Cane in braccio al suo padrone che trema per avvelenamento

Perché il cane trema? Cause, sintomi e quando preoccuparsi

Tremore canino, cosa è bene sapere

Il tremore nel cane è un sintomo comune che può indicare diverse condizioni, da un semplice brivido per il freddo a problemi più seri come l’avvelenamento. Capire perché il cane trema è fondamentale per agire tempestivamente e garantire il suo benessere.

Questo articolo esplora le diverse cause del tremore canino, inclusi i sintomi di avvelenamento, il tremore del cane a riposo e mentre dorme, aiutandovi a distinguere tra situazioni normali e quelle che richiedono l’intervento del veterinario.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cause fisiologiche del tremore nel cane

Spesso, il tremore nel cane è una normale risposta fisiologica e non un segnale di allarme. Ecco alcune cause comuni.

Freddo
Come noi, i cani tremano quando hanno freddo. Cuccioli, cani anziani e razze di piccola taglia sono più sensibili. Osservate se il cane cerca un posto caldo, si rannicchia o ha la pelle d’oca.

Paura o ansia
Rumori forti (fuochi d’artificio), viaggi in auto, visite veterinarie o la presenza di estranei possono scatenare tremori da paura o ansia. Altri segnali includono coda tra le gambe, orecchie abbassate, leccamento delle labbra e respiro affannoso.

Eccitazione
L’arrivo del proprietario o la prospettiva di una passeggiata possono causare tremori di eccitazione, generalmente di breve durata.

Dolore
Il dolore, acuto o cronico, può provocare tremori. Se sospettate che il vostro cane soffra, osservate se si presentano zoppia, letargia, inappetenza e lamenti.

Età avanzata
I cani anziani possono tremare, soprattutto agli arti posteriori, a causa della degenerazione muscolare.

Farmaci
Il tremore può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci. Consultate il veterinario se notate tremori dopo l’inizio di una nuova terapia.

Cause patologiche del tremore nel cane: avvelenamento e altre malattie

A volte, il tremore può indicare una patologia. Ecco alcune tra le cause patologiche.

Sindrome del tremore generalizzato (GTS)
Nota come “white shaker dog syndrome”, causa tremori generalizzati, più evidenti a testa e collo.

Ipoglicemia
Bassi livelli di zucchero nel sangue causano tremori, debolezza, letargia e convulsioni, soprattutto in cuccioli e cani di piccola taglia.

Malattie neurologiche
Epilessia, encefalite, meningite e tumori cerebrali possono manifestarsi con tremori.

Avvelenamento del cane: sintomi
L’ingestione di sostanze tossiche (come cioccolato, uva, insetticidi) causa tremori, vomito, diarrea e altri sintomi gravi. Se sospettate un avvelenamento, contattate immediatamente il veterinario.

Disfunzioni metaboliche
Problemi a fegato e reni possono causare accumulo di tossine e tremori.

Cane in soggiorno che trema mentre dorme

Se un cane trema in modo anomalo mentre dorme è fondamentale la consulenza del veterinario.

Tremore del cane a riposo e mentre dorme: quando preoccuparsi?

Contattate il veterinario se si presentano alcune condizioni.

  • Il tremore è improvviso, intenso, prolungato o peggiora.
  • Il cane trema a riposo o mentre dorme in modo insolito.
  • Sono presenti altri sintomi: vomito, diarrea, letargia, difficoltà respiratorie, convulsioni.
  • Il tremore segue l’ingestione di qualcosa di tossico.
  • Il cane sembra sofferente.

Cosa fare se il cane trema

Mantenete la calma e rassicurate il cane. Copritelo se ha freddo. Osservate il tremore, annotando durata, intensità e circostanze. Queste informazioni aiuteranno il veterinario.

Prevenzione del tremore nel cane

Proteggete il vostro cane dal freddo e riducete l’ansia creando un ambiente tranquillo. Un’alimentazione sana e l’esercizio fisico contribuiscono al benessere generale. Questo articolo offre informazioni generali e non sostituisce il parere del veterinario. Consultate sempre il veterinario per dubbi sulla salute del vostro cane.

Veterinario visita un cane a causa del tremore a riposo

Il tremore del cane a riposo è un sintomo che non va sottovalutato; il veterinario è essenziale per una diagnosi precisa.

Fonti

American Kennel Club (AKC)
VCA Animal Hospitals
American Veterinary Medical Association (AVMA)

Glossario interattivo

Ipoglicemia: condizione caratterizzata da bassi livelli di zucchero nel sangue.
Epilessia: disturbo neurologico caratterizzato da crisi convulsive ricorrenti.
Encefalite: infiammazione del cervello, solitamente causata da infezioni.
Meningite: infiammazione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.
Letargia: stato di sonnolenza e inattività anomala.
Convulsioni: contrazioni muscolari involontarie e improvvise.
Sindrome del tremore generalizzato (GTS): disturbo neurologico che causa tremori in tutto il corpo, più comune in alcune razze di cani bianchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento