La zucca è uno degli ortaggi più consumati nel periodo autunnale, oltre che uno dei simboli della stagione. Leggera e versatile, si presta a essere cucinata in mille modi: al vapore, alla griglia, come condimento per pasta o risotti, come ripieno di ravioli e torte dolci o salate, ma può essere anche la base per un gustoso secondo, come dei medaglioni di zucca e ricotta da cuocere al forno e aromatizzare con varie combinazioni di spezie ed erbe aromatiche.
La varietà più diffusa di zucca è quella comune, tonda e arancione, ma ci sono molti altri tipi di questo ortaggio, che variano per forma e dimensione. La zucca contiene una grande quantità di acqua (superiore al 90%), insieme a molte vitamine (A, C, gruppo B, K) e sali minerali come potassio, fosforo, selenio, zinco, ma anche calcio, sodio e ferro. Il betacarotene contenuto in questo ortaggio è un efficace antiossidante, ma la zucca ha anche delle ottime proprietà antinfiammatorie e protettive per il sistema circolatorio. Ha un ottimo potere saziante ed è indicata nei regimi ipocalorici; può essere, inoltre, consumata dai diabetici, per via del suo ridotto contenuto di zuccheri. Infine, il suo apporto calorico è molto basso, con meno di 20 kcal per 100 grammi di alimento fresco.

Porzioni |
|
- 400 g zucca già pulita
- 200 g ricotta
- q.b. noce moscata grattugiata
- q.b. sale
- q.b. olio d'oliva extravergine
- q.b. pangrattato
- qualche foglia salvia fresca
Ingredienti
|
![]() |
- Infornate a 180°C i pezzi di zucca già privati della buccia, su una teglia ricoperta di carta da forno. Fate cuocere e poi lasciate raffreddare.
- Mettete la zucca in una terrina e schiacciatela con i rebbi di una forchetta. Tritate la salvia molto finemente e aggiungetela insieme alla noce moscata e a un pizzico di sale, poi aggiungete anche la ricotta e mescolate bene, per ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungete del pangrattato e impastate ancora: per la quantità, regolatevi in base alle vostre preferenze, se volete dei medaglioni più morbidi ne userete meno, per farli più compatti invece ne occorrerà di più.
- Con l'aiuto di un coppa pasta, formate dei medaglioni e metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno. Versate un filo d'olio d'oliva su tutti i medaglioni e infornate a 180°C per 15/20 minuti, girandoli con l'aiuto di una spatola.