Donna che tiene tra le mani una manciata di ciliegie fresche e dalle mille proprietà

Ciliegie: proprietà, calorie e benefici

Ciliegie, molto più che un dolce frutto

Le ciliegie, con il loro colore rosso brillante e il sapore dolce, sono un frutto estivo apprezzato da molti. Ma oltre al gusto, le ciliegie offrono una vasta gamma di proprietà benefiche per la salute. Questo articolo esplora le proprietà nutritive delle ciliegie, i loro benefici, le calorie e risponde alla domanda: le ciliegie fanno ingrassare?

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – Personalizzazione

Proprietà nutrizionali e benefici delle ciliegie

Le ciliegie sono un vero e proprio concentrato di nutrienti, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. Sono una buona fonte di vitamina C, vitamina A, vitamine del gruppo B, potassio, calcio, magnesio, fosforo e fibre.

Potere antiossidante e antinfiammatorio

Le ciliegie sono ricche di antocianine, potenti antiossidanti che conferiscono loro il caratteristico colore rosso. Le antocianine proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, cancro e diabete. Inoltre, le proprietà antiinfiammatorie delle ciliegie contribuiscono a contrastare l’infiammazione cronica.

Benefici per il sonno

Le ciliegie, in particolare la varietà Montmorency, contengono melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Consumare ciliegie o succo di ciliegia, specialmente la sera, può favorire un sonno più riposante e migliorare la qualità del riposo.

Supporto per il recupero muscolare

Grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, le ciliegie possono aiutare a ridurre il dolore muscolare post-allenamento e accelerare il recupero. Studi hanno dimostrato che il consumo di ciliegie o succo di ciliegia prima e dopo l’esercizio fisico può migliorare la performance e ridurre i tempi di recupero.

Donna in cucina che maneggia una ciotola di ciliegie considerandone gli importanti benefici

Le ciliegie offrono numerosi benefici per la salute grazie al loro alto contenuto di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e ridurre l’infiammazione.

Ciliegie: calorie e valori nutrizionali

Le ciliegie hanno un apporto calorico relativamente basso, circa 60-70 calorie per 100 grammi. Questo le rende uno spuntino sano e gustoso. Ma le ciliegie fanno ingrassare? La risposta è no, se consumate con moderazione nell’ambito di una dieta equilibrata.

Altri benefici delle ciliegie

Oltre ai benefici già menzionati, le ciliegie possono contribuire al benessere generale su più fronti.

  • Controllo della glicemia: le ciliegie hanno un basso indice glicemico
  • Salute del cuore: contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL e la pressione sanguigna.
  • Salute del cervello: possono proteggere le cellule cerebrali dai danni ossidativi.
  • Salute delle articolazioni: possono ridurre il dolore e l’infiammazione articolare.

Come integrare le ciliegie nella dieta

Le ciliegie possono essere consumate fresche, in macedonie, yogurt, frullati, marmellate, torte e altri dolci. In alternativa, si può optare per il succo di ciliegia, preferibilmente senza zuccheri aggiunti. Per godere appieno dei benefici delle ciliegie, è consigliabile consumarle regolarmente e con moderazione.

Donna in salute, seduta con le gambe accavallate, che tiene in mano una tazza di yogurt con fiocchi di avena e ciliegie fresche

Unire ciliegie e yogurt crea uno spuntino ricco di antiossidanti e probiotici, favorendo la salute intestinale e il benessere generale.

Fonti

Kelley, D. S., Adkins, Y., & Laugero, K. D. (2018). A Review of the Health Benefits of Cherries. Nutrients, 10 (3), 368.
Bell, P. G., Walshe, I. H., Davison, G. W., Stevenson, E., & Howatson, G. (2014). Montmorency cherries reduce the oxidative stress and inflammatory responses to repeated days high-intensity stochastic cycling. Nutrient Metabolism, 11 (1), 8.
Howatson, G., McHugh, M. P., Hill, J. A., Brouner, J., Jewell, A. P., van Someren, K. A., … & Shave, R. E. (2012). Influence of tart cherry juice on indices of recovery following marathon running. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 22 (6), 843-852.
Pigeon, W. R., Carr, M., Gorman, C., & Perlis, M. L. (2010). Effects of a tart cherry juice beverage on the sleep of older adults with insomnia: a pilot study. Journal of Medicinal Food, 13 (3), 579-583.

Glossario informativo

Antiossidanti: sostanze che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi sulle cellule.
Antocianine: pigmenti vegetali responsabili del colore rosso, blu o viola di molti frutti e verdure.
Radicali liberi: molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo.
Melatonina: ormone che regola il ciclo sonno-veglia nell’organismo.
Indice glicemico: misura di quanto rapidamente un alimento fa aumentare la glicemia.
Colesterolo LDL: noto come “colesterolo cattivo”, può accumularsi nelle arterie causando problemi cardiovascolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento