Donna incinta sorridente appoggiata a una parete mentre si tocca il pancione, che sta affrontando i disturbi della cisti ovarica in gravidanza

Cistite in gravidanza: cosa sapere e come affrontarla

Cos’è la cistite in gravidanza e perché si manifesta?

La cistite, o infezione del tratto urinario inferiore, è un’infiammazione della vescica generalmente causata da batteri come l’Escherichia coli. In gravidanza, l’aumento dei livelli ormonali e la pressione dell’utero sulla vescica favoriscono la comparsa di questa condizione, soprattutto nelle prime settimane. Può variare da lievi fastidi a infezioni più serie, che richiedono un’attenzione medica tempestiva.

Mai più paura della febbre del sabato sera

Scopri la polizza My Baby

Sintomi della cistite in gravidanza

Esistono sintomi comuni.

  • Minzione frequente e urgente, anche con scarsa quantità di urina.
  • Bruciore o dolore durante la minzione.
  • Dolore o pressione nella zona pelvica o addominale inferiore.
  • Urina torbida, scura o dall’odore sgradevole.
  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria).

Cistite in gravidanza: cosa prendere e cosa evitare

Se sospettate di avere la cistite durante la gravidanza, è essenziale rivolgersi al medico. L’autodiagnosi e l’automedicazione possono essere pericolose: un’infezione trascurata può evolvere in pielonefrite, compromettendo la salute della mamma e del bambino.

Trattamenti sicuri per la cistite in gravidanza

Il medico potrà diagnosticare la cistite attraverso un esame delle urine e prescrivere antibiotici sicuri per la gravidanza, da assumere seguendo rigorosamente dosi e durata della terapia. Non interrompete mai il trattamento senza aver consultato il professionista.

Rimedi naturali per alleviare i sintomi

Oltre alla terapia antibiotica, alcuni rimedi naturali possono aiutare ad attenuare i sintomi.

  • Bere molta acqua.
  • Assumere succo di mirtillo rosso non zuccherato, utile per le sue proprietà antibatteriche.
  • Applicare calore localizzato sulla zona pelvica.
Giovane donna incinta che beve dal bicchiere un succo di mirtillo rosso fatto in casa, un esempio di cosa prendere in gravidanza contro la cistite

La cistite in gravidanza può essere gestita anche con rimedi naturali; il mirtillo rosso è una scelta frequente relativa a cosa prendere per proteggere le vie urinarie.

Cosa evitare assolutamente

Non assumete farmaci da banco, rimedi erboristici o integratori senza aver ricevuto il parere del medico. Alcuni principi attivi, sebbene naturali, possono essere dannosi durante la gestazione.

Cistite nelle prime settimane di gravidanza: precauzioni e consigli

La cistite nelle fasi iniziali della gravidanza richiede ancora più attenzione. Anche un sintomo lieve va riferito tempestivamente al medico, che potrà valutare la situazione e suggerire gli accertamenti o i trattamenti più indicati.

Prevenire la cistite in gravidanza: consigli utili

Adottare alcune semplici abitudini può ridurre il rischio di contrarre la cistite in gravidanza.

  • Bere molta acqua.
  • Svuotare completamente la vescica e non trattenere l’urina.
  • Urinare dopo i rapporti sessuali.
  • Indossare biancheria intima di cotone traspirante.
  • Mantenere una corretta igiene intima.
  • Seguire una dieta equilibrata.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Donna incinta in cucina che prepara un pasto nutriente ed equilibrato per prevenire la cistite in gravidanza

La prevenzione della cistite in gravidanza si basa su una dieta equilibrata, ricca di fibre e acqua, che favorisce il benessere delle vie urinarie e riduce le infezioni.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario informativo

Cistite: infiammazione della vescica, generalmente causata da un’infezione batterica.
Escherichia coli: batterio comune che può causare infezioni del tratto urinario.
Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Pielonefrite: infezione renale, una complicazione grave della cistite.
Tratto urinario inferiore: parte del sistema urinario che comprende la vescica e l’uretra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento