Andare in vacanza dovrebbe essere un diritto di ciascuno di ogni persona a ogni età. Che sia al mare, in montagna, in città o alle terme, anche gli over 65 meritano di uscire di casa, godersi un momento di relax o vivere nuove esperienze. L’età, infatti, non dovrebbe essere un limite, e anche in presenza di mobilità ridotta è possibile staccare dalla propria routine. Organizzare una vacanza per gli anziani può essere quindi un’esperienza gratificante, che consente non solo di creare ricordi indimenticabili, ma anche di migliorare il benessere fisico e mentale dei nostri cari. Tuttavia, è fondamentale pianificare attentamente ogni dettaglio per garantire un soggiorno confortevole e sicuro.
Scoprite con noi come scegliere i soggiorni ideali, i requisiti che devono soddisfare, le attività adatte per gli anziani in vacanza e, soprattutto, alcune destinazioni ideali per un viaggio memorabile, con un’attenzione particolare alle mete italiane.

RgStudio/gettyimages.it
Come scegliere i soggiorni per anziani
Organizzare una vacanza per i nostri cari richiede qualche attenzione in più, soprattutto per evitare di incorrere in disagi e problemi che potrebbero trasformare le vacanze in un’impresa faticosa e non in un momento di relax. Una particolare attenzione, quindi, va posta al soggiorno, per cui è essenziale considerare diversi fattori per assicurarsi che l’ambiente sia adatto alle loro esigenze. Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione?
- Sicurezza: per prima cosa, è importantissimo che la scelta di una destinazione sia adatta alla loro salute. Purtroppo, con l’avanzare dell’età, non è raro che insorgano condizioni o patologie che richiedono un’attenzione in più; inoltre, alcuni anziani potrebbero avere anche ridotte capacità motorie o non completa autosufficienza.
- Clima: la temperatura e il tipo di clima giocano un ruolo fondamentale nella scelta della location per le vacanze degli anziani. È fortemente sconsigliato optare per mete con temperature estreme, sia troppo calde che troppo fredde.
- Accessibilità: è bene verificare che la struttura sia il più possibile priva di barriere architettoniche, e che preveda ascensori e rampe; le camere inoltre dovrebbero essere facilmente accessibili.
- Mezzi di trasporto: nell’organizzare un viaggio, bisogna considerare anche come ci si muove. L’auto è senz’altro consigliata, così da potersi fermare in qualunque momento per far fronte alle diverse esigenze della persona anziana ed evitare folle, ritardi o cancellazioni impreviste. Sarebbero da evitare il più possibile autobus, a meno che non siano viaggi organizzati e mezzi adatti a far fronte alle esigenze dei nostri anziani in vacanza. Nel caso si opti invece per treni, aerei o navi e la persona anziana dovesse avere problemi di mobilità o disabilità, è opportuno informarsi sui servizi di assistenza e supporto.
- Assistenza medica: la presenza di personale medico o la vicinanza a strutture sanitarie può essere cruciale, specialmente per chi ha condizioni di salute particolari.
È inoltre sempre consigliato consultare il medico di fiducia e chiedere il suo parere riguardo al tipo di viaggio e destinazione.
Requisiti del soggiorno e attività adatte per anziani in vacanza
Sebbene spesso autosufficienti, le persone anziane vanno tutelate maggiormente, anche in vacanza. Per questo, è bene organizzare una vacanza scegliendo strutture ricettive che dispongono di servizi e spazi ad hoc per il benessere della terza età. In primis, un’attenzione particolare va posta alla location. Da evitare strutture troppo distanti, fuori mano e difficili da raggiungere, con spazi lontani gli uni dagli altri, come ad esempio bungalow o appartamenti dislocati. Inoltre, le stanze dovrebbero essere spaziose, dotate di letti comodi e bagni attrezzati con maniglie di sicurezza e sedili per la doccia. Un occhio di riguardo anche alla cucina: sarebbe bene assicurarsi che la cucina della struttura possa soddisfare eventuali esigenze alimentari specifiche, come diete a basso contenuto di sale o senza zucchero.
Da valutare, poi, i servizi aggiuntivi che la struttura mette a disposizione, come la lavanderia, il trasporto interno e le attività ricreative, che possono fare la differenza nel rendere la vacanza più piacevole. Infatti, un soggiorno per anziani deve essere pianificato in modo da offrire non solo comfort e sicurezza, ma anche opportunità di svago e socializzazione. Sappiamo bene quanto la solitudine sia un problema sociale che grava soprattutto sulle persone anziane, quindi la vacanza può essere un’ottima occasione per riscoprire proprio l’aspetto della socialità.
Sarebbe bene scegliere strutture come residence, hotel o villaggi turistici che offrono:
- attività fisiche leggere: passeggiate, yoga dolce o ginnastica dolce sono perfette per mantenere il corpo attivo senza stressarlo troppo
- attività culturali organizzate, come visite a musei, gallerie d’arte, teatri e concerti che possono arricchire l’esperienza di viaggio e stimolare la mente
- attività creative, come pittura, ceramica o corsi di cucina, divertenti e stimolanti
- attività di socializzazione, tra cui serate di giochi da tavolo, balli di gruppo, cene di gruppo e gite organizzate, che possono favorire l’interazione e la formazione di nuove amicizie
- attività rilassanti che aiutano a migliorare il benessere generale, dalle lezioni di meditazione alle sessioni di massaggio, fino alle giornate in spa.

SolStock/gettyimages.it
Destinazioni e mete ideali per vacanze con anziani
Veniamo ora alle destinazioni. Quando si tratta di scegliere la meta per una vacanza per gli anziani, è importante optare per luoghi che offrano un equilibrio tra bellezza naturale, attrazioni culturali e non e strutture ben attrezzate, come visto prima.
Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese con una ricchezza incredibile dal punto di vista culturale, paesaggistico, storico, artistico e gastronomico, mettendo a disposizione una varietà di luoghi davvero unica. Per la scelta della meta ideale, quindi, partiamo proprio dall’Italia, soprattutto considerando che in caso di anziani scegliere destinazioni non troppo distanti da casa può essere l’opzione ideale.
- Terme di Salsomaggiore, Emilia-Romagna: conosciuta per le sue acque termali curative, questa località offre strutture alberghiere attrezzate e una varietà di trattamenti di benessere. Perfetta per chi cerca relax e cure termali in un contesto accogliente.
- Riviera Romagnola, Emilia-Romagna: località come Rimini e Riccione offrono un’ampia gamma di servizi per anziani, tra cui stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti con menù specifici e numerose attività ricreative.
- Lago di Garda, tra Lombardia e Veneto: le cittadine che circondano il lago, come Sirmione e Bardolino, sono note per i loro centri storici pittoreschi, le terme e le passeggiate panoramiche.
- Toscana: qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le colline del Chianti, con i loro paesaggi mozzafiato, e città come Siena e Firenze, offrono un mix perfetto di relax, cultura e buona cucina, ma anche Bagno Vignoni con le sue terme dalle preziose acque curative può essere la scelta ideale. In tutta la regione, comunque, agriturismi e relais di charme possono fornire soggiorni tranquilli e confortevoli.
- Sicilia: città come Taormina e Palermo offrono una combinazione di storia, cultura e meraviglie naturali. La Sicilia è ideale per chi cerca un’esperienza ricca di tradizione e gastronomia.
- Salento, Puglia: che la Puglia sia bella tutta è un dato di fatto. Ma il Salento colpisce di certo per le sue bianche spiagge, per il mare cristallino, i suoi borghi da visitare e, soprattutto, per le eccellenti strutture alberghiere che garantiscono un soggiorno perfetto per i visitatori over65.
- Trentino-Alto Adige: le Dolomiti offrono un contesto naturale incantevole per vacanze all’insegna del relax e delle passeggiate. Ad esempio, Merano può essere una valida opzione, grazie alle terme e alle strutture ricettive che offrono servizi ad hoc per ospiti della terza età. Inoltre, molte destinazioni e sentieri sono adatti anche a persone diversamente abili, anziani e passeggini.
Tipi di viaggio consigliati
Un altro aspetto di cui tenere conto è senz’altro la tipologia di viaggio, da scegliere ovviamente a seconda dei gusti ma anche dalle esigenze della persona anziana.
Ad esempio, le crociere sono particolarmente apprezzate dagli anziani grazie al loro comfort, alla possibilità di visitare diverse destinazioni senza dover continuamente spostare i bagagli e alla presenza di assistenza medica a bordo. Anche i soggiorni termali sono particolarmente adatti a persone della terza età, in quanto sono in grado di combinare relax ma anche trattamenti terapeutici mirati per migliorare il proprio stato di salute. Inoltre, sempre più strutture ricettive presso località termali propongono anche attività culturali e di svago, sempre in un ambiente tranquillo e rigenerante.
Un’altra opzione è quella di scegliere un viaggio organizzato, che in primis allevia lo stress della pianificazione e garantisce che ogni dettaglio sia curato, offrendo anche la possibilità di socializzare con altri viaggiatori. Scoprire nuovi paesi, sia in Italia che all’estero, grazie a un viaggio organizzato permette di uscire dalla propria routine ma facendo sempre tutto in sicurezza e tranquillità. In particolare, per gli amanti della cultura, i tour che includono visite guidate a siti storici, musei e spettacoli possono essere molto gratificanti.
O ancora, una vacanza in agriturismo è ideale per chi cerca la tranquillità della campagna, con la possibilità di partecipare a attività come la raccolta di prodotti agricoli, lezioni di cucina tradizionale e passeggiate nella natura.
Gli over 65 si trovano spesso a fare i conti con nuovi limiti e attenzioni imposti dalla salute, ma questo non dovrebbe impedire loro di godersi momenti lontani da casa. Ecco perché organizzare una vacanza per anziani richiede cura e attenzione ai dettagli, ma i benefici di un’esperienza ben pianificata sono tantissimi. Scegliere quindi la destinazione giusta e le attività più adatte può trasformare una semplice vacanza in un’occasione di vero benessere e felicità.
Immagine in evidenza di PeopleImages/gettyimages.it
Nessun commento