Coppia che arriva in aeroporto munita di trolley e cerca rimedi per curare il mal di pancia

Sintomi gastroenterite in viaggio: rimedi naturali e consigli

Come prevenire i disturbi di stomaco in vacanza

Le vacanze sono il momento ideale per rilassarsi e scoprire nuove destinazioni. Tuttavia, disturbi gastrointestinali come la gastroenterite possono rovinare i piani. Vomito, diarrea, nausea e dolori addominali sono alcuni dei sintomi della gastroenterite che possono trasformare un’esperienza piacevole in un incubo. Questo articolo esplora le cause più comuni dei disturbi gastrointestinali, inclusi i sintomi della gastroenterite, e fornisce consigli pratici su come prevenirli e curarli, inclusi rimedi naturali per il mal di stomaco, per godersi appieno il viaggio.

Mai più spendere una fortuna per un infortunio all'estero

Scopri la polizza My Travel

Cause dei disturbi gastrointestinali e sintomi della gastroenterite in vacanza

Cambiamenti nell’ambiente, nell’alimentazione e nel clima possono affaticare il sistema digestivo. Diverse cause possono scatenare disturbi gastrointestinali, con i relativi sintomi della gastroenterite, durante le vacanze.

Cambiamenti nella dieta
Assaggiare cibi nuovi è un piacere del viaggio, ma può esporci a batteri e virus sconosciuti al nostro organismo. Cibi crudi o poco cotti, acqua contaminata e l’eccessivo consumo di alimenti grassi possono contribuire all’insorgere di disturbi e sintomi della gastroenterite.

Acqua contaminata
Bere acqua non potabile è una delle principali cause di diarrea del viaggiatore, un disturbo comune con crampi addominali, nausea, vomito e febbre, spesso associati ai sintomi della gastroenterite. Prestate attenzione anche al ghiaccio prodotto con acqua di origine non controllata.

Differenze climatiche
Il caldo eccessivo favorisce la proliferazione batterica negli alimenti, mentre gli sbalzi di temperatura possono indebolire il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni e ai sintomi della gastroenterite

Stress da viaggio
Jet lag, lunghi spostamenti e l’adattamento a un nuovo ambiente possono influire negativamente sulla digestione e favorire la comparsa di sintomi della gastroenterite.

Igiene alimentare inadeguata
Standard igienici diversi nella preparazione e conservazione degli alimenti possono aumentare il rischio di disturbi gastrointestinali e sintomi della gastroenterite.

Donna in piscina sdraiata su un lettino che avverte i sintomi della gastroenterite

Malessere generale, nausea e sintomi intestinali: così la gastroenterite si manifesta anche in viaggio, spesso a causa di cambiamenti nella dieta e nell’ambiente.

Consigli per prevenire i disturbi gastrointestinali e gestire i sintomi della gastroenterite

Esistono diverse precauzioni per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e sintomi della gastroenterite durante le vacanze.

  • Bere acqua in bottiglia sigillata: utilizzare acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti e lavare frutta e verdura.
  • Prestare attenzione all’igiene alimentare: scegliere ristoranti puliti, assicurarsi che i cibi siano ben cotti e consumati caldi. Evitare cibi crudi, soprattutto carne, pesce, uova e frutti di mare. Lavare accuratamente frutta e verdura con acqua potabile.
  • Adattamento graduale alla dieta locale: introdurre gradualmente nuovi alimenti, evitando grandi quantità di cibi esotici o piccanti all’inizio.
  • Lavarsi frequentemente le mani: lavarsi le mani con acqua e sapone prima dei pasti, dopo il bagno e dopo aver toccato superfici potenzialmente contaminate. Utilizzare un gel disinfettante a base di alcol in assenza di acqua e sapone.
  • Mantenere una corretta idratazione: bere molta acqua, soprattutto in climi caldi, per prevenire la disidratazione, che può aggravare i sintomi della gastroenterite.
  • Integratori probiotici: consultare il medico sull’assunzione di integratori probiotici prima e durante il viaggio per rafforzare la flora batterica intestinale e prevenire i sintomi della gastroenterite.
  • Consultare il medico prima di partire: valutare eventuali precauzioni o adattamenti terapeutici se si soffre di patologie croniche o si assumono farmaci.
  • Vaccinarsi se necessario: informarsi sulle vaccinazioni raccomandate per la destinazione scelta.
  • Kit di pronto soccorso: preparare un kit con farmaci da banco per trattare i sintomi della gastroenterite, come antidiarroici, antiemetici e antispastici. Consultare il medico o il farmacista prima dell’uso.

Rimedi naturali per il mal di stomaco e come curare la diarrea

In caso di disturbi gastrointestinali lievi, alcuni rimedi naturali per il mal di stomaco possono offrire sollievo.

  • Zenzero: consumare zenzero fresco o in infusione può aiutare a calmare la nausea e il vomito.
  • Camomilla: una tisana alla camomilla può lenire i crampi addominali e favorire il rilassamento.
  • Menta: la menta piperita può aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare la nausea.

Per curare la diarrea, è fondamentale mantenere una corretta idratazione bevendo acqua, brodo o soluzioni reidratanti. Evitare cibi grassi, piccanti, latticini e alcolici. Se la diarrea persiste o peggiora, consultare un medico.

Giovane donna che beve da una tazza un infuso di camomilla, un rimedio naturale contro il mal di stomaco, nel dehors esterno di un bar

Il mal di stomaco in viaggio può essere gestito efficacemente con rimedi naturali come la camomilla, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti per lo stomaco.

Cosa fare in caso di sintomi di gastroenterite persistenti

Se i sintomi di gastroenterite persistono o peggiorano, consultare un medico, soprattutto in caso di febbre alta, disidratazione severa o sangue nelle feci. Ricordate che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il consulto di un professionista sanitario.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)

Glossario informativo

Gastroenterite: infiammazione dello stomaco e dell’intestino, spesso causata da infezioni virali o batteriche.
Diarrea del viaggiatore: disturbo intestinale comune tra i viaggiatori, caratterizzato da feci liquide e frequenti.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.
Antiemetici: farmaci utilizzati per prevenire o ridurre la nausea e il vomito.
Antispastici: farmaci che alleviano gli spasmi muscolari, in particolare quelli del tratto gastrointestinale.
Disidratazione: condizione in cui il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo le normali funzioni dell’organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento