Padrone che gioca insieme al suo cane al parco, scattandosi insieme un selfie per celebrare la guarigione dal parvovirus

Parvovirus gastroenterite cane: sintomi, contagio e trattamento

Che cos’è il parvovirus canino (parvovirosi)

Il parvovirus canino, spesso abbreviato in parvo o chiamato parvovirosi, è un virus resistente che può sopravvivere nell’ambiente per mesi, persino anni.

Questo articolo vi spiegherà che cos’è il parvovirus canino, come si trasmette, quali sono i sintomi della gastroenterite nei cani, i tempi di recupero, le possibili cure e i metodi di prevenzione.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Come si trasmette il parvovirus

Si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto con feci contaminate dal parvovirus.
Può anche essere trasmesso indirettamente tramite oggetti contaminati come ciotole, guinzagli, scarpe e persino le mani umane. Il virus attacca rapidamente le cellule che rivestono l’intestino tenue, causando gravi danni e compromettendo la capacità del cane di assorbire nutrienti vitali.
Questo porta a diversi problemi, come disidratazione e vomito, indebolendo rapidamente l’animale.

Gastroenterite cane: riconoscere i sintomi del parvovirus

Riconoscere precocemente i sintomi del parvovirus è cruciale per aumentare le possibilità di sopravvivenza.
I sintomi tipici di gastroenterite nei cani includono alcune condizioni.

  • Letargia e debolezza
  • Perdita di appetito
  • Vomito persistente
  • Diarrea
  • Febbre
  • Disidratazione
  • Dolore addominale

Gastroenterite cani: quanti giorni per essere fuori pericolo

Non esiste un numero preciso di giorni per dichiarare un cane fuori pericolo dalla gastroenterite causata da parvovirus. Il periodo di rischio varia a seconda della gravità dell’infezione, della risposta del cane al trattamento e delle sue condizioni generali di salute. In generale, i cani che sopravvivono ai primi 3-4 giorni di malattia hanno maggiori probabilità di guarigione. Tuttavia, il monitoraggio veterinario è essenziale per tutto il percorso di recupero.

Diagnosi e trattamento del parvovirus nel cane

Il veterinario effettuerà una diagnosi di parvovirosi canina basata sui sintomi clinici, sull’anamnesi del cane e su test di laboratorio, come il test ELISA, che rileva la presenza di antigeni virali nelle feci.

Cane dagli occhi amorevoli che avverte del malessere fisico, provocato dalla gastroenterite, durante il viaggio in auto

La gastroenterite nel cane può complicare un viaggio a causa di sintomi come diarrea e disidratazione, rendendo necessaria una gestione attenta della salute.

Trattamento convenzionale

Non esiste una cura specifica per il parvovirus. Il trattamento convenzionale si concentra sul supportare le funzioni vitali del cane e sul controllo dei sintomi di gastroenterite.
Questo può includere fluidoterapia, farmaci antiemetici, antibiotici e, in casi gravi, trasfusioni di sangue. L’ospedalizzazione è spesso necessaria.

Supporto con rimedi naturali per la gastroenterite del cane

Alcuni rimedi naturali, previo consulto veterinario, possono essere utilizzati come supporto alla terapia convenzionale per la gastroenterite del cane, per aiutare a lenire alcuni sintomi e rafforzare il sistema immunitario.

  • Alimentazione leggera e digeribile
  • Probiotici
  • Integratori a base di erbe

È fondamentale ricordare che questi rimedi sono solo di supporto e non sostituiscono il trattamento veterinario convenzionale per il parvovirus.

Prevenzione del parvovirus e della gastroenterite canina

La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire il parvovirus e la gastroenterite canina che ne consegue. I cuccioli dovrebbero iniziare il ciclo di vaccinazioni a partire dalle 6-8 settimane di età. Mantenere i cuccioli non vaccinati lontani da aree potenzialmente contaminate e osservare una buona igiene sono misure essenziali per ridurre il rischio di infezione.

Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Veterinaria che somministra ad un cane dall’aria serena il vaccino contro il parvovirus all’interno della sua clinica

Proteggere il cane con il vaccino contro il parvovirus è la migliore strategia per evitare infezioni e complicanze gravi.

Fonti

Parvovirus canino – MSD Veterinary Manual
Parvovirus nei cani – AVMA

Glossario informativo

Parvovirus: virus altamente contagioso che colpisce principalmente i cani, causando gravi problemi gastrointestinali.
Gastroenterite: infiammazione dello stomaco e dell’intestino, spesso accompagnata da vomito e diarrea.
Parvovirosi: malattia causata dal parvovirus canino.
Miocardite: infiammazione del muscolo cardiaco.
Disidratazione: perdita eccessiva di liquidi corporei.
Diarrea emorragica: diarrea contenente sangue.
Test ELISA: Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, un test di laboratorio usato per rilevare la presenza di specifici antigeni o anticorpi.
Fluidoterapia: somministrazione di fluidi per via endovenosa per trattare la disidratazione.
Antiemetici: farmaci utilizzati per prevenire o ridurre il vomito.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento