Donna adulta che si prende cura a casa della dermatite atopica che al ginocchio

Dermatite atopica a gambe e piedi: guida completa

Cos’è la dermatite atopica

La dermatite atopica, nota anche come eczema, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che può colpire diverse parti del corpo, tra cui gambe e piedi.
Caratterizzata da prurito intenso, secchezza e rossore, la dermatite atopica, pur non essendo contagiosa, può compromettere significativamente la qualità della vita.
Questa guida completa vi aiuterà a riconoscere la dermatite atopica a gambe e piedi, a comprenderne le cause e a scoprire le migliori strategie di cura.

Mai più paura delle spese mediche formato famiglia

Scopri la polizza Base – Visite scontate

Riconoscere la dermatite atopica su gambe e piedi

I sintomi della dermatite atopica possono variare da persona a persona e cambiare nel tempo.

  • Prurito intenso
  • Secchezza cutanea
  • Eruzioni cutanee
  • Ispessimento della pelle
  • Escoriazioni e infezioni

Poiché questi sintomi possono somigliare ad altre condizioni cutanee, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo per una diagnosi e una terapia adeguata.

Cause della dermatite atopica

Le cause non sono del tutto note, ma si ritiene che intervengano fattori genetici e ambientali.
Esistono poi alcuni elementi scatenanti.

  • Sostanze irritanti
  • Allergeni
  • Stress
  • Cambiamenti climatici
  • Sudorazione
Donna che soffre di dermatite atopica alle gambe, seduta su una poltrona della camera da letto, che si interroga sulla sua qualità della vita causatale da questo disagio

La dermatite atopica localizzata sulle gambe può ridurre la qualità della vita degli adulti, richiedendo una cura quotidiana per alleviare sintomi e migliorare il benessere.

Curare la dermatite atopica: trattamenti e rimedi

Il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi, sulla prevenzione delle riacutizzazioni e sul miglioramento della qualità della vita. Esistono diverse opzioni terapeutiche.

  • Emollienti: mantengono la pelle idratata e protetta
  • Corticosteroidi topici: riducono infiammazione e prurito
  • Inibitori della calcineurina: indicati soprattutto per aree sensibili
  • Antibiotici: prescritti in caso di infezioni sovrapposte
  • Fototerapia: utilizza raggi UV per alleviare i sintomi
  • Farmaci sistemici: immunosoppressori o biologici nei casi più severi

Dermatite atopica gambe: consigli pratici

Oltre alle terapie farmacologiche, è utile adottare alcune abitudini quotidiane.

  • Evitare i fattori scatenanti noti
  • Indossare abiti comodi e in tessuti naturali
  • Idratare regolarmente la pelle
  • Preferire bagni tiepidi e brevi
  • Mantenere le unghie corte
  • Gestire lo stress in modo attivo
  • Scegliere scarpe traspiranti
  • Asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita

Dermatite atopica piedi: cura specifica

Quando colpisce i piedi, la dermatite atopica richiede ulteriori attenzioni.

  • Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici
  • Usare calzini in cotone o materiali naturali
  • Applicare prodotti idratanti a base di urea o acido lattico

Consultare un dermatologo permette di ottenere una diagnosi precisa e un piano terapeutico su misura, indispensabili per convivere al meglio con questa condizione.

Vi ricordiamo che questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce il parere di uno specialista.

Donna che cura la dermatite atopica nella zona dei polpacci applicando una crema emolliente e lenitiva sotto indicazione del dermatologo

L’utilizzo costante di una crema per dermatite atopica su gambe e piedi aiuta a prevenire le riacutizzazioni e a mantenere la pelle morbida e meno soggetta a lesioni.

Fonti

American Academy of Dermatology (AAD)
National Institutes of Health (NIH)

Glossario informativo

Dermatite atopica: malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito, secchezza e arrossamento.
Eczema: sinonimo di dermatite atopica.
Lichenificazione: ispessimento della pelle dovuto al grattamento prolungato.
Emollienti: sostanze che idratano e proteggono la pelle.
Corticosteroidi topici: farmaci antinfiammatori in crema.
Inibitori della calcineurina: farmaci topici con azione immunosoppressiva.
Fototerapia: trattamento con luce ultravioletta.
Immunosoppressori: farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario.
Farmaci biologici: molecole derivate da organismi viventi utilizzate in diverse patologie infiammatorie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento