Pap test: a cosa serve e ogni quanto farlo?

Nel panorama della prevenzione sanitaria femminile, il Pap test svolge un ruolo fondamentale, testimoniato dal crescente coinvolgimento delle donne in questo importante screening. Infatti, stando al report aggiornato al 2022 dell’Osservatorio Sanità UniSalute, una donna su tre ha effettuato un Pap test nell’ultimo anno, e questa percentuale sale al 64% se si considerano anche i due-tre anni precedenti. Questo esame, semplice ma fondamentale, è un alleato prezioso nella lotta contro il tumore del collo dell’utero, una patologia che, se diagnosticata precocemente, può essere efficacemente trattata. Ne parliamo più nel dettaglio nei prossimi paragrafi. 

Cancro al collo dell’utero: l’importanza della prevenzione

Il tumore del collo dell’utero è una patologia che ogni anno colpisce più di 3.000 donne in Italia. Questi dati sottolineano l’importanza cruciale della diagnosi precoce e dello screening regolare​​.

Il tumore del collo dell’utero è causato dall’infezione da HPV (Papilloma virus), un virus che si trasmette principalmente tramite rapporti sessuali. Importante sottolineare che l’HPV non riguarda esclusivamente le donne; anche gli uomini possono trasmettere il virus, sebbene in molti casi senza sintomi evidenti. Nonostante il sistema immunitario riesca la maggior parte delle volte a contrastare il virus, in circa il 5% dei casi l’HPV può causare alterazioni delle mucose che, se non rilevate e trattate in tempo, evolvono in tumori​​.

La prevenzione e la diagnosi precoce, possibili grazie al Pap test, giocano un ruolo cruciale. Le lesioni precancerose, spesso asintomatiche, possono richiedere fino a dieci anni per svilupparsi in un cancro: questo lasso di tempo offre un periodo significativo per identificare e trattare le lesioni prima che progrediscano in una condizione più seria. La tempestività nel rilevare queste alterazioni può fare la differenza tra un trattamento efficace e una condizione potenzialmente fatale.

Che cos’è il Pap test?

Il Pap test, noto anche come test di Papanicolaou – dal nome del medico greco che lo ha introdotto –, è più di un semplice controllo: è un esame fondamentale per il monitoraggio diretto e la salvaguardia della salute del collo dell’utero. Durante questo test, vengono delicatamente prelevate delle cellule dalla superficie e dai canali cervicali, permettendo agli esperti di identificare potenziali problemi ben prima che si manifestino sintomi.

Questa procedura è essenziale per intercettare precocemente il tumore del collo dell’utero, ma non solo: è anche utile nel diagnosticare infezioni batteriche, micotiche o virali. In particolare, il Pap test gioca un ruolo decisivo nella diagnosi delle infezioni da HPV (Papilloma virus), noto, come dicevamo, per essere uno dei principali responsabili del tumore cervicale. Il virus HPV si trasmette prevalentemente tramite rapporti sessuali, rendendo il Pap test uno strumento essenziale nel monitoraggio della salute sessuale e riproduttiva delle donne.

Sam Edwards/gettyimages.it

Il tumore al collo dell’utero 

Il tumore al collo dell’utero, noto anche come carcinoma cervicale, è una forma di cancro che si sviluppa nei tessuti del collo uterino, la parte inferiore dell’utero che si collega alla vagina. Le fasi iniziali di questo cancro sono tipicamente asintomatiche, rendendo gli screening regolari, come il Pap test appunto, cruciali per una diagnosi precoce. 

Quando diagnosticato nelle fasi iniziali, il tumore al collo dell’utero può essere trattato con successo, aumentando significativamente le probabilità di guarigione e riducendo il rischio di progressione della malattia.

Quando fare il pap test la prima volta e ogni quanto ripeterlo

Le linee guida consigliano di sottoporsi al primo Pap test entro due anni dall’inizio dell’attività sessuale. Questo perché il fattore chiave è l’esposizione al rischio di contrarre l’HPV, legato appunto ai rapporti sessuali​​.

Per le donne, l’ideale è eseguire il Pap test ogni tre anni. Questa cadenza regolare permette di monitorare eventuali cambiamenti o anomalie, mantenendo un equilibrio tra prevenzione efficace e interventi medici non necessari. Tuttavia, ci sono circostanze che richiedono una maggiore attenzione: per esempio, se una donna ha avuto in passato un risultato positivo all’HPV o presenta fattori di rischio specifici – come un sistema immunitario debole o lesioni alla cervice –, il Pap test dovrebbe essere effettuato annualmente​​.

Preparazione e considerazioni pratiche

La preparazione al Pap test è semplice, ma alcuni dettagli possono fare la differenza nella qualità dei risultati. È consigliabile programmare il test in un momento lontano dal ciclo mestruale, preferibilmente tra una mestruazione e l’altra. Se l’appuntamento cade nel periodo periovulatorio, cioè in prossimità e subito dopo l’ovulazione, è possibile che si prelevi un maggior numero di cellule per l’analisi​​.

È importante anche astenersi da rapporti sessuali, l’uso di ovuli e lavande vaginali nei tre giorni precedenti l’esame. Queste precauzioni aiutano a evitare che residui o alterazioni temporanee influenzino l’esito del test. Contraccettivi orali e spirali intrauterine non interferiscono con il Pap test e quindi non richiedono modifiche​​.

In cosa consiste il Pap test

Nonostante possa suscitare apprensione, il Pap test è un esame breve e generalmente indolore. Durante la visita ginecologica, che dura circa un paio di minuti, il medico utilizza uno speculum (un divaricatore a becco d’oca) per accedere al collo dell’utero. Successivamente, preleva delle cellule con uno strumento poco invasivo, cioè lo spazzolino cervicale, anche detto spatola di Ayre. Queste cellule vengono poi fissate su un vetrino per l’analisi in laboratorio. In genere, i risultati sono disponibili entro dieci-quindici giorni​​.

Pekic/gettyimages.it

Interpretazione dei risultati del Pap test

Decifrare correttamente i risultati del Pap test è essenziale per determinare i passi successivi nel percorso di prevenzione e cura. Un esito negativo indica che non sono state rilevate alterazioni cellulari significative, e in questo caso è consigliabile ripetere l’esame a una distanza da uno a tre anni, a seconda delle raccomandazioni del medico.

Se invece il risultato è positivo, e c’è presenza di anomalie cellulari, non è necessariamente motivo di allarme immediato. In questi casi, si può procedere con l’HPV test, un ulteriore esame che rileva il DNA del Papilloma virus nel tratto genitale. Questo test non solo conferma l’infezione da HPV, ma aiuta anche a determinare il corretto percorso di follow-up e trattamento. È importante sottolineare che un risultato positivo all’HPV test non implica automaticamente lo sviluppo di un tumore, ma richiede una vigilanza e un monitoraggio più attenti​​.

 

La salute femminile richiede un’attenzione particolare e personalizzata, che non si esaurisce con un singolo esame come il Pap test. Per questo motivo può essere utile valutare l’acquisto di assicurazioni sanitarie come UniSalute Donna, la polizza pensata per le esigenze specifiche delle donne. Tra le prestazioni incluse in questo prodotto, vi è la possibilità di scegliere un pacchetto di prevenzione annuale, che include, tra le opzioni, una visita specialistica ginecologica con ecotomografia transvaginale e Pap test

In aggiunta, la polizza prevede un’indennità giornaliera in caso di ricovero con intervento chirurgico, il rimborso dei ticket sanitari per visite specialistiche e accertamenti diagnostici nel Servizio Sanitario Nazionale, e l’accesso a tariffe agevolate presso strutture sanitarie convenzionate. Servizi di consulenza e assistenza, sia in Italia sia all’estero, completano l’offerta, garantendo alle donne un supporto completo in ogni fase della loro salute.

 

Fonti

humanitasalute.it 

censis.it 

airc.it

salute.gov.it


Immagine in evidenza di Dean Mitchell/gettyimages.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    Nessun commento