L’importanza della salute orale negli animali domestici.

Prevenzione e gestione delle malattie dentali negli animali domestici: una guida completa

Anche i quattrozampe devono aver cura dei denti

Proprio come noi umani, anche i nostri amici a quattro zampe sono soggetti a problemi dentali. La malattia parodontale nei cani e gatti ovvero l’infiammazione delle gengive e dei tessuti che sostengono i denti, è una delle patologie più comuni negli animali domestici. Con le giuste cure e attenzioni, è possibile prevenire e gestire efficacemente questi disturbi, garantendo ai vostri cani e gatti una vita lunga e felice.

L’importanza della salute orale negli animali domestici

Avere una bocca sana è fondamentale per il benessere generale del vostro animale. Una buona igiene orale aiuta a prevenire vari disturbi.

  • Malattie sistemiche
    I batteri presenti nella bocca possono diffondersi in altre parti del corpo, causando problemi cardiaci, renali e epatici.
  • Dolore
    La malattia parodontale può causare dolore intenso, rendendo difficile per il cane mangiare e giocare.
  • Alito cattivo
    Un alito sgradevole è spesso il primo segnale di un problema dentale.
  • Ascessi dentali
    Sono infezioni che si formano all’interno o intorno al dente, causando dolore intenso e gonfiore.

Le principali malattie dentali

Le malattie dentali più comuni nei cani e nei gatti sono:

  • Placca: film appiccicoso che si forma sui denti, composto da batteri e residui alimentari.
  • Tartaro: se non rimossa regolarmente, la placca si calcifica formando il tartaro, una sostanza dura e giallastra.
  • Gengivite: infiammazione delle gengive causata dalla placca e dal tartaro.
  • Parodontite: malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti che sostengono i denti, portando alla perdita dei denti stessi.

Avere una bocca sana è fondamentale per il benessere generale dei nostri amici a quattro zampe.

Come prevenire le malattie dentali

La prevenzione è la migliore medicina anche per i nostri amici a quattro zampe.
Ecco alcuni suggerimenti per adottare buone abitudini utili.

  • Spazzolamento regolare: la pulizia dei denti è fondamentale per rimuovere la placca e il tartaro. Abituate il vostro cane a questa pratica fin da cucciolo, utilizzando uno spazzolino e un dentifricio specifici per animali.
  • Dentifricio specifico: utilizzate sempre un dentifricio formulato appositamente per animali, in quanto contiene enzimi che aiutano a controllare la formazione della placca e a prevenire problemi gengivali e malattie dentali.
  • Alimenti specifici: alcuni alimenti, come i croccantini dentali, possono aiutare a ridurre la formazione della placca. Chiedete sempre consiglio al vostro veterinario.
  • Giochi per la masticazione: i giochi da masticare per cani e gatti possono aiutare a pulire i denti e a rafforzare i muscoli della masticazione.
  • Visite regolari dal veterinario: il veterinario potrà eseguire controlli periodici della bocca del vostro cane e consigliarvi le terapie più adatte.

Detartrasi: quando è necessaria?

Se la placca non viene rimossa regolarmente, si calcifica formando il tartaro. Il tartaro può essere rimosso solo dal veterinario attraverso una procedura professionale chiamata detartrasi.
La detartrasi è un intervento ambulatoriale che prevede l’anestesia generale.
È consigliata quando la pulizia domiciliare non è sufficiente o quando si sono già manifestati segni di malattia parodontale.

I sintomi della malattia parodontale

È importante riconoscere i sintomi della malattia parodontale per intervenire tempestivamente.
Alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • Alito cattivo
  • Gengive rosse e gonfie
  • Sanguinamento gengivale
  • Perdita di appetito
  • Difficoltà a masticare

Sul mercato esistono diversi tipi di spazzolini per cani e gatti, ognuno con caratteristiche specifiche.

Scegliere lo spazzolino giusto

Sul mercato esistono diversi tipi di spazzolini per cani e gatti, ognuno con caratteristiche specifiche.
La scelta dello spazzolino giusto dipende dalle dimensioni della bocca del vostro animale e dalla sua tolleranza alla procedura.

  • Spazzolini a dito: sono ideali per i cuccioli e gli animali che non sono abituati alla spazzolatura.
  • Spazzolini a setole morbide: sono adatti per la maggior parte degli animali e garantiscono una pulizia delicata.
  • Spazzolini ultrasonici: sono strumenti più avanzati, che utilizzano gli ultrasuoni per rimuovere la placca.

Per il benessere generale dei vostri amici

La salute orale del vostro cane o gatto è un aspetto fondamentale del suo benessere generale. Con una corretta igiene orale e visite regolari dal veterinario, è possibile prevenire le malattie dentali e garantire al vostro amico a quattro zampe una vita lunga e felice.

Per una salute completa dei vostri animali domestici, oltre alla cura dei denti, non dimenticate inoltre di:

  • Alimentarli con cibo di qualità: una dieta equilibrata fornisce tutti i nutrienti necessari per il benessere generale.
  • Farli esercitare regolarmente: l’attività fisica aiuta a mantenere il peso ideale e a rafforzare il sistema immunitario.

Glossario informativo

  • Malattia sistemica: patologia che colpisce non un singolo organo o tessuto, ma l’intero organismo o un ampio gruppo di organi e sistemi.
  • Placca: pellicola batterica che si forma sui denti
  • Tartaro: placca mineralizzata che si attacca ai denti

  

Fonti

Cazampa
Malattie parodontali negli animali domestici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento