Donna sul bordo di una vasca che si prende cura della salute delle unghie di mani e piedi contro l’onicolisi e altri problemi estetici

Micosi unghie piedi: come riconoscerla, prevenirla e curarla

Riconoscere i sintomi della micosi delle unghie (onicomicosi)

La micosi delle unghie dei piedi, conosciuta anche come onicomicosi, è un’infezione fungina comune. Sebbene raramente grave, può essere antiestetica e persistente, causando disagio e imbarazzo. Riconoscere i sintomi dell’onicomicosi e adottare misure preventive può proteggere la salute delle vostre unghie.
Questo articolo fornisce una guida completa per comprendere, prevenire e trattare la micosi delle unghie dei piedi.

Mai più paura delle spese mediche formato famiglia

Scopri la polizza Base – Visite scontate

Sintomi dell’onicomicosi

L’onicomicosi si manifesta con diversi sintomi, che variano in base al tipo di fungo e alla gravità dell’infezione.

  • Cambiamento di colore: l’unghia può apparire gialla, marrone, verde o nera. Possono comparire unghie con macchie bianche o gialle, un segno distintivo di infezione
  • Ispessimento e deformazione: l’unghia infetta si ispessisce, rendendo difficile tagliarla. Può diventare fragile, sbriciolarsi, sollevarsi dal letto ungueale (onicolisi) o incurvarsi
  • Dolore e odore: possono presentarsi dolore o sensibilità intorno all’unghia, soprattutto con scarpe strette. A volte, l’infezione causa un odore sgradevole

Cause e fattori di rischio dell’onicomicosi e dell’onicolisi

Diversi tipi di funghi, tra cui dermatofiti, lieviti e muffe, causano la micosi delle unghie. Questi prosperano in ambienti caldi e umidi, come piscine, palestre e docce.
Esistono diversi fattori di rischio.

  • Età, diabete e sistema immunitario: l’età avanzata, il diabete e un sistema immunitario indebolito aumentano il rischio di onicomicosi
  • Traumi, sudorazione e calzature: traumi alle unghie, sudorazione eccessiva, scarpe strette e calze non traspiranti favoriscono la crescita fungina
  • Luoghi pubblici: frequentare luoghi pubblici a piedi nudi aumenta il rischio di contrarre la micosi delle unghie dei piedi
Donna che svolge un pediluvio, prendendosi cura dell’igiene dei suoi piedi contro l’onicomicosi

Un pediluvio regolare, associato a trattamenti specifici, può migliorare l’efficacia della cura contro l’onicomicosi, favorendo la rigenerazione di unghie sane e forti.

Prevenire la micosi delle unghie dei piedi: consigli pratici

Esistono alcune buone abitudini che possono aiutarvi a prevenire l’onicomicosi.

  • Igiene delle unghie: mantenere le unghie corte, pulite e asciutte, soprattutto tra le dita
  • Calzature e calze: indossare scarpe traspiranti e cambiare le calze regolarmente
  • Protezione in luoghi pubblici: utilizzare ciabatte in piscine, palestre e docce
  • Disinfezione: sterilizzare gli strumenti per la cura delle unghie ed evitare di condividerli
  • Trattamento infezioni cutanee: trattare tempestivamente infezioni fungine della pelle come il piede d’atleta

Trattamento per l’onicomicosi: opzioni e consigli

Il trattamento dell’onicomicosi richiede tempo e approcci diversi.

  • Farmaci topici: creme, lozioni o smalti medicinali applicati sull’unghia
  • Farmaci orali: prescritti dal medico in alcuni casi
  • Rimozione chirurgica: necessaria in casi gravi di onicolisi o micosi delle unghie dei piedi

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Ragazza sorridente che applica a casa lo smalto medicinale per curare la micosi alle unghie

Per le unghie dei piedi affette da micosi, lo smalto medicinale rappresenta una soluzione pratica e mirata per combattere l’infezione fungina e migliorare l’estetica.

Fonti

Mayo Clinic. Nail fungus
National Institutes of Health. Nail fungal infections

Glossario informativo

Onicomicosi: infezione fungina delle unghie, spesso delle unghie dei piedi.
Onicolisi: distacco dell’unghia dal letto ungueale.
Dermatofiti: funghi che causano infezioni della pelle, dei capelli e delle unghie.
Podologo: specialista nella cura dei piedi e delle loro patologie.
Piede d’atleta: infezione fungina della pelle dei piedi, spesso tra le dita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento