Pancreatite nel cane: sintomi, cause e trattamento
La pancreatite, ovvero l’infiammazione del pancreas, è una condizione grave che può colpire anche i cani.
Il pancreas, situato vicino allo stomaco, produce enzimi digestivi (amilasi pancreatica, alfa amilasi, lipasi) e ormoni come l’insulina. Quando si infiamma, questi enzimi possono attaccare il pancreas stesso, causando dolore e altri problemi.
Questo articolo esplora le cause, i sintomi e il trattamento della pancreatite canina, sia acuta che cronica.
Riconoscere i sintomi della pancreatite nel cane
I sintomi della pancreatite nei cani possono variare e imitare altre malattie. Un’amilasi alta e una lipasi alta sono indicatori chiave, ma possono esserci anche altri sintomi.
- Letargia e debolezza: il cane appare stanco e svogliato.
- Perdita di appetito: rifiuta il cibo o mangia meno.
- Vomito: spesso ripetuto e persistente.
- Diarrea: feci liquide, talvolta con muco o sangue.
- Dolore addominale: postura incurvata, lamenti o disagio al tatto.
- Disidratazione: gengive secche, perdita di elasticità della pelle.
- Febbre: temperatura corporea elevata.
- Aumento di sete e minzione: beve e urina più frequentemente.
- Difficoltà respiratorie: respiro affannoso o superficiale.
- Ittero: ingiallimento di gengive, sclera e pelle.
- Perdita del pelo: il cane presenta una significativa riduzione del manto.
Se il vostro cane mostra uno o più di questi sintomi, contattate immediatamente il veterinario. Una diagnosi precoce è fondamentale.

Le cause della pancreatite nel cane includono un’alimentazione ricca di grassi.
Cause della pancreatite canina
Le cause della pancreatite non sono sempre chiare, ma ci sono alcuni fattori di rischio comuni.
- Dieta ricca di grassi: un pasto grasso dopo un digiuno può scatenare la pancreatite.
- Traumi addominali
- Infezioni
- Malattie metaboliche: diabete mellito, ipotiroidismo, ipercalcemia
- Obesità
- Farmaci
- Predisposizione genetica: alcune razze, come Schnauzer nano, Yorkshire Terrier e Cocker Spaniel, sono più a rischio.
Diagnosi e trattamento della pancreatite
Il veterinario eseguirà una visita accurata e potrà richiedere diversi esami diagnostici.
- Esami del sangue: per valutare amilasi, lipasi e globuli bianchi
- Esame delle urine
- Radiografie ed ecografia addominale: per visualizzare il pancreas
- Biopsia pancreatica: in casi selezionati e specifici
Il trattamento varia in base alla gravità e può includere diverse pratiche.
- Fluidoterapia: per contrastare la disidratazione
- Antidolorifici
- Antibiotici: in caso di infezioni secondarie
- Anti-emetici: per il vomito
- Dieta a basso contenuto di grassi: cruciale per la gestione della pancreatite

La pancreatite nel cane può essere prevenuta con visite veterinarie regolari.
Prevenire la pancreatite nel cane
Per prevenire la pancreatite nel cane esistono diverse misure preventive.
- Dieta equilibrata: evitare cibi grassi e avanzi
- Controllo del peso
- Visite veterinarie regolari
- Gestione delle malattie concomitanti
Pancreatite acuta e cronica: differenze chiave
La pancreatite acuta compare improvvisamente e può essere pericolosa per la vita, mentre quella cronica si sviluppa gradualmente, causando danni permanenti. Entrambe richiedono intervento veterinario.
L’amilasi pancreatica, l’alfa amilasi e la lipasi sono enzimi digestivi prodotti dal pancreas. Livelli elevati di questi enzimi nel sangue (amilasi alta, lipasi alta) sono indicativi di pancreatite.
Quando contattare il veterinario
Se sospettate pancreatite nel vostro cane, contattate immediatamente il veterinario.
Vi ricordiamo che questo articolo ha uno scopo informativo e non sostituisce il parere professionale di un esperto.
Fonti
Merck Veterinary Manual
American Veterinary Medical Association (AVMA)
Veterinary Partner
Glossario informativo
Pancreatite: infiammazione del pancreas.
Pancreas: ghiandola situata vicino allo stomaco che produce enzimi digestivi e ormoni.
Amilasi pancreatica: enzima prodotto dal pancreas che aiuta a digerire i carboidrati.
Alfa amilasi: altro nome per l’amilasi pancreatica.
Lipasi: enzima prodotto dal pancreas che aiuta a digerire i grassi.
Insulina: ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Ittero: ingiallimento della pelle, delle mucose e della sclera degli occhi dovuto all’accumulo di bilirubina nel sangue.
Fluidoterapia: somministrazione di liquidi per via endovenosa per trattare la disidratazione.
Antiemetici: farmaci che prevengono o riducono il vomito.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico
Nessun commento