Quando si cerca un piatto sano, gustoso e adatto in ogni stagione, il pesto alla genovese rappresenta una delle scelte più diffuse e apprezzate. Il segreto del suo successo sta negli ingredienti semplici, della dieta mediterranea, in particolare frutta secca, aglio, erbe aromatiche e olio extravergine di oliva. I pinoli sono estremamente energetici e contengono sali minerali, vitamine, grassi insaturi e aminoacidi che li rendono molto utili contro il colesterolo alto e nella dieta per l’ipertensione. L’aglio è considerato un antibiotico naturale, poiché rafforza il sistema immunitario e agisce da antibatterico, utile anche per contrastare diabete, ipertensione e colesterolo grazie all’azione antiossidante. Inoltre, in questo condimento molto semplice e amato l’ingrediente principale è il basilico, che svolge un’azione antiossidante, digestiva e antinfiammatoria, risultando efficace in caso di disturbi renali e crampi allo stomaco. Infine, il tocco finale, l’olio extravergine d’oliva, un potente antiossidante grazie al contenuto di acidi grassi monoinsaturi, vitamine e polifenoli.
Ora non vi rimane che gustare il vostro pesto alla genovese, seguendo pochi e semplici passaggi per prepararlo al meglio.
Porzioni |
persone
|
- 1 mazzetto basilico possibilmente appena raccolto
- 70 gr pinoli sgusciati
- 1 spicchio aglio piccolo
- 60 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- q.b. olio d'oliva extra vergine
- q.b. sale grosso
- 50 gr pecorino
Ingredienti
|
|
- Lavare le foglie di basilico delicatamente e asciugatele con un canovaccio.
- Intanto nel mortaio riponete l'aglio e il sale grosso e cominciate a pestare.
- Aggiungete pian piano anche le foglie di basilico, con un movimento circolare.
- Aggiungete i pinoli e pestate ancora.
- Unite i due formaggi e solo alla fine aggiungete al composto l'olio extravergine d'oliva.