Asportazione dei tumori della pelle, conoscere per capire
L’asportazione dei tumori della pelle è un argomento cruciale per la salute. Questo articolo offre una panoramica completa sui diversi metodi chirurgici utilizzati, concentrandosi sulla sicurezza delle procedure e sul percorso post-operatorio, con particolare attenzione a tumori come il melanoma e il carcinoma basocellulare. È fondamentale ricordare che queste informazioni hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono il parere di un medico specialista. Consultate sempre il vostro dermatologo o chirurgo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato, che potrebbe includere anche l’immunoterapia in casi specifici.
Tipi di tumori della pelle e fattori di rischio
I tumori della pelle, inclusi quelli benigni, originano da una crescita anomala delle cellule cutanee. Possono essere benigni o maligni (cancerosi), come il melanoma o il carcinoma basocellulare. L’esposizione prolungata al sole, la predisposizione genetica e un sistema immunitario indebolito sono fattori di rischio. Riconoscere precocemente segni come nuove lesioni, modifiche di nei preesistenti, prurito o sanguinamento è fondamentale. Consultate prontamente un dermatologo per una valutazione in caso di cambiamenti insoliti.

Consultare un dermatologo è essenziale per la diagnosi e il trattamento dei tumori della pelle.
Metodi chirurgici per l’asportazione dei tumori cutanei
La scelta del metodo chirurgico dipende da vari fattori, tra cui il tipo di tumore (melanoma, carcinoma basocellulare, ecc.), le sue dimensioni, la posizione e la salute del paziente.
Escissione chirurgica per il melanoma e altri tumori cutanei
Tecnica comune per rimuovere i tumori della pelle, inclusi melanoma, carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare. Il chirurgo rimuove il tumore e un margine di tessuto sano. L’incisione viene chiusa con punti di sutura.
Chirurgia di Mohs per i tumori della pelle
Ideale per tumori in aree delicate del viso o tumori aggressivi/recidivi. Rimuove il tumore strato per strato, esaminando ogni strato al microscopio per preservare il tessuto sano.
Crioterapia, curettage, elettrodissecazione e laserterapia
Si tratta di vari tipi di tecnica operatoria.
- Crioterapia: congela e distrugge le cellule tumorali con azoto liquido, è utile per tumori superficiali.
- Curettage ed elettrodissecazione: asporta il tumore con un curette e cauterizza la base.
- Laserterapia: distrugge le cellule tumorali con il laser, riducendo sanguinamento e dolore.
Sicurezza, percorso post-operatorio e consigli per la guarigione
Le procedure sono generalmente sicure, ma possibili rischi includono infezioni, sanguinamento e cicatrici. Seguire le istruzioni post-operatorie è cruciale.
- Mantenere la ferita pulita e asciutta.
- Cambiare le medicazioni secondo le indicazioni ricevute.
- Evitare l’esposizione al sole.
- Assumere antidolorifici se necessario.
- Segnalare segni di infezione al medico.

Proteggere la pelle dai raggi solari è fondamentale nella prevenzione dei tumori della pelle.
Prevenzione dei tumori della pelle: proteggere la salute
La prevenzione è fondamentale. Proteggere la pelle dal sole riduce il rischio di tumori cutanei, incluso il melanoma.
- Evitare il sole nelle ore più calde.
- Usare crema solare con SPF 30 o superiore.
- Indossare indumenti protettivi.
- Evitare le lampade abbronzanti.
- Controllare la pelle regolarmente.
- Effettuare visite dermatologiche periodiche.
Immunoterapia e altre opzioni terapeutiche
In alcuni casi, a seconda del tipo e dello stadio del tumore della pelle, potrebbe essere presa in considerazione l’immunoterapia come opzione terapeutica. È importante discutere con il proprio medico tutte le opzioni disponibili per determinare il miglior approccio al trattamento.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità
Ministero della Salute
Skin Cancer Foundation
Glossario informativo
Melanoma: tipo di cancro della pelle che si sviluppa nei melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle.
Carcinoma basocellulare: tipo di cancro della pelle che inizia nelle cellule basali dell’epidermide.
Carcinoma squamocellulare: cancro che si sviluppa nelle cellule squamose della pelle.
Crioterapia: trattamento che utilizza il freddo estremo per distruggere il tessuto anormale.
Curettage: procedura che prevede la rimozione di tessuto mediante raschiamento.
Elettrodissecazione: tecnica che utilizza corrente elettrica per distruggere il tessuto.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
SPF (Sun Protection Factor): misura dell’efficacia di una crema solare nel proteggere la pelle dai raggi UV.
Nessun commento