione lunga a volte anni per capire la natura di una persona”.
Le probabili cause dell’anaffettività
“La psicologia non riconosce l’anaffettività come una patologia, ma come un sintomo. Spesso, infatti, è la conseguenza di un trauma, o di un vissuto anche antico. Marco Bellocchio lo ha mostrato bene al cinema con il suo film Fai bei sogni, tratto dal romanzo autobiografico di Massimo Gramellini. Il protagonista, interpretato da Valerio Mastandrea, è rimasto orfano della madre quando era un bambino e, crescendo, si dimostra incapace di amare una donna”, sottolinea l’intervistata.
Questa particolare natura psichica ha dei tratti in comune con altri disturbi: “alcune modalità relazionali dei narcisisti – spiega la psicologa – sono simili a quelle degli anaffettivi ma, mentre il narcisismo provoca una chiusura e determina una mancanza di empatia che impedisce qualsiasi manifestazione affettiva alla pari, con un’oscillazione fra iper-valutazione di sé, e sensazioni di inadeguatezza, rabbia e aggressività, si potrebbe affermare che gli anaffettivi sono ‘avari’ di attenzioni verso l’altro in quanto si proteggono dal vivere le emozioni profonde per il timore di provare dispiacere”. In questo, inoltre, il modo di vivere della società attuale non aiuta, anzi, può avere esattamente l’effetto contrario: “la crescente incapacità di governare il mondo emotivo, la sempre minore consapevolezza delle emozioni e del loro ruolo, rendono più difficile stringere relazioni profonde e portano sempre più spesso ad abbandonarsi a comunicazioni superficiali e inconsistenti, prive di introspezione e di autenticità”. Anche in questo disturbo, quindi, emerge l’importanza della sfera emotiva per la nostra salute, rilevante sotto molteplici aspetti, come abbiamo visto ad esempio nell’intervista al Prof. Franzoni sui disturbi del comportamento alimentare.
Uomini anaffettivi: è davvero una questione di genere?
Come spiega la dottoressa Bastelli, “fin dai tempi antichi, gli uomini sono chiamati a dimostrare di essere forti e indipendenti per motivi sociali e culturali. Un soggetto anaffettivo, potrebbe quindi più facilmente essere un uomo e non una donna, tuttavia è necessaria una precisazione. Quando si parla di anaffettività non esistono specifiche legate al genere: è una barriera eretta da una personalità fragile e/o disarmonica nei confronti di una sfera emotiva individuale ritenuta pericolosa”. È quindi legata a specifiche condizioni psicologiche che non sono correlate all’identità di genere, ma alla storia e ai vissuti personali. Può derivare, ad esempio, da traumi, da alcune psicosi o da particolari disturbi della personalità.

tommaso79/gettyimages.it
“La società in cui viviamo però ci porta a costruire stereotipi, e neanche l’anaffettività fa eccezione. Nell’immaginario comune, l’uomo anaffettivo è quello che finisce per concentrare le proprie energie nel lavoro e ottenere successi maggiori in questo ambito. Per quanto si ripeta che l’intelligenza emotiva è sempre più importante, a livello professionale, quest’ultimo resta un campo più ‘semplice’ e logico, rispetto a quello delle relazioni affettive. Ecco dunque che la persona che ha problemi a relazionarsi con le proprie emozioni può trovare nel lavoro un ambiente nel quale le è più facile esprimersi. Nelle relazioni amorose, si identifica l’uomo anaffettivo come quello che, più facilmente, svaluta la propria partner, in una strategia per evitare l’abbandono che punta a sminuire la compagna per legarla a sé”.
Donne anaffettive, tra stereotipi e verità
Nell’immaginario comune, continua l’intervistata, le donne sono per natura portate a provare emozioni. L’innato istinto femminile di accudire la prole, non solo rende le donne più abituate a riconoscere e trattare i sentimenti e le emozioni, ma anche a riversare, inconsapevolmente, questa predisposizione nella relazione di coppia, e a prendersi cura del partner come se fosse il proprio figlio”. La psicoterapeuta continua quindi affermando che seguendo questo pensiero si finisce per “identificare la donna anaffettiva con la sua espressione più disturbante per la società, ovvero come la madre anaffettiva, incapace di esprimere le proprie emozioni anche nei confronti dei figli. Non essere in grado di trasmettere il senso della cura emotiva, significa rischiare di educare il proprio figlio all’anaffettività, in un circolo vizioso che si tramanda nelle generazioni”.
Ciò che è importante sottolineare, però, è che “quelle descritte sono costruzioni sociali, stereotipate e binarie. L’anaffettività riguarda l’individuo e coinvolge ogni sfera della vita. Crescere con un genitore anaffettivo è sempre complesso, che si tratti della madre o nel padre, e può condurre a sviluppare sentimenti di scarsa autostima e di insufficienza personale. Nelle relazioni amorose, in particolare, il coinvolgimento e l’investimento devono arrivare da entrambe le parti, e le donne incapaci di mostrare emozioni rendono difficile la vita di coppia tanto quanto gli uomini. Forse – continua l’intervistata – potremmo supporre di vedere, nella solitaria Diana cacciatrice e nel bellissimo Narciso, capace di amare solo se stesso, la rappresentazione mitologica dell’anaffettività declinata al femminile e al maschile”.

wavebreakmedia/shutterstock.com
Cosa fare se si ha un partner anaffettivo?
Probabilmente in tanti nella vita, almeno qualche volta, hanno avuto a che fare con una persona anaffettiva. Come abbiamo già ricordato, però, non è facile accorgersene, a meno che non ci sia una lunga frequentazione, in seguito alla quale non si instaurano alcuni meccanismi tipici delle relazioni e il partner resta freddo, distaccato, e non mostra alcun segno di apertura. “Dal romanzo Bel Ami di Guy de Maupassant, alla più recente serie televisiva The Big Bang Theory, – afferma la psicologa – da sempre l’arte prova a raccontare questo fenomeno, secondo forme e letture diverse. La serie citata, ad esempio, esplora in chiave ironica la quotidianità di una persona anaffettiva e le sue difficoltà a entrare in relazione con gli altri. Lontano dalla finzione, però, interagire con una persona anaffettiva non è semplice: difendendosi dal provare emozioni, l’anaffettivo non riesce a mettersi in contatto con gli altri e preferisce trincerarsi dietro un muro di razionalità, silenzio e ragionamenti logici. Chi prova a stare al fianco di una persona anaffettiva finirà per sentirsi spesso disorientato, perso nella solitudine nonostante la vicinanza fisica”.
Questi limiti appaiono ancora più evidenti quando la relazione si sposta dal piano dell’amicizia a quello dell’amore: “il comportamento di aperto disinteresse del partner anaffettivo porta l’altra persona ad avere dei dubbi sui sentimenti che sono investiti nella relazione dalle due parti. Lo scarso coinvolgimento emotivo dell’anaffettivo, abile nel far passare come atteggiamenti perfettamente normali le sue chiusure emotive e la distanza relazionale, spinge il partner a mettersi in discussione e a cercare di ridefinire costantemente il rapporto”.

Dmytro Zinkevych/shutterstock.com
Esiste una terapia per le persone anaffettive?
Come si fa, allora, a relazionarsi con qualcuno che in apparenza non è interessato a ciò che un rapporto può dare, allo scambio e alla reciprocità dei sentimenti e delle attenzioni? La questione è delicata: secondo il parere di alcuni psichiatri, il comportamento delle persone anaffettive tende a restare identico; tuttavia, esistono dei percorsi terapeutici. “Solo un lavoro paziente su se stessi, sul proprio passato, sul vissuto emotivo e sentimentale – afferma l’intervistata – può portare l’anaffettivo a una maggiore consapevolezza. La psicoterapia può essere finalizzata, appunto, a un approfondimento della storia affettiva della persona, presente e passata, sottolineando che, per quanto riguarda le coppie, sarebbe utile a entrambi i partner effettuare un percorso psicoterapico, in quanto la consapevolezza di quello che siamo, delle nostre ferite interiori è il primo passo verso la loro elaborazione. Capire che la modalità di esprimere i propri sentimenti, di riconoscere le emozioni proprie e altrui ha origini molto lontane, spesso risalenti ai modi con cui le persone sono state amate, o non amate, durante la loro infanzia, permette di recuperare le proprie esperienze amorose non felici e trasformare l’energia vitale congelata negli atteggiamenti difensivi”. Questi comportamenti, infatti, spiega la dottoressa, non sono presenti solo nella persona anaffettiva, ma anche in colui che ‘sceglie’ di vivere una relazione di coppia con un partner anaffettivo.
“Per le neuroscienze il cervello è ‘un organo sociale’: l’uomo è predisposto a vivere in relazione, dopo una conversazione siamo più o meno tristi o allegri, sorridenti o taciturni anche in relazione alle emozioni che abbiamo introiettato. La ricerca ci dice che gli stili di attaccamento nel corso della vita possono cambiare, e che è possibile riparare le ferite anche attraverso la relazione terapeutica stessa, se essa favorisce il senso di fiducia, comprensione, sicurezza e affidabilità. Questo discorso – conclude la dottoressa Bastelli – spalanca le porte ad un altro ragionamento, non meno importante, relativo alla prevenzione: essere consapevoli delle proprie ferite emotive permette, se si vuole avere dei figli, di capire quanto sia fondamentale un determinato stile educativo. Riconoscere e nominare le proprie emozioni e i propri sentimenti, infatti, permette di cogliere e rispettare le emozioni e i sentimenti nelle altre persone, punto di partenza imprescindibile per costruire relazioni affettive soddisfacenti”.
Conoscevate questo disturbo?
9 commenti
È possibile che un animale migliori la situazione di una persona anaffettiva? In fondo gli animali sono esseri che danno amore in modo incondizionato permettendo all’anaffettivo di non avere paura di soffrire o di essere tradito e forse di lasciarsi andare emotivamente. Grazie per la risposta.
Sergio è d’accordo Michele non lo é, io sono combattuto e mi divido a metà con il pensiero, premetto che l’animale domestico, cane, gatto o coniglio che sia, é di notevole aiuto per combattere la solitudine in momenti che la stessa cominci a prevalere sulla razionalità quindi un diversivo come quello di accudire o curare un animale domestico dà una via di fuga all’apprensione e al senso di solitudine, ma nello stesso tempo non rifugiarsi ogni volta a questo rimedio perché si rischia di non relazionarsi più con nessuno per condividere emozioni, sentimenti e progetti a lungo termine che sono importanti per poter acquisire maggiore autostima nelle proprie capacità, quindi combattiamo alla pari con le due diverse possibilità per superare l’impasse (uso volutamente il termine in lingua italiana) che al momento ci disturba, io ne so qualcosa e senza l’aiuto di nessun sostegno psicologico e psichiatrico oggi mi sento libero da qualsiasi tipo di angoscia e più propenso ad aprirmi ad ogni eventuale possibilità, sono disponibile a relazionarmi con chiunque lo voglia o desideri se ci vuole sentire o incontrare e facile cercarmi. Buona vita e coraggio in tutto e per tutto.
Assolutamente d’accordo
Salve sono due anni circa che conosco un uomo per il quale nutro sentimento profondo e sincero. Da tempo ormai mi sono resa conto che qualcosa in lui non andava, leggendo gli articoli sull’anaffettivita’ ho trovato risposta. Ma cercherò di convivere con questa situazione. Gli voglio tantissimo bene. Ciò che lui non è capace di essere, se vorrà farò io anche per lui. Purtroppo pur di dirgli dirgli ripetergli ripetergli di dirmi del suo sentimento nei miei confronti, senza mai ricevere risposta, non posso fare altro! Ma è legato a me, lo ha sempre dimostrato. Ci soffro purtroppo ma non saprei cosa altro fare, lo devo accettare così! Grazie per l’attenzione per la mia testimonianza.
Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, speriamo davvero che le cose si mettano per il meglio e che possiate trovare il vostro equilibrio.
Io, purtroppo soffro da tanti anni nel mio matrimonio, forse perché sono straniera, mi sono sposata a 27 anni, e viviamo in Italia. Non ho un il senso di appartenenza a nulla, ho provato in tutti modi a coinvolgere il mio marito nelle nostre vite, mia e della nostra figlia. Posso dire che fisicamente c’era tante volte, non tutte. “Abbiamo “ costruito una bella azienda, abbiamo girato tutte le spiagge del mondo… a me non piace il mare, a lui piace solo il mare.
Ho sviluppato un meccanismo mentale, dove lui aveva sempre la priorità, ma tutto al lungo del tempo. Ho 2 lauree, parlo 4 lingue, amavo la vita. Adesso che la figliola è andata a vivere fuori, vivo in limbo di solitudine. Non ho una professione, era più importante dedicarmi ad una azienda che stava crescendo, che essere impiegata, e dover fare le vacanze ad agosto! Ho creduto a tutto, e veramente mi sembrava giusto. Sconsiglio a qualsiasi donna ad instaurare un rapporto con un uomo anafettivo, a meno che tu abbia una famiglia alle spalle che ti riempie tanto, sia realizzata nel suo lavoro, e viva nel suo paese.. i soldi non saranno mai un problema, non ti preoccupare. Scegliete con cura le persone 😊
Premesso che non sono medico, credo che un animale non cambi l’atteggiamento che l’anaffettivo ha verso i suoi simili. Rimarrà concentrato sull’animale forse peggiorando il rapporto con altri essere umani. Non avrà più motivi di mostrare sentimenti ai suoi simili perchè lo farà con il suo animale
Si purtroppo mio figlio è anaffettivo e crescendo questo disturbo si fa sempre più importante al punto che non ha più rapporti coi familiari me in primis
Compagno ha avuto scatti di ora anaffettivita giorni di depressione e appunto no emozioni ossessivo in casa.
Psicologo o psichiatra tanto non vuole curarsi.
Se ne parlato. ma gli psichiatri sono disorientati
quasi disinformati e a noi solo sofferenza io sono affettuosa.