Cos’è la pancreatite nel cane?
La pancreatite nel cane è un’infiammazione del pancreas, organo cruciale per la digestione e la produzione di ormoni come l’insulina.
Questa condizione, che può manifestarsi con diversi livelli di gravità, preoccupa molti proprietari.
La domanda “la pancreatite nel cane si guarisce?” è frequente. La risposta, fortunatamente, è spesso affermativa, soprattutto con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.
Questa guida esplora le diverse sfaccettature della pancreatite canina, dai sintomi alla guarigione, offrendo consigli veterinari per la gestione e la prevenzione.
Capire la pancreatite canina: acuta e cronica
La pancreatite nei cani si presenta in due forme principali: acuta e cronica.
- La pancreatite acuta ha un’insorgenza improvvisa e può essere molto grave, richiedendo un intervento veterinario immediato.
- La pancreatite cronica, invece, si sviluppa gradualmente nel tempo anche a causa dell’età, potenzialmente causando danni permanenti al pancreas. Entrambe le forme necessitano di attenzione veterinaria.
La morte per pancreatite nel cane è un’eventualità, seppur rara, principalmente legata a casi gravi non trattati o a complicazioni.
Riconoscere i sintomi della pancreatite nel cane
Identificare i sintomi della pancreatite nel cane è fondamentale per intervenire tempestivamente.
I sintomi possono variare e alcuni cani potrebbero non manifestarli tutti.
Esistono diversi sintomi, tra cui alcuni molto comuni.
- Vomito frequente e ripetuto
- Diarrea
- Perdita di appetito
- Letargia e debolezza generale
- Dolore addominale
- Disidratazione
- Febbre
- Aumento della frequenza respiratoria
Se il vostro cane presenta uno o più di questi sintomi, contattate immediatamente il veterinario.

I sintomi della pancreatite nel cane richiedono un intervento tempestivo del veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.
Diagnosi e trattamento della pancreatite canina
Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e richiederà esami specifici per confermare la diagnosi di pancreatite.
- Esami del sangue
- Esame delle urine
- Radiografie
- Ecografia addominale
Il trattamento della pancreatite si concentra su diversi aspetti.
- Controllo del dolore
- Gestione dei sintomi
- Supporto delle funzioni vitali
Spesso è necessario il ricovero in clinica, soprattutto nei casi acuti, per somministrare farmaci specifici.
- Fluidoterapia intravenosa
- Antiemetici
- Analgesici
Guarigione e prevenzione della pancreatite
Superata la fase acuta, il veterinario consiglierà una dieta a basso contenuto di grassi.
La guarigione dalla pancreatite dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta del cane al trattamento.
Nella maggior parte dei casi di pancreatite lieve, i cani si riprendono completamente.
Nei casi più gravi, possono insorgere complicazioni come il diabete mellito.
Per prevenire la pancreatite, è consigliabile seguire alcune regole.
- Il mantenimento del peso forma
- Evitare cibi inadatti come gli avanzi di tavola
- Eseguire controlli veterinari regolari
Vivere con un cane che ha avuto la pancreatite
Dopo un episodio di pancreatite, è fondamentale seguire le indicazioni veterinarie, soprattutto riguardo all’alimentazione.
Modifiche permanenti alla dieta, come l’adozione di cibo a basso contenuto di grassi, potrebbero essere necessarie.
Quando contattare il veterinario
Se sospettate pancreatite nel vostro cane, contattate immediatamente il veterinario.
Vi ricordiamo che questo articolo ha uno scopo informativo e non sostituisce il parere professionale di un esperto.

Un’alimentazione bilanciata a basso contenuto di grassi è fondamentale per la gestione della pancreatite nel cane.
Fonti
American Veterinary Medical Association
Ettinger, S. J., & Feldman, E. C. (Eds.). (2017). Textbook of veterinary internal medicine (8th ed.). Elsevier Health Sciences.
Nelson, R. W., & Couto, C. G. (Eds.). (2014). Small animal internal medicine (5th ed.). Elsevier Health Sciences.
Glossario informativo
Pancreas: ghiandola situata nell’addome che produce enzimi digestivi e ormoni come l’insulina.
Pancreatite: infiammazione del pancreas.
Insulina: ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Pancreatite acuta: forma improvvisa e grave di infiammazione del pancreas.
Pancreatite cronica: infiammazione persistente del pancreas che si sviluppa gradualmente nel tempo.
Letargia: stato di stanchezza e mancanza di energia.
Inappetenza: perdita di appetito.
Disidratazione: condizione in cui il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma.
Enzimi pancreatici: sostanze prodotte dal pancreas che aiutano nella digestione.
Fluidoterapia: somministrazione di liquidi per via endovenosa per trattare la disidratazione.
Antiemetici: farmaci che prevengono o riducono il vomito.
Analgesici: farmaci che alleviano il dolore.
Diabete mellito: condizione in cui il corpo non produce o non utilizza efficacemente l’insulina.
Nessun commento