seppie ripiene

Seppie ripiene di funghi al forno

L’autunno è la stagione dei funghi, che crescono in molti dei nostri boschi. Se per raccoglierli è necessario avere una profonda conoscenza delle varietà, per poter distinguere quelle commestibili da quelle velenose, è facile però trovarli anche al supermercato o al negozio di frutta e verdura di fiducia. E perché non cimentarsi in un abbinamento insolito, come delle seppie ripiene di funghi, cotte al forno?

I funghi sono composti da una grande quantità di acqua e contengono molta fibra. Il contenuto di carboidrati e proteine, così come degli altri nutrienti, varia da una specie all’altra, e le calorie (anch’esse variabili a seconda delle varietà) sono piuttosto basse: circa 25 kcal per 100 grammi di alimento fresco. I funghi sono un buon allenato il sistema immunitario, utili quindi durante il cambio di stagione, con l’arrivo del freddo, ma contrastano anche l’accumulo di colesterolo “cattivo”.

Print Recipe
Seppie ripiene di funghi al forno
seppie ripiene
Porzioni
persone
Ingredienti
Porzioni
persone
Ingredienti
seppie ripiene
Istruzioni
  1. Cominciate preparando il ripieno. Lavate e mondate le carote, tagliatele pezzi e mettetele a bollire in un pentolino con dell'acqua. Lasciatele cuocere fino a quando non saranno abbastanza morbide, in modo da poterle schiacciare con una forchetta.
  2. Pulite i funghi e tagliateli a pezzetti, metteteli in padella con un po' d'acqua e coprite con un coperchio. Controllate che non si asciughino completamente (aggiungete dell'acqua, se necessario), a cottura ultimata condite con un filo d'olio e un pizzico di sale e lasciate raffreddare.
  3. Lavate le seppie (già pulite) ed eliminate i tentacoli, che potrete sminuzzare e cuocere in padella per qualche minuto, per aggiungerli al ripieno.
  4. In una ciotola schiacciate la carota con una forchetta, per ottenere una specie di pure, aggiungete i funghi, i tentacoli a pezzi e il prezzemolo fresco tritato, amalgamate gli ingredienti e aggiungete del pangrattato. Con questo composto riempite le seppie, poi chiudetele con uno stuzzicadenti per non farle aprire durante la cottura e con un coltello praticate delle incisioni su uno dei lati (quello verso l'alto), non troppo lunghi ma profondi abbastanza da far intravedere il ripieno.
  5. Sistemate le seppie in una pirofila da forno, condite con un filo d'olio e un pizzico di sale e aggiungete un po' d'acqua, per mantenere le seppie umide. Coprite la pirofila con della carta d'alluminio e infornate a 180° C per una ventina di minuti (o comunque fino a quando saranno cotte, il tempo dipenderà anche dalla grandezza delle seppie).
  6. Quando le seppie sono quasi completamente cotte, scopritele e lasciatele in forno ancora qualche minuti, senza però farle seccare troppo.