Cos’è l’encefalite e come riconoscerla?
Il sistema nervoso centrale, composto da cervello e midollo spinale, è il centro di comando del nostro corpo. Controlla ogni azione, dai movimenti volontari al respiro, permettendoci di pensare, imparare e ricordare. Quando il cervello si infiamma, come accade nell’encefalite, queste funzioni vitali possono essere compromesse.
Sintomi dell’encefalite: campanelli d’allarme
I sintomi dell’encefalite variano in base alla causa, alla gravità e all’età della persona.
- Febbre.
- Mal di testa intenso.
- Rigidità del collo.
- Confusione mentale.
- Sonnolenza o letargia.
- Convulsioni.
- Nausea e vomito.
- Sensibilità alla luce.
- Difficoltà di linguaggio o di comprensione.
- Debolezza muscolare o paralisi.
- Alterazioni della personalità o del comportamento.
Encefalite virale: herpes simplex, varicella-zoster e altri virus
Tra le cause più frequenti ci sono diversi virus.
- Herpes simplex.
- Varicella-zoster.
- Virus della rosolia, parotite e morbillo.
- Virus trasmessi da zanzare e zecche.
- Virus influenzali.
Diagnosi dell’encefalite: RMN encefalo e altri esami
La diagnosi richiede una valutazione clinica approfondita, che include diverse pratiche.
- Anamnesi medica.
- Esame neurologico.
- Esami del sangue.
- Puntura lombare per il liquido cerebrospinale.
- Elettroencefalogramma (EEG).
- Risonanza magnetica (RMN) o tomografia computerizzata (TC).

Sintomi come cefalea intensa e alterazioni dello stato mentale richiedono accertamenti approfonditi, tra cui la tomografia per confermare la presenza di encefalite.
Risonanza magnetica encefalo (RMN): un’indagine approfondita
La risonanza magnetica encefalo consente di individuare l’infiammazione a carico del cervello e del tronco encefalico, fornendo immagini dettagliate che aiutano a valutare l’estensione della lesione.
Trattamento dell’encefalite: antivirali, antibiotici e terapie di supporto
La terapia varia in base alla causa.
- Antivirali
- Antibiotici
- Antifungini
- Corticosteroidi
- Anticonvulsivanti
Encefalite e tronco encefalico: una regione cruciale
Il tronco encefalico controlla funzioni essenziali come la respirazione e il battito cardiaco. L’infiammazione in questa zona è particolarmente pericolosa e richiede un intervento tempestivo.
Prevenzione dell’encefalite: vaccini e misure protettive
La prevenzione si basa su diversi fattori.
- Vaccinazione: contro virus come morbillo, rosolia, parotite, varicella e influenza.
- Protezione dalle zanzare: repellenti, abiti coprenti, eliminazione dei ristagni d’acqua.
- Igiene delle mani: per limitare la diffusione di agenti infettivi.
Vivere con l’encefalite: supporto e riabilitazione
Esistono diversi modi per affrontare l’encefalite.
- Fisioterapia
- Logopedia
- Terapia occupazionale
- Supporto psicologico
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

La riabilitazione dopo encefalite si avvale di un supporto logopedico e psicologico per migliorare la comunicazione e sostenere il benessere mentale del paziente.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Glossario informativo
Encefalite: infiammazione del cervello, spesso causata da infezioni virali o batteriche.
Sistema nervoso centrale: parte del sistema nervoso che comprende cervello e midollo spinale.
Midollo spinale: struttura nervosa che si estende lungo la colonna vertebrale e trasmette segnali tra cervello e corpo.
Convulsioni: contrazioni muscolari involontarie e improvvise.
Letargia: stato di sonnolenza e mancanza di energia.
Fontanelle: spazi molli tra le ossa del cranio nei neonati.
Meningite: infiammazione delle membrane che rivestono cervello e midollo spinale.
Anamnesi: raccolta della storia clinica di un paziente.
Elettroencefalogramma (EEG): test per registrare l’attività elettrica cerebrale.
Risonanza magnetica (RMN): tecnica per ottenere immagini dettagliate del corpo usando campi magnetici.
Tomografia computerizzata (TC): esame che utilizza raggi X per creare immagini tridimensionali.
Tronco encefalico: struttura cerebrale che controlla le funzioni vitali e collega cervello e midollo.
Antivirali: farmaci contro le infezioni virali.
Antibiotici: farmaci contro le infezioni batteriche.
Antifungini: farmaci contro le infezioni fungine.
Nessun commento