Questo viene confermato da alcuni studi che rivelano un’associazione tra infezioni gengivali della mamma ed alcune complicazioni durante crescita del feto. Gli importanti cambiamenti che subisce il corpo della mamma durante l’attesa, riguardano anche la bocca e i denti.

Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale durante la gravidanza per prevenire problemi dentali.
La prima regola da seguire è sicuramente relativa ad un corretto apporto nutrizionale. In questo periodo infatti, l’alimentazione ottimale dovrebbe contenere tutti i principi nutritivi: proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali, zuccheri, grassi e fibre.
Può accadere a volte che le donne in gravidanza sentano la necessità di fare scorpacciate di alimenti che prima non avevano mai considerato, l’importante è non esagerare e cercare di evitare i prodotti più calorici e meno utili come ad esempio i dolciumi e i condimenti troppo grassi. In particolare, gli zuccheri, sono dannosi anche per i denti.

Seguire una dieta corretta e bilanciata aiuta a proteggere la salute in generale, oltre ovviamente a ridurre il rischio di complicazione alla salute orale.
Denti in Gravidanza: come e perché prendersene cura
Perché è importante prendersi cura dei denti in gravidanza? Quali sono i rischi?
Come abbiamo già detto, durante i nove mesi di attesa, la donna va incontro a numerosi cambiamenti ormonali che riguardano anche la risposta immunitaria. Tutto ciò favorisce disturbi alle gengive, che in questo periodo assumono un colore diverso, da rosa pallido a rosa scuro, e a volte risultano anche più gonfie provocando piccoli fastidi.
Si rischia la comparsa o il peggioramento di malattie come la parodontite: un’infiammazione dei tessuti parodontali (ovvero quelli che garantiscono l’attacco dei denti e l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione), determinando un leggero distaccamento dei denti dall’alveolo, la cavità che contiene l’elemento dentario. Le conseguenze possono essere: mobilità dentale, sanguinamento gengivale, ascessi e suppurazioni.

Prenditi cura dei tuoi denti durante la gravidanza per un sorriso sano e una gravidanza serena.
Verso il terzo mese, in particolare, molte donne contraggono un altro tipo di infiammazione alle gengive, chiamata “epulide gravidica” o “granuloma piogenico”, che porta alla formazione di piccole escrescenze che però spariscono dopo il parto.
Inoltre, alcune condizioni come l’iperemesi gravidica o la malattia da reflusso esofageo, causa di vomito e nausea molto frequenti, possono provocare l’insorgenza di erosioni dello smalto e carie dentali. In questi casi, si consiglia di risciacquare la bocca con acqua e bicarbonato per neutralizzare l’acidità dell’ambiente orale.
4 Regole da seguire per avere Denti sani in Gravidanza
- Presta massima attenzione all’igiene orale con l’uso quotidiano di spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto;
- Durante il primo trimestre rivolgiti al dentista per una visita di controllo;
- Limita la frequenza di assunzione di zuccheri, soprattutto fuori pasto;
- Consulta il dentista ai primi sintomi di fastidio alle gengive o ai denti, così che sia possibile intervenire il più precocemente possibile.

Programmare una visita dentistica durante il primo trimestre di gravidanza è una buona abitudine per monitorare la salute orale.
Cosa puoi fare per i denti del tuo bambino?
I primi denti da latte cominciano a formarsi al 4° mese di gravidanza. Perché spuntino e diventino visibili bisognerà aspettare fino al 6° mese di vita. Già durante la gravidanza, però, si può fare molto per la salute dei denti del bambino, ad esempio:
- Seguire una dieta il più possibile varia avendo cura di consumare alimenti che contengono calcio come latte e formaggi.
- Nel recente passato si è molto insistito sulla somministrazione di fluoro nella gravidanza, nell’ipotesi che questo a sua volta potesse “irrobustire” i primi denti da latte che si sviluppano già dal 6 mese di gravidanza. L’uso del fluoro, consigliato in generale ed in tale circostanza, è stato da più parti contestato, soprattutto per eventuali effetti collaterali sia durante la gravidanza che nel corso della vita. Pertanto non appare più raccomandabile quanto il calcio di cui sopra.

Integrare la dieta con alimenti ricchi di calcio aiuta a proteggere i denti della mamma e a favorire lo sviluppo dei denti del bambino.
Le raccomandazioni del Ministero della Salute
Riconoscendo l’importanza della prevenzione per quanto riguarda la salute orale delle gestanti, anche il Ministero della Salute si è mosso, stilando una serie di indicazioni volte al miglioramento delle condizioni di bocca e denti durante la gravidanza. Basate sull’evidenza scientifica, queste indicazioni sono state raccolte in un unico documento: Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale.
E voi, pensate di prendervi abbastanza cura dei vostri denti in gravidanza? Da parte nostra, le raccomandazioni non sono mai abbastanza, il consiglio è quello di non sottovalutare i rischi e, conoscendo bene i costi delle prestazioni dentistiche in Italia, prendere in considerazione le polizze assicurative dedicate alle cure odontoiatriche.
L’importanza della pulizia professionale dei denti in gravidanza
Oltre alla scrupolosa igiene orale domiciliare, è fondamentale programmare sedute di pulizia professionale dei denti durante la gravidanza. L’ablazione del tartaro e della placca, eseguita da un igienista dentale, aiuta a prevenire e controllare la gengivite gravidica, una condizione infiammatoria che, se trascurata, può evolvere in parodontite. La pulizia professionale, inoltre, permette di individuare precocemente eventuali carie o altre problematiche, consentendo un intervento tempestivo e minimizzando i rischi per la salute della madre e del bambino. Nonostante le preoccupazioni, le moderne tecniche di igiene dentale sono sicure in gravidanza e possono essere adattate alle esigenze specifiche di ogni paziente. Chiedi consiglio al tuo dentista per un piano di igiene orale personalizzato durante la gravidanza.
FAQ: Denti e Gravidanza – La Guida Completa per la Tua Salute Orale
1. Perché è così importante prendersi cura dei denti durante la gravidanza?
La gravidanza porta con sé numerosi cambiamenti ormonali che possono influenzare la salute delle gengive, rendendole più vulnerabili a infiammazioni e infezioni. Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire problemi come la parodontite, che è stata associata a complicazioni durante la gravidanza.
2. Quali sono i rischi per i denti durante la gravidanza?
Durante la gravidanza, si è più a rischio di sviluppare gengiviti, parodontiti e carie a causa dei cambiamenti ormonali e delle abitudini alimentari. Condizioni come l’iperemesi gravidica (vomito frequente) possono erodere lo smalto dei denti, aumentando il rischio di carie.
3. Cos’è l’epulide gravidica e come si manifesta?
L’epulide gravidica è un’infiammazione gengivale che si manifesta con la formazione di piccole escrescenze sulle gengive, solitamente nel terzo mese di gravidanza. Queste escrescenze tendono a scomparire dopo il parto.
4. Quali sono le 4 regole d’oro per una corretta igiene orale in gravidanza?
Le quattro regole fondamentali sono:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto con spazzolino e dentifricio.
- Effettuare una visita di controllo dal dentista durante il primo trimestre.
- Limitare l’assunzione di zuccheri, soprattutto fuori pasto.
- Consultare immediatamente il dentista ai primi sintomi di fastidio a denti o gengive.
5. Cosa posso fare per la salute dei denti del mio bambino durante la gravidanza?
I denti del bambino iniziano a formarsi già nel quarto mese di gravidanza. Seguire una dieta varia e ricca di calcio (latte, formaggi) è importante per favorire lo sviluppo di denti sani nel bambino.
6. Il fluoro è raccomandato durante la gravidanza per la salute dei denti del bambino?
In passato si raccomandava la somministrazione di fluoro durante la gravidanza. Tuttavia, a causa di possibili effetti collaterali, questa pratica non è più raccomandata come in passato. È invece preferibile concentrarsi su un’adeguata assunzione di calcio.
7. Quali sono le raccomandazioni del Ministero della Salute per la salute orale in gravidanza?
Il Ministero della Salute ha stilato una serie di raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale, basate su evidenze scientifiche. Queste indicazioni mirano a migliorare le condizioni di bocca e denti durante la gravidanza.
Nessun commento