Quando la pelle parla: capire e distinguere due disturbi comuni
La pelle, il nostro organo più esteso, può essere soggetta a diverse problematiche, tra cui la dermatite atopica e la dermatite seborroica. Sebbene entrambe causino irritazione cutanea, presentano importanti differenze.
Questa guida completa esplora le cause della dermatite atopica e seborroica, i sintomi specifici, le differenze tra le due condizioni e i trattamenti più efficaci.
Cause, sintomi e trattamento della dermatite atopica
La dermatite atopica, anche nota come eczema, è una condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da secchezza, prurito costante e lesioni cutanee.
Le cause della dermatite atopica sono complesse e includono fattori genetici, ambientali e immunologici. Spesso si manifesta nell’infanzia, con lesioni essudanti su viso, cuoio capelluto ed estremità.
Negli adulti, si localizza principalmente nelle pieghe dei gomiti, dietro le ginocchia e sul collo.
Sintomi della dermatite atopica
Esistono dei sintomi riconducibili alla dermatite atopica.
- Secchezza cutanea
- Prurito intenso
- Arrossamento e infiammazione
- Lesioni cutanee (vescicole, croste, desquamazione)
- Ispessimento della pelle
Trattamento della dermatite atopica
Il trattamento si concentra sulla riduzione dell’infiammazione e sul controllo del prurito.
Creme idratanti, corticosteroidi topici e, in casi gravi, immunosoppressori sono le opzioni terapeutiche più comuni.
Cause, sintomi e trattamento della dermatite seborroica
La dermatite seborroica è un disturbo cutaneo cronico-recidivante che colpisce aree ricche di ghiandole sebacee, come cuoio capelluto, viso, torace e schiena.
È causata da una combinazione di fattori, tra cui la produzione eccessiva di sebo e la presenza del lievito Malassezia globosa.

L’area della barba è particolarmente soggetta a dermatite seborroica, con sintomi che includono desquamazione e arrossamento della pelle sottostante.
Sintomi della dermatite seborroica
Esistono dei sintomi principali.
- Chiazze arrossate e desquamanti
- Squame giallastre e untuose
- Forfora (nel caso di dermatite seborroica del cuoio capelluto)
- Prurito (generalmente meno intenso rispetto alla dermatite atopica)
Trattamento della dermatite seborroica
Il trattamento prevede l’utilizzo di shampoo antimicotici, creme a base di corticosteroidi o inibitori della calcineurina per controllare la proliferazione del lievito e ridurre l’infiammazione.
Consigli per la gestione quotidiana
Per affrontare al meglio queste condizioni, potete seguire delle buone pratiche.
- Utilizzare detergenti delicati
- Indossare abiti in fibre naturali
- Idratare la pelle con creme emollienti
- Gestire lo stress
- Seguire una dieta equilibrata
- Consultare un dermatologo
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

L’applicazione regolare di una crema specifica per dermatite atopica aiuta a ridurre rossori e infiammazioni, favorendo una pelle più morbida e protetta.
Fonti
American Academy of Dermatology (AAD)
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Dermatite atopica: condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da secchezza, prurito intenso e lesioni cutanee.
Eczema: altro nome per la dermatite atopica.
Dermatite seborroica: disturbo cutaneo cronico-recidivante che colpisce aree ricche di ghiandole sebacee.
Sebo: sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle.
Malassezia globosa: lievito presente sulla pelle umana, associato alla dermatite seborroica.
Corticosteroidi: farmaci antinfiammatori utilizzati nel trattamento di varie condizioni cutanee.
Immunosoppressori: farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario.
Inibitori della calcineurina: farmaci che modulano la risposta immunitaria, utilizzati nel trattamento di alcune condizioni cutanee.
Antimicotici: farmaci utilizzati per combattere le infezioni fungine.
Nessun commento