La vellutata di carciofi e porri è un primo piatto caldo, perfetto per i mesi invernali che ci permette di beneficiare delle proprietà di questi due ortaggi dal sapore deciso. Re dell’inverno e, in questo caso, della cucina, il carciofo è un ortaggio caratterizzato da un buon apporto proteico e di fibra, a cui vanno aggiunti molti minerali e vitamine, in particolare A, B, C, E, K e J. Nondimeno, si tratta di un vegetale che contiene pochissime calorie, solo 40 Kcal per 100 grammi di carciofi, ed è stato inserito dal Dipartimento per l’Agricoltura degli Stati Uniti tra i 10 alimenti più ricchi di flavonoidi, preziose sostante antiossidanti.
Il carciofo, infatti, non solo contribuisce a rallentare l’invecchiamento dell’organismo, proprio in virtù del supporto che ci offre nel combattere l’azione dei radicali liberi, ma è anche un prezioso alleato del fegato: stimola la secrezione della bile, ne sostiene l’azione di detossificazione, e contribuisce a proteggerci dall’insorgenza di tumori. Il carciofo, dunque, ha un importante valore depurativo, diuretico e detossicante.
In questa semplice e sana ricetta viene accompagnato con il porro, ottimo mineralizzante poiché molto ricco di calcio, fosforo, ferro, zolfo e magnesio. Inoltre, è noto sin dal Medioevo per le sue proprietà benefiche a sostegno del sistema immunitario.
Carciofo e porro insieme, dunque, ci consentono di preparare una vellutata che è un vero toccasana per la nostra salute.
Porzioni |
persone
|
- 750 ml brodo vegetale preparato in casa
- 2 carciofi
- 100 g patate
- 1 porro
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. succo di limone
Ingredienti
|
|
- In un contenitore versate dell'acqua acidulata con il succo di limone dove riporre i carciofi appena puliti per evitare che diventino neri. Dopo aver tagliato i gambi, togliere le foglie esterne più spesse fino ad arrivare a quelle tenere e poi, con un coltello, tagliate via le sommità più dure.
- Dividete allora i carciofi a metà ed estraete la barbetta interna. Tagliate, infine, i carciofi in quarti, mondate i gambi pelati con l'aiuto di un pelapatate e tagliateli a pezzetti non più grandi di 4 cm.
- Lavate anche il porro e tagliatelo ad anelli sottili.
- In un tegame, unite il porro in acqua e un filo d'olio, Aggiungete dopo pochi minuti il carciofo, compresi i gambi, e fate saltare per qualche minuto.
- Aggiungete anche le patate, tagliate sottili e coprite tutte le verdure con il brodo.
- Fate cuocere a fuoco sostenuto per circa 20 minuti, prestando attenzione alla consistenza della vellutata: non si deve, infatti, asciugare troppo.
- Quando osserverete la consistenza desiderata, con l'aiuto di un minipimer o di un frullatore, passate la purea per renderla più liscia ed eliminare parte delle fibre filamentose tipiche dei carciofi.
- Continuate la cottura della vellutata a fiamma bassa per alcuni minuti, aggiustate con sale e pepe, e servitela calda.