Donna a letto che riceve dal medico, per via telefonica, un consulto sulla reazione allergica che sta riscontrando sulla pelle

Allergia ai farmaci: sintomi, reazioni e trattamento

Cos’è l’allergia ai farmaci?

L’allergia ai farmaci è una risposta anomala del sistema immunitario a un farmaco, erroneamente percepito come una sostanza nociva. A differenza degli effetti collaterali, prevedibili e dose-dipendenti, le reazioni allergiche sono imprevedibili e possono verificarsi anche con minime dosi. Nausea, vomito o diarrea sono spesso effetti collaterali legati al farmaco, non reazioni allergiche.

Mai più rimandare la tua salute

Scopri la polizza Base – Visite e sconti

Reazioni del sistema immunitario e allergeni comuni

Il sistema immunitario, in caso di allergia, produce anticorpi (IgE) che si legano ai mastociti, rilasciando istamina e causando i sintomi. Farmaci come antibiotici beta-lattamici (penicillina, amoxicillina) e sulfamidici sono spesso associati a reazioni allergiche.

Allergia ai farmaci: sintomi e riconoscimento dei segnali

I sintomi di un’allergia ai farmaci variano da lievi a gravi.

Reazione allergica sulla pelle: rash cutaneo, prurito e orticaria
Tra i sintomi cutanei più comuni ci sono rash cutaneo, prurito, orticaria, arrossamento e gonfiore. Un antistaminico per il prurito può offrire sollievo in questi casi. Altre terapie possono essere necessarie a seconda della gravità della reazione.

Sintomi respiratori e angioedema
Altri sintomi includono difficoltà respiratorie (fiato corto, respiro sibilante), rinite (naso chiuso, starnuti), congiuntivite e angioedema (gonfiore di viso, labbra, lingua o gola).

Rash cutaneo da farmaci: cause e diagnosi

Un rash cutaneo da farmaci è un segnale comune di allergia. La diagnosi richiede una valutazione medica accurata, considerando sintomi, farmaci assunti, allergie pregresse e familiarità.

Donna seduta sul divano in salotto con prurito al braccio causato dal rash cutaneo da farmaci

La comparsa di rash cutaneo da farmaci con prurito è indicativa di una reazione allergica sulla pelle che può richiedere l’uso di antistaminici o corticosteroidi.

Test allergologici e anamnesi

In caso di sospetta allergia ai farmaci, i test includono test cutanei, test di provocazione orale ed esami del sangue per individuare anticorpi specifici.

Gestione dell’allergia ai farmaci

La gestione prevede l’evitamento del farmaco responsabile. Informare medici, dentisti e farmacisti sulle proprie allergie è fondamentale.

Anafilassi: come intervenire in caso di emergenza

L’anafilassi, una reazione grave e potenzialmente fatale, richiede la somministrazione immediata di adrenalina tramite autoiniettore.

Prevenire le reazioni allergiche ai farmaci

Comunicare al medico tutte le allergie note prima di assumere nuovi farmaci è essenziale. Leggere attentamente il foglietto illustrativo ed evitare l’automedicazione sono altre precauzioni importanti. Segnalate al medico qualsiasi reazione avversa. Vivere con un’allergia ai farmaci richiede attenzione e una stretta collaborazione con il medico.

Donna in farmacia al telefono con il medico che riceve informazioni sui possibili effetti dell’allergia ai farmaci mentre legge il retro di una confezione

Grazie al consulto telefonico, il medico può guidare il paziente nell’uso corretto dei farmaci durante un’allergia, prevenendo effetti collaterali e reazioni indesiderate.

Fonti

Agenzia Italiana del Farmaco
Istituto Superiore di Sanità
Ministero della Salute

Glossario informativo

Allergia: reazione esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue.
Anticorpi: proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere sostanze estranee.
Angioedema: gonfiore rapido del tessuto sottocutaneo.
Anafilassi: reazione allergica grave e potenzialmente fatale.
Antistaminico: farmaco che contrasta gli effetti dell’istamina.
Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva dell’occhio.
Istamina: sostanza chimica rilasciata dal corpo durante una reazione allergica.
IgE: tipo di anticorpo coinvolto nelle reazioni allergiche.
Mastociti: cellule del sistema immunitario che rilasciano istamina.
Orticaria: eruzione cutanea pruriginosa causata da reazione allergica.
Rinite: infiammazione della mucosa nasale.
Sistema immunitario: sistema di difesa del corpo contro agenti patogeni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento