Dermatite atopica o eczema, cosa sapere
La dermatite atopica, anche conosciuta come eczema, è una condizione infiammatoria cronica della pelle che può colpire diverse parti del corpo, incluse le mani. Si manifesta con prurito intenso, arrossamento, secchezza e screpolature, compromettendo la qualità della vita di chi ne soffre.
Questo articolo esplora cause, sintomi e trattamenti per la dermatite atopica alle mani, offrendo una guida completa per riconoscerla, curarla e gestirla efficacemente.
Riconoscere la dermatite atopica sulle mani
Identificare la dermatite atopica alle mani può essere complesso, poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni cutanee. Tuttavia, alcuni segnali distintivi possono aiutare a riconoscerla.
- Prurito intenso: il prurito alle mani è spesso il sintomo più fastidioso e persistente della dermatite atopica, interferendo con il sonno e le attività quotidiane.
- Arrossamento e infiammazione: la pelle delle mani appare arrossata, gonfia e calda al tatto.
- Secchezza e desquamazione: la pelle è estremamente secca, ruvida e può presentare desquamazione e screpolature, soprattutto sulle nocche e tra le dita.
- Vescicole e croste: in alcuni casi, possono comparire piccole vescicole piene di liquido che, rompendosi, formano croste giallastre.
- Ragadi: screpolature profonde e dolorose, chiamate ragadi, sono comuni nelle forme più gravi di dermatite atopica alle mani, soprattutto nelle pieghe delle dita.
- Ispessimento della pelle (lichenificazione): a causa del grattamento cronico, la pelle può ispessirsi e assumere un aspetto ruvido e squamoso.
La dermatite atopica alle mani si manifesta in modo diverso da persona a persona, e la gravità dei sintomi può variare nel tempo.
Dermatite atopica: cause e fattori scatenanti per le mani
Le cause della dermatite atopica non sono completamente comprese, ma si ritiene che derivino da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcune condizioni in particolare possono contribuire all’insorgenza o al peggioramento della dermatite atopica alle mani.
- Predisposizione genetica: chi ha familiarità con dermatite atopica, asma o allergie è più a rischio.
- Allergeni: contatto con pollini, acari della polvere, peli di animali o alimenti.
- Irritanti: detersivi, saponi, solventi, profumi e alcuni metalli.
- Stress: lo stress emotivo può peggiorare i sintomi.
- Cambiamenti climatici: Clima freddo e secco o caldo e umido.
- Infezioni: Infezioni batteriche o fungine della pelle.

La pelle di mani e polsi colpita da dermatite atopica presenta prurito e arrossamenti, sintomi che richiedono trattamenti specifici per migliorare il benessere cutaneo.
Cura della dermatite atopica alle mani: trattamenti e rimedi
La cura della dermatite atopica alle mani mira ad alleviare i sintomi, prevenire le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita. Consultare un dermatologo per una diagnosi e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale. Ecco alcune opzioni terapeutiche disponibili.
- Emollienti: creme idratanti e unguenti per idratare la pelle e ridurre secchezza e prurito.
- Corticosteroidi topici: creme o unguenti per ridurre l’infiammazione e il prurito (uso controllato).
- Inibitori topici della calcineurina: alternativa ai corticosteroidi per ridurre infiammazione e prurito.
- Fototerapia: esposizione a luce ultravioletta (in alcuni casi).
- Farmaci sistemici: immunosoppressori o farmaci biologici (per casi gravi).
Dermatite atopica a mani e braccia: consigli per la gestione quotidiana
Oltre ai trattamenti medici, alcune misure preventive aiutano a gestire la dermatite atopica a mani e braccia.
- Evitare i fattori scatenanti: allergeni e irritanti.
- Indossare guanti protettivi: durante attività con sostanze irritanti.
- Idratare le mani: applicare emollienti, soprattutto dopo il lavaggio.
- Evitare il grattamento: tagliare le unghie corte.
- Gestire lo stress: praticare tecniche di rilassamento.
- Dieta sana ed equilibrata: mangiare frutta, verdura e alimenti anti-infiammatori.
Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere del medico.

La costante cura delle mani affette da dermatite atopica passa attraverso l’uso quotidiano di una crema idratante che protegge e nutre la pelle sensibilizzata.
Fonti
National Eczema Association (NEA)
American Academy of Dermatology (AAD)
National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID)
World Allergy Organization (WAO)
Glossario informativo
Dermatite atopica: condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito, arrossamento e secchezza.
Eczema: termine generico per indicare un gruppo di condizioni che causano infiammazione della pelle, spesso usato come sinonimo di dermatite atopica.
Lichenificazione: ispessimento della pelle dovuto al grattamento cronico.
Ragadi: screpolature profonde e dolorose della pelle.
Emollienti: sostanze che ammorbidiscono e idratano la pelle.
Corticosteroidi topici: farmaci antinfiammatori applicati direttamente sulla pelle.
Inibitori topici della calcineurina: farmaci immunomodulatori usati per trattare la dermatite atopica.
Fototerapia: trattamento che utilizza la luce ultravioletta per curare alcune condizioni della pelle.
Immunosoppressori: farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario.
Farmaci biologici: medicinali creati da organismi viventi, utilizzati per trattare varie condizioni mediche.
Nessun commento