sauna benefici

Sauna: quali benefici per la circolazione?

Sono sempre di più i centri Spa, le palestre e i centri termali che si avvalgono della sauna, una pratica che, oltre a facilitare il rilassamento psico-fisico e l’eliminazione di tossine, protegge il sistema cardiocircolatorio, rafforza il sistema immunitario, lenisce i dolori muscolari e purifica la pelle.

Nata in Finlandia, dove costituisce una vera e propria tradizione sociale e popolare, questa pratica infatti, che vanta numerosi benefici, soprattutto per il cuore, è ormai entrata a far parte della routine wellness del nostro paese.

Tuttavia, come spesso accade, essa possiede anche delle controindicazioni, che la rendono per alcuni soggetti un potenziale pericolo. Vediamo quali sono e scopriamo insieme gli effetti positivi di questa antichissima terapia termica.

I benefici della sauna su corpo e mente

La sauna svolge un’azione terapeutica nel trattamento di moltissimi disturbi, come reumatismi, affezioni a carico polmonare o epidermico e  malattie cardiovascolari, inoltre secondo alcuni studi, sembra contribuire alla salute cardiocircolatoria.

La premessa necessaria, però, è che essa deve essere praticata solo da chi si trova in buone condizioni di salute, soprattutto per quanto riguarda la pressione arteriosa. Le prime risposte fisiologiche alla sauna, infatti, sono vasodilatazione, aumento del battito cardiaco e perdita di liquidi per mezzo della sudorazione.

Come abbiamo accennato, a chi gode di un buono stato fisico regala invece molteplici benefici, quali:

  • detossificazione per mezzo della sudorazione
  • apertura dei pori e purificazione della pelle
  • rilassamento psicologico, nervoso e muscolare
  • miglioramento della circolazione sanguigna.
sauna

Timofeev Sergey/shutterstock.com

La sauna e l’effetto benefico e protettivo su cuore

Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine, e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università della Finlandia dell’Est sui dati di 2315 uomini di mezza età, ha dimostrato che la sauna costituisce un fattore di protezione contro la morte per malattie cardiache.

I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l’uso regolare della sauna riduce il rischio cardiaco fino al 50-63% con 4-7 sedute la settimana, e quello di morte cardiaca improvvisa del 52% per saune con tempi maggiori di 19 minuti.

L’effetto benefico della sauna è stato confermato anche da una ricerca dell’Università di Toyama, in Giappone, dove i pazienti hanno usufruito della sauna cinque volte a settimana per tre settimane. Lo studio ha dimostrato che la sauna, nota come terapia Waon, ovvero una sauna secca con temperatura mantenuta a 60° C, è in grado di migliorare la funzione cardiaca, la tolleranza all’esercizio fisico e la funzione endoteliale, ovvero delle cellule che rivestono i vasi sanguigni, quelli linfatici ed il cuore.

La sauna non fa dimagrire

Uno studio dimostra che dopo 10 sessioni di sauna si ha un declino transitorio dei trigliceridi ed un effetto simile a quello che si può ottenere attraverso un esercizio fisico di intensità moderata. Tuttavia, ad oggi sappiamo che, benché aiuti a espellere liquidi e migliori il metabolismo, non fa dimagrire.

effetti benefici sauna

Stokkete/shutterstock.com

Come sperimentare una sauna in maniera corretta e godere dei suoi benefici

Per sperimentare la sauna in maniera corretta, bisogna seguire 4 step fondamentali:

  • Step 1: farsi una doccia calda
  • Step 2: entrare nella sauna e sottoporsi ad una seduta di almeno 6-8 minuti (senza mai andare oltre i 20 minuti)
  • Step 3: uscire e raffreddarsi per mezzo di una doccia tiepida
  • Step 4: sdraiarsi per almeno 5 minuti

A chi è controindicata la sauna 

Lo abbiamo già detto: chi si sottopone a sauna deve trovarsi in buone condizioni di salute, pertanto, prima di praticare una seduta di sauna è bene sottoporsi ad una visita medica.

La forte sudorazione indotta dal calore, la sottrazione di liquidi, la dispersione di sali minerali e la vasodilatazione possono infatti provocare disturbi, sincopi e scompensi soprattutto in chi soffre di iper o ipo-tensione, affezioni cardiache e circolatorie.

La sauna è dunque sconsigliata:

  • a bambini e adolescenti
  • a soggetti che soffrono di epilessia;
  • a persone affette da infezioni cutanee, infiammazioni o febbre;
  • a chi soffre di fragilità capillare e varici;
  • in stato di gravidanza
  • durante le mestruazioni
gravidanza sauna

Demkat/shutterstock.com

Buona norma è quella di richiedere sempre il parere del proprio medico prima di sottoporsi a qualunque trattamento, ivi incluso il trattamento termico della sauna, essa infatti è una pratica che ci aiuta a prenderci cura di noi stessi e a prevenire disturbi cardiaci.

Fa quindi parte di un pacchetto di sane abitudini, che include l’attività fisica regolare e una dieta sana ed equilibrata, in grado di aiutarci a vivere in salute.

A tal proposito UniSalute offre la polizza Protezione Famiglia in grado di monitorare la salute cardiovascolare e migliorare lo stile di vita di tutta la famiglia grazie ad un programma personalizzato.

Incluse nella polizza infatti:

  • visita cardiologica
  • elettrocardiogramma da sforzo
  • ecodoppler tronchi sovraortici

Oltre che la possibilità di scegliere tra le strutture sanitarie convenzionate quella che più preferisci. Perché non saperne di più?

 

Fonti

humanitasalute.it
finlandphilosophy.com
visitfinland.com
jamanetwork.com
ncbi.nlm.nih.gov
ncbi.nlm.nih.gov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento