In questa nuova rubrica, in particolare, ci dedichiamo alla salute nel mondo del lavoro, riservando questo spazio ai nostri assicurati che lavorano in tante realtà diverse, per dare loro la possibilità di raccontare e testimoniare in prima persona l’esperienza che hanno vissuto con l’utilizzo delle prestazioni sanitarie e dei servizi UniSalute grazie alla copertura sanitaria offerta dalle loro aziende e dai Fondi sanitari di categoria. Saranno loro quindi a raccontarci le loro “Storie di salute”.
La prima storia da condividere è quella di Michela Righi, HR Administration Specialist di Gruppo Arcese, iscritta al Fondo Sanilog che, grazie alla copertura sanitaria offerta gratuitamente dalla propria azienda, ha potuto indagare in profondità la sua situazione e intervenire tempestivamente.
La Storia di Michela: “Il mio piano sanitario mi ha salvato la vita”
Michela lavora per il Gruppo Arcese, un operatore logistico globale in grado di fornire servizi innovativi e sostenibili lungo l’intera supply chain rispondendo ogni esigenza tecnica e operativa dei propri clienti in termini di trasporto via camion e intermodale, spedizioni marittime e via aerea oltre che per la gestione magazzini e servizi di logistica integrata.
Uno degli obiettivi della People Strategy del Gruppo è garantire la migliore esperienza in azienda a tutti i dipendenti. In quest’ottica anche il Gruppo Arcese aderisce al Fondo Sanilog. Ed è proprio grazie al pacchetto prevenzione di questo piano sanitario che Michela, come tutti i suoi colleghi, gode di speciali coperture che la tutelano in caso di esigenze sanitarie e che qualche anno fa le sono state di vitale importanza. Grazie ai controlli previsti dal pacchetto prevenzione di cui Michela ha beneficiato, i medici hanno rilevato una cisti ovarica estremamente grande e pericolosa, per cui ha dovuto essere ricoverata d’urgenza. Operazione che si è conclusa con successo, scongiurando ogni rischio, e Michela ha poi potuto effettuare i successivi controlli sempre usufruendo della copertura delle spese sanitarie da parte di UniSalute e del Fondo Sanilog.
Fondo Sanilog: la salute è il benefit più importante per i lavoratori del settore
Sanilog è il Fondo integrativo del SSN per il personale dipendente del settore cui si applica il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione.
Istituito nel 2011, per volontà delle organizzazioni sindacali e di quelle datoriali, Sanilog vuole offrire un concreto sostegno alla spesa sanitaria privata dei lavoratori del settore. L’obiettivo di questo fondo è, dunque, garantire ai propri iscritti la massimizzazione del rapporto tra la contribuzione prevista contrattualmente e l’offerta di prestazioni sanitarie erogate sia in termini quantitativi che qualitativi.
Oggi il fondo conta più di 190.000 iscritti, più di 8.000 aziende aderenti.
Le prestazioni sanitarie offerte (rimborso ticket diagnostici e di controllo, visite specialistiche, ricoveri, pacchetto maternità, trattamenti fisioterapici, cure odontoiatriche ecc.) sono garantite attraverso due primarie Compagnie assicurative: UniSalute per le prestazioni generiche e Aig-Odontonetwork per quelle odontoiatriche. Inoltre, le prestazioni possono essere estese anche al nucleo familiare dell’iscritto con un piccolo contributo a suo carico.
Michela ci ha parlato dell’importanza della prevenzione. Quali prestazioni prevede il pacchetto prevenzione del piano sanitario del Fondo Sanilog?
Il pacchetto prevenzione del piano Sanitario del Fondo Sanilog include il pagamento delle prestazioni di prevenzione in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per Fondo Sanilog, indicate dalla Centrale Operativa UniSalute su prenotazione. L’offerta prevede:
PRESTAZIONI EFFETTUABILI UNA VOLTA OGNI DUE ANNI
- Per le donne: esami del sangue, urine e feci, visita cardiologica con ECG, pap test.
- Per gli uomini: esami del sangue, urine e feci, visita cardiologica con ECG, PSA.
PRESTAZIONI EFFETTUABILI UNA VOLTA ALL’ANNO
- Per uomini e donne con più di 30 anni: ecografia addominale.
- Per gli uomini con più di 45 anni: visita urologica.
- Per le donne: ecografia pelvica.
- Per le donne con più di 45 anni: visita senologica.
Oltre a queste prestazioni specifiche per la prevenzione, il piano sanitario del Fondo Sanilog ne prevede molte altre, fondamentali per coprire tutte le spese sanitarie di cui si ha bisogno: dal ricovero in istituto di cura alle visite specialistiche, dagli accertamenti diagnostici alla fisioterapia e tanto altro ancora.

Solskin/gettyimages.it
Perché è importante la prevenzione?
Soprattutto in un periodo come questo, segnato dalla pandemia da Covid-19, il tema della salute e della prevenzione ricoprono più che mai un ruolo centrale. Durante il lockdown, molte visite ed esami sono stati rimandati e nel contempo l’emergenza pandemica ha messo al primo posto la necessità di essere in salute e di adottare buone pratiche preventive atte a mantenere sano l’organismo. In questo senso, le aziende italiane hanno dimostrato di avere a cuore il benessere dei propri dipendenti, incentivando le politiche di welfare aziendale e di sostegno al lavoratore in ambito sanitario anche attraverso l’attivazione di consulti medici e di assistenza sanitaria a distanza, con l’estensione di alcune coperture e attraverso nuove proposte assicurative.
Come abbiamo visto per Michela, esami, visite periodiche e la diagnostica precoce si sono dimostrati la strategia più efficace per intervenire tempestivamente, senza conseguenze gravi. “Avere a disposizione una polizza del genere è molto vantaggioso sia in termini di consapevolezza personale – la possibilità di accedere ad alcune visite gratuitamente ti spinge a riflettere di più sulla prevenzione e ad affrontare visite alle quali normalmente neppure penseresti – che in termini più pratici di tempistiche di prenotazione” – racconta l’intervistata.
Nella frenesia della vita quotidiana, tra lavoro, casa, famiglia, può infatti risultare impegnativo sottoporsi a controlli regolari, e molti rinunciano anche per questioni economiche. Ed è per questo motivo che molte aziende, grazie anche ai Fondi sanitari di categoria, offrono ai propri dipendenti soluzioni di sanità integrativa: per offrire loro un sostegno economico e per tutelare il loro bene più prezioso, la salute. Proprio come hanno fatto il Gruppo Arcese, il Fondo Sanilog e UniSalute con Michela.
Nessun commento