Padrone seduto in un prato in compagnia suo cane, un labrador retriever nero, prendendosi cura della sua leishmaniosi

Leishmaniosi cane: sintomi iniziali, diagnosi e prevenzione

Cosa sapere sulla leishmaniosi canina

La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria grave, trasmessa da flebotomi, che può colpire anche altri mammiferi, compreso l’uomo. Questa guida completa esplora i sintomi della leishmaniosi canina, le opzioni diagnostiche e le migliori strategie di prevenzione per proteggere il vostro amico a quattro zampe.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Cos’è la leishmaniosi canina?

La leishmaniosi canina è causata da parassiti del genere Leishmania, trasmessi dalla puntura di flebotomi infetti, simili a piccole zanzare. Questi insetti sono più attivi dal tramonto all’alba, soprattutto nei mesi caldi (da maggio a ottobre). Il parassita, una volta entrato nel flusso sanguigno, può diffondersi agli organi interni, causando una varietà di sintomi.

Come si trasmette la leishmaniosi animale?

La leishmaniosi animale, inclusa quella canina, si trasmette esclusivamente attraverso la puntura di un flebotomo infetto. Non è possibile il contagio diretto tra cani o tra cane e uomo.

Leishmaniosi cane: primi segnali e sintomi

I sintomi della leishmaniosi canina variano notevolmente, da lievi a gravi. Alcuni cani possono rimanere asintomatici per anni, mentre altri manifestano rapidamente i sintomi. Consultare il veterinario è fondamentale se si osserva uno qualsiasi dei seguenti segnali.

Sintomi iniziali di leishmaniosi canina

Ecco alcuni tra i primi sintomi di leishmaniosi canina.

  • Problemi cutanei: dermatite, perdita di pelo (soprattutto intorno a occhi e muso), piccole lesioni.
  • Perdita di peso: dimagrimento, a volte accompagnato da un aumento dell’appetito.
  • Letargia: stanchezza insolita, minore voglia di giocare.

Sintomi avanzati di leishmaniosi canina

Con il progredire della malattia, i sintomi possono includere altre condizioni.

  • Ulcere: lesioni cutanee più gravi.
  • Noduli: formazioni sottocutanee.
  • Ingrossamento dei linfonodi: gonfiore palpabile, soprattutto nel collo.
  • Epistassi: sanguinamento dal naso.
  • Problemi oculari: congiuntivite, uveite.
  • Zoppia e dolori articolari: difficoltà motorie.
  • Problemi renali: aumento della sete e della minzione.
Cucciolo randagio all’aperto che gratta il suo pelo in quanto ha sviluppato i sintomi della leishmaniosi canina

La diminuzione del pelo e un prurito variabile sono sintomi frequenti nei cani con leishmaniosi, che possono sviluppare anche ulcere e croste nelle zone colpite.

Diagnosi della leishmaniosi canina: test ed esami

Il veterinario eseguirà diversi esami per diagnosticare la leishmaniosi canina: esame obiettivo, esami del sangue (emocromo, profilo biochimico, test sierologici per anticorpi anti-Leishmania), test IFI ed ELISA, PCR (per identificare il DNA del parassita) e, in alcuni casi, biopsia.

Leishmaniosi cane: prevenzione efficace

Prevenire la leishmaniosi canina è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Utilizzare collari antiparassitari e pipette repellenti contro i flebotomi
  • Proteggere le zone di riposo con zanzariere
  • Evitare le zone a rischio (soprattutto durante le ore serali)
  • Considerare la vaccinazione
  • Sottoporre il cane a controlli veterinari regolari.

Vivere con la leishmaniosi canina: trattamento e gestione

La leishmaniosi canina è una malattia cronica, ma con un trattamento adeguato e un monitoraggio costante, i cani possono vivere una vita lunga e di qualità. Il trattamento prevede farmaci specifici per controllare l’infezione e gestire i sintomi. Seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario è essenziale. Vi ricordiamo che questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce il consulto di uno specialista.

Coppia di veterinari in ambulatorio che esamina sottopone un cucciolo di cane ad un esame del sangue per un'eventuale diagnosi di leishmaniosi animale

Con un semplice prelievo di sangue, il veterinario valuta la presenza di leishmaniosi nell’animale, fondamentale per gestire la malattia e prevenire complicazioni.

Fonti

European Society of Veterinary Parasitology (ESVP)
American Veterinary Medical Association (AVMA)

Glossario informativo

Leishmaniosi: malattia parassitaria causata da protozoi del genere Leishmania, trasmessa attraverso la puntura di flebotomi infetti.
Flebotomi: piccoli insetti simili a zanzare, vettori della leishmaniosi.
Dermatite: infiammazione della pelle.
Letargia: stato di sonnolenza e inattività.
Epistassi: sanguinamento dal naso.
Uveite: infiammazione dell’uvea, la parte intermedia dell’occhio.
Emocromo: esame del sangue che valuta la quantità e la qualità delle cellule ematiche.
Profilo biochimico: serie di esami del sangue che valutano la funzionalità di organi e tessuti.
Test sierologici: esami del sangue per rilevare anticorpi specifici.
IFI: Immunofluorescenza Indiretta, test diagnostico per rilevare anticorpi.
ELISA: Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, test diagnostico per rilevare anticorpi o antigeni.
PCR: Reazione a Catena della Polimerasi, tecnica per amplificare e rilevare specifiche sequenze di DNA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento