donna incinta sorridente si tocca la pancia

Amniocentesi: che cos’è e quando si fa?


L’amniocentesi è un esame di diagnosi prenatale che si effettua tra la quindicesima e la diciottesima settimana di gravidanza tramite il prelievo di liquido amniotico. Serve a individuare anomalie cromosomiche e alcune malattie genetiche ereditarie. Si tratta di un test invasivo, sebbene correlato a un tasso di rischio molto basso, la cui opportunità viene valutata insieme al ginecologo sulla base di precisi fattori di rischio.

L’amniocentesi è una tecnica di diagnosi prenatale che permette di analizzare il liquido amniotico per ottenere informazioni sullo stato di salute del feto. Ha l’obiettivo di individuare anomalie genetiche e cromosomiche, fornendo un quadro dettagliato dello sviluppo fetale.

Ma quando e in che modalità si esegue questo test? Quali informazioni può offrire? Comporta dei rischi? Approfondiamo insieme punto per punto.

Mai più paura della febbre del sabato sera

Scopri la polizza My Baby

Cos’è e a cosa serve l’amniocentesi?

L’amniocentesi consiste nel prelievo di un campione di liquido amniotico, il fluido che circonda il feto nell’utero e contiene cellule fetali e altre sostanze utili per l’analisi genetica. Grazie all’analisi del materiale biologico raccolto, permette di identificare eventuali anomalie cromosomiche e patologie genetiche ereditarie. Talvolta può rilevare infezioni ed errori del metabolismo.

Il test rappresenta un esame invasivo, che viene consigliato per questo a donne con fattori di rischio specifici:

  • risultato positivo dei test di screening prenatale, come il bi-test o il test del DNA fetale su sangue materno, che possono segnalare un rischio aumentato di anomalie e richiedono l’amniocentesi come strumento diagnostico di conferma 
  • età materna superiore ai 35 anni che non si siano sottoposte ai test di screening del primo trimeste
  • casi precedenti in famiglia di malattie genetiche
  • presenza di figli affetti da anomalie cromosomiche
  • precedenti esiti ecografici che facciano sospettare patologie genetiche.

Come si effettua l’amniocentesi? Quali sono i rischi?

L’amniocentesi viene eseguita in ambulatorio e non richiede una specifica preparazione della paziente.

La procedura inizia con un’ecografia volta a individuare il battito cardiaco, la posizione del feto e della placenta e il punto più opportuno per prelevare il liquido disponibile. Successivamente, sotto monitoraggio ecografico, viene inserito un ago sottile attraverso la parete addominale materna fino a raggiungere il sacco amniotico, da cui viene aspirata una piccola quantità di liquido amniotico da analizzare in laboratorio.

L’esame completo ha una durata media di 30-45 minuti, non richiede anestesia ed è generalmente ben tollerato. Dopo l’esame, è consigliato che la paziente resti a riposo per almeno 24 ore, eviti sforzi e segua le indicazioni del medico.

Considerate le modalità invasive di esecuzione, l’amniocentesi può comportare, sebbene molto di rado, dei rischi:

  • aborto spontaneo (con una percentuale inferiore all’1%)
  • infezioni uterine (in meno di una donna su mille)
  • perdite ematiche (nel 2-3% delle pazienti), che tendono tuttavia a risolversi in modo spontaneo.

In quale settimana si fa l’amniocentesi?

Il periodo ideale per sottoporsi all’amniocentesi è compreso tra la quindicesima e la diciottesima settimana di gravidanza. In questo arco temporale, infatti, il campione di liquido amniotico da prelevare è sufficiente per eseguire le analisi e il rischio di complicazioni è contenuto.

donna incinta guarda referto ecografico

Il periodo per sottoporsi all’amniocentesi si colloca tra la quindicesima e la diciottesima settimana di gravidanza.

Che malattie vede l’amniocentesi?

Attraverso l’analisi del campione di liquido amniotico, l’amniocentesi è in grado di rilevare la presenza di anomalie cromosomiche come:

  • sindrome di Down o trisomia 21
  • sindrome di Edwards trisomia 18
  • sindrome di Patau trisomia 13.

Può inoltre diagnosticare patologie genetiche ereditarie, come:

In alcuni casi, possono essere individuati anche patologie infettive o disturbi metabolici che possono colpire il feto.

Amniocentesi: interpretare i risultati

La procedura di amniocentesi consente di ottenere informazioni sul patrimonio genetico del feto mediante diversi tipi di analisi di laboratorio, che possono richiedere tempi di attesa variabili, anche a seconda del livello di approfondimento dell’indagine.

  • I test più rapidi forniscono risultati in pochi giorni: permettono di individuare alterazioni del numero dei cromosomi, come le trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards) e 13 (sindrome di Patau), oltre ad eventuali anomalie riguardanti i cromosomi sessuali.
  • Analisi approfondite possono richiedere due o tre settimane, perché consentono di indagare alterazioni genetiche più complesse o su piccola scala.

Cosa significa se l’amniocentesi è positiva?

L’amniocentesi può avere esito negativo o positivo. Nel primo caso, il risultato è rassicurante, perché indica che il feto non presenta le patologie ricercate. In presenza di una diagnosi positiva, al contrario, l’esame segnala l’esistenza di un’anomalia genetica. In queste circostanze, è previsto che i genitori incontrino un medico genetista, che spiega loro le implicazioni della diagnosi e li affianca nella scelta da prendere. 

ln questa fase, come durante ogni momento della gravidanza, il confronto con specialisti qualificati è fondamentale per ricevere informazioni chiare e supporto costante. Permette infatti non solo di gestire eventuali complicanze, ma anche di affrontare con maggiore serenità le decisioni più delicate.

 

Scopri ora come la polizza My Baby può aiutarti a prenderti cura del tuo bambino

giovane uomo accarezza la pancia della compagna incinta

Il confronto con il personale specialistico nell’interpretazione dei risultati è fondamentale per ricevere informazioni chiare e supporto costante.

Le domande più frequenti dei pazienti

L’amniocentesi è dolorosa?
L’amniocentesi è un esame di norma ben tollerato. Si può avvertire un leggero fastidio simile a quello di un prelievo di sangue o una sensazione di pressione addominale durante l’inserimento dell’ago.

In quale settimana si fa?
L’esame viene in genere eseguito tra la quindicesima e la diciottesima settimana di gravidanza.

Quali malattie può rilevare?
L’amniocentesi consente di individuare anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, la sindrome di Edwards e la sindrome di Patau. Può inoltre essere usata per diagnosticare alcune malattie genetiche ereditarie, e, più raramente, malattie infettive e disturbi del metabolismo.

Quanto è affidabile?
Si tratta di un test diagnostico con un’accuratezza molto elevata, intorno al 99%, nell’escludere o confermare la presenza di patologie genetiche.

Ci sono rischi?
I rischi sono rari, ma possibili: l’aborto spontaneo interessa meno dell’1% dei casi. Possono inoltre verificarsi perdite di sangue, che tendono a risolversi spontaneamente, e infezioni uterine in casi sporadici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento