Riconoscere il melanoma nel cane
Il melanoma è un tumore maligno della pelle che può colpire anche i cani. Riconoscere i segni precoci del melanoma canino è fondamentale per garantire al vostro amico a quattro zampe le migliori possibilità di trattamento e una buona qualità di vita.
Questa guida completa vi fornirà informazioni utili per comprendere il melanoma nel cane, i suoi sintomi, la diagnosi, il trattamento e le possibilità di sopravvivenza, con particolare attenzione al tumore della bocca e al tumore del labbro nel cane.
Tipi di tumore della pelle (melanoma) nel cane
Il melanoma nei cani si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, al pelo e agli occhi. A differenza dell’uomo, nei cani l’associazione tra melanoma ed esposizione al sole è meno chiara. Esistono diverse forme di melanoma canino, classificate in base alla loro localizzazione.
Melanoma cutaneo nel cane
Il melanoma cutaneo si manifesta sulla pelle del cane e può presentarsi come una lesione pigmentata, un nodulo o una massa. Alcuni melanomi cutanei sono benigni (melanocitoma cane), mentre altri sono maligni e possono metastatizzare, diffondendosi ad altri organi. Il colore può variare (nero, marrone, rosso, grigio o blu) e la lesione può sanguinare o ulcerarsi.
Melanoma orale nel cane: sopravvivenza e prognosi
Il melanoma orale colpisce la bocca del cane, in particolare gengive, palato, labbra (tumore labbro cane) e lingua. Questa forma di melanoma è spesso altamente aggressiva e tende a metastatizzare rapidamente ai linfonodi e ai polmoni. La sopravvivenza per il tumore alla bocca del cane varia a seconda dello stadio del tumore al momento della diagnosi.
Melanoma ungueale (subungueale) nel cane
Il melanoma ungueale si sviluppa sotto o intorno alle unghie del cane. Può causare gonfiore, dolore, zoppia e persino la perdita dell’unghia. Questa forma di melanoma è spesso maligna e può diffondersi rapidamente alle ossa e ai linfonodi.
Melanoma oculare nel cane
Il melanoma oculare colpisce l’occhio del cane, in particolare l’iride, il corpo ciliare e la coroide. Può causare cambiamenti nel colore dell’occhio, glaucoma, cecità e, se maligno, metastasi ad altri organi.
Sintomi del melanoma nel cane
I sintomi del melanoma canino variano in base alla localizzazione del tumore. Alcuni segni comuni includono:
- lesioni cutanee (noduli, masse o macchie pigmentate che cambiano colore, forma o dimensione)
- gonfiore o masse nella bocca
- gonfiore, dolore o zoppia a una zampa
- cambiamenti nell’occhio
- linfonodi ingrossati
- letargia
- perdita di appetito
- perdita di peso.

Quando si notano sintomi del melanoma nel cane, è importante consultare un veterinario per ricevere indicazioni su come procedere con il trattamento.
Diagnosi e trattamento del melanoma canino
Se notate uno qualsiasi di questi sintomi, consultate immediatamente un veterinario. La diagnosi precoce è cruciale. Il veterinario eseguirà un esame fisico e potrà raccomandare citologia, biopsia, radiografie, ecografie, TAC o risonanza magnetica. Il trattamento dipende da diversi fattori, tra cui la localizzazione, lo stadio e la salute generale del cane. Le opzioni includono chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e terapia mirata.
Vivere con un cane affetto da melanoma
La diagnosi di melanoma nel proprio cane può essere un evento difficile, ma è bene ricordare che esistono diverse opzioni di trattamento. Collaborate con il vostro veterinario per sviluppare un piano terapeutico personalizzato e fornite al vostro cane supporto e amore. Con le cure appropriate, molti cani con melanoma possono vivere una vita lunga e felice.

Il melanoma nel cane può essere affrontato al meglio grazie a un trattamento adeguato e fornendo supporto e amore.
Fonti
National Canine Cancer Foundation
Veterinary Cancer Society
American Veterinary Medical Association
Glossario informativo
Metastatizzare: processo di diffusione del tumore da un organo o parte del corpo ad un altro non direttamente connesso.
Melanocitoma: tumore benigno dei melanociti.
Linfonodi: piccole strutture a forma di fagiolo che fanno parte del sistema linfatico e aiutano a combattere le infezioni.
Citologia: esame microscopico delle cellule prelevate da un tessuto.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Radioterapia: trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
Terapia mirata: trattamento che utilizza farmaci o altre sostanze per identificare e attaccare specifiche cellule tumorali.
Nessun commento