Feci verdi: una panoramica
Le feci verdi possono essere un segnale allarmante, ma spesso sono innocue.
Questo articolo esplora le diverse cause delle feci verdi, dalle più comuni alle più serie, inclusi i casi in cui le feci sono verde scuro.
Cosa causa le feci verdi?
Il colore marrone delle feci deriva dalla bilirubina, un pigmento prodotto dalla degradazione dell’emoglobina.
Diversi fattori possono alterare questo processo e causare feci verdi.
Alimentazione e feci verdi
Le prime cause possono essere di natura alimentare.
- Verdure a foglia verde: spinaci, cavoli e lattuga possono tingere le feci di verde.
- Coloranti alimentari: alimenti con coloranti verdi o blu possono influenzare il colore delle feci.
- Integratori: integratori di ferro o clorella possono causare feci verdi.
Altre cause
Esistono anche altri tipi di cause.
- Transito intestinale accelerato: se il cibo transita troppo velocemente nell’intestino, la bilirubina non viene processata completamente, risultando in feci verdi.
- Infezioni intestinali: batteri o parassiti possono causare feci verdi, spesso accompagnate da diarrea, crampi, febbre e nausea.
- Farmaci: antibiotici e alcuni farmaci chemioterapici possono alterare la flora batterica intestinale e il colore delle feci.
- Condizioni mediche: sindrome dell’intestino irritabile, morbo di Crohn, celiachia e problemi alla cistifellea possono causare feci verdi. In rari casi, il tumore al pancreas può manifestarsi con feci verdi o feci verde scuro.

Le feci scure e verdi possono essere correlate a disturbi del pancreas, spesso accompagnate da dolore addominale e alterazioni della digestione.
Feci verde scuro: quando preoccuparsi?
Le feci verdi sono raramente segno di qualcosa di grave.
Tuttavia, consultate un medico in caso aveste alcuni sintomi.
- Le feci verdi sono persistenti o improvvise senza causa apparente.
- Diarrea persistente.
- Dolore addominale intenso.
- Febbre.
- Sangue nelle feci.
- Perdita di peso inspiegabile.
- Vomito.
Cosa fare in caso di feci verdi o feci scure e verdi?
Se le feci verdi sono un evento isolato e senza altri sintomi potreste seguire alcune indicazioni.
- Rivedete la vostra dieta: eliminate gli alimenti sospetti per qualche giorno.
- Idratatevi: bevete molta acqua.
- Evitate l’automedicazione: consultate un medico prima di assumere farmaci.
Feci verdi nei bambini: cosa sapere
Nei bambini, le feci verdi possono essere causate dagli stessi fattori degli adulti, come l’alimentazione (latte artificiale, introduzione di cibi solidi) o infezioni. Se le feci verdi persistono, consultate il pediatra.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere medico.
Rivolgetevi sempre al vostro medico per qualsiasi domanda o dubbio riguardante la vostra salute.

Feci verdi nei bambini possono essere dovute a un rapido passaggio intestinale o a cambiamenti alimentari, ma è importante monitorare altri sintomi associati.
Fonti
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK)
Mayo Clinic
Cleveland Clinic
Glossario informativo
Bilirubina: pigmento giallo-arancione prodotto dalla degradazione dell’emoglobina, componente principale dei globuli rossi.
Emoglobina: proteina presente nei globuli rossi, responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue.
Flora batterica intestinale: insieme dei microrganismi presenti nell’intestino, fondamentali per la digestione e il sistema immunitario.
Sindrome dell’intestino irritabile: disturbo cronico dell’intestino caratterizzato da dolore addominale, gonfiore e alterazioni dell’alvo.
Morbo di Crohn: malattia infiammatoria cronica dell’intestino che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale.
Celiachia: malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti.
Cistifellea: organo che immagazzina la bile prodotta dal fegato, importante per la digestione dei grassi.
Nessun commento